Sindrome di Raynaud e Alimentazione

Sindrome di Raynaud e alimentazione: cosa mangiare (e cosa limitare)
KEY POINTS
- La dieta mediterranea migliora il microcircolo
- Mangiare pesce azzurro 1-2 volte a settimana
- Barbabietola, rucola e spinaci favoriscono la vasodilatazione
- Limitare la caffeina
- Idratarsi tanto e prediligere i pasti caldi
Se hai la sindrome di Raynaud sai quanto può essere fastidiosa quella sensazione di dita bianche, fredde e doloranti appena cambia la temperatura.
La buona notizia? L’alimentazione può darti una mano concreta: non “cura” il fenomeno, ma riduce la reattività vascolare e sostiene l’endotelio, cioè il rivestimento interno dei vasi sanguigni da cui dipendono vasocostrizione e vasodilatazione.
In Italia e nei Paesi temperati colpisce in media il 3–5% della popolazione, con prevalenze più alte nelle aree fredde: sapere cosa mettere nel piatto è quindi un tassello pragmatico della gestione quotidiana.
Perché la dieta conta nella sindrome di Raynaud
Il fenomeno di Raynaud è una iper-reattività dei piccoli vasi a freddo e stress. Anche se mancano grandi trial nutrizionali specifici per Raynaud, abbiamo prove solide che certi stili alimentari migliorano la funzione endoteliale e la microcircolazione, riducendo la tendenza alla vasocostrizione.
Meta-analisi e trial indicano che la dieta Mediterranea aumenta la flow-mediated dilation (FMD), un marker chiave di salute endoteliale, di ~1–1,5%, un miglioramento clinicamente rilevante. Risultati simili arrivano dall’approccio DASH, noto anche per la riduzione pressoria.
Stile Mediterraneo e DASH in chiave vaso-friendly
Se cerchi una rotta semplice e sostenibile, Mediterranea e DASH sono le mappe migliori:
-
Mediterranea: prevalgono verdure, frutta, legumi, cereali integrali, olio extravergine d’oliva, pesce regolare e poca carne rossa.
-
DASH: ricca di vegetali, frutta, latticini magri, legumi/cereali integrali e sale ridotto. È una dieta cardiovascolarmente protettiva e migliora la salute vascolare (compresa la FMD) oltre alla pressione. Meno rigidità, meno “spasmi” come principio generale.
Cibi “vasodilatanti naturali”: omega-3, nitrati e cacao
Qui entriamo nel dettaglio degli alimenti con le migliori basi scientifiche per sostenere la microcircolazione.
#1 Omega-3 dal pesce (non per forza in pillole)
Gli EPA/DHA del pesce grasso modulano l’infiammazione e facilitano la funzione endoteliale. Un trial su colza/olio di pesce ha mostrato benefici funzionali in Raynaud primario. Oggi, varie società cardiologiche spingono soprattutto sul pesce a tavola (1–2 porzioni a settimana), meno sugli integratori per prevenzione primaria. È un compromesso intelligente: massimizzi i vantaggi degli omega-3 senza i potenziali rischi legati ad alte dosi in pillola.
#2 Nitrati vegetali (barbabietola, rucola, spinaci)
I nitrati naturali dei vegetali vengono convertiti in ossido nitrico (NO), il principale vasodilatatore endogeno. L’assunzione di nitrati migliora la FMD di oltre 1% (effetto medio ma significativo), mentre il succo di barbabietola porta a dei miglioramenti dell’endotelio dopo alcune settimane.
Come portarli in tavola: insalate di rucola e spinaci con arancia, ceci e olio EVO; hummus di barbabietola; risotto d’orzo con bietole e nocciole.
#3 Cacao ricco di flavanoli (non qualunque cioccolato)
I flavanoli del cacao aumentano la disponibilità di NO e migliorano la microcircolazione periferica. Evidenze 2024–2025 su adulti sani e soggetti a rischio mostrano risposte vasodilatatrici endotelio-dipendenti e un aumento della perfusione microvascolare dopo il consumo di cacao ad alto contenuto di flavanoli.
Qui serve una scelta consapevole: polvere di cacao naturale o cioccolato extra-fondente (≥85%) in piccole dosi; occhio però che il cioccolato contiene caffeina (meno del caffè, ma c’è).
#4 Frutta secca e legumi
Il magnesio partecipa alla regolazione del tono vascolare. Studi osservazionali su donne con Raynaud hanno trovato riduzioni del Mg dopo esposizione al freddo; non sono prove definitive di causa-effetto, ma inserire alimenti ricchi di Mg (legumi, noci, semi, cereali integrali, verdure a foglia) è un’abitudine a basso rischio e alto valore nutrizionale.
Cosa limitare: caffeina, alcol in eccesso, zuccheri e i pasti freddi
-
Caffeina: più fonti autorevoli segnalano che può peggiorare gli attacchi per il suo effetto vasocostrittore. Non devi per forza eliminarla sempre, ma testa la tua sensibilità: riduci caffè, energy drink, cola (e considera che anche il cioccolato ne contiene un po’).
-
Alcol: piccole quantità possono dare calore transitorio, ma l’effetto è ingannevole e l’eccesso peggiora la salute vascolare. Diverse realtà cliniche consigliano di limitare. Meglio tisane calde: scaldano senza rebound.
-
Zuccheri e ultra-processati: picchi glicemici e carichi di additivi non aiutano l’endotelio; al contrario, Mediterranea/DASH, ricche di fibre e polifenoli, proteggono i vasi. È un cambio di base che fa la differenza nel medio periodo.
-
Cibi e bevande freddi: oltre agli effetti metabolici, raffreddano e possono innescare episodi in chi è sensibile. Le indicazioni ospedaliere britanniche suggeriscono pasti piccoli e caldi e bevande calde, anche serali.
Scopri la nostra tecnologia fotochimica in grado di aumentare naturalmente e velocemente il volume di sangue ossigenato, tramite un paio di guanti senza dita.
Prova i guanti senza dita NOAcademy per sconfiggere il fenomeno di Raynaud!
Bibliografia
[1] Khouri C, Roustit M, Cracowski JL. Impact of global warming on Raynaud's phenomenon: a modelling study. F1000Res. 2020 Jul 30;9:829. doi: 10.12688/f1000research.24939.1. PMID: 34322228; PMCID: PMC8220350.
[2] Fatima K, Rashid AM, Memon UAA, Fatima SS, Javaid SS, Shahid O, Zehri F, Obaid MA, Ahmad M, Almas T, Minhas AMK. Mediterranean Diet and its Effect on Endothelial Function: A Meta-analysis and Systematic Review. Ir J Med Sci. 2023 Feb;192(1):105-113. doi: 10.1007/s11845-022-02944-9. Epub 2022 Feb 22. PMID: 35192097; PMCID: PMC9892125.
[3] Onwuzo C, Olukorode JO, Omokore OA, Odunaike OS, Omiko R, Osaghae OW, Sange W, Orimoloye DA, Kristilere HO, Addeh E, Onwuzo S, Omoragbon L. DASH Diet: A Review of Its Scientifically Proven Hypertension Reduction and Health Benefits. Cureus. 2023 Sep 4;15(9):e44692. doi: 10.7759/cureus.44692. PMID: 37809159; PMCID: PMC10551663.
[4] DiGiacomo RA, Kremer JM, Shah DM. Fish-oil dietary supplementation in patients with Raynaud's phenomenon: a double-blind, controlled, prospective study. Am J Med. 1989 Feb;86(2):158-64. doi: 10.1016/0002-9343(89)90261-1. PMID: 2536517.
[5] Celik B, Muriuki E, Kuhnle GGC, Spencer JPE, Mills CE. The Impact of Inorganic Nitrate on Endothelial Function: A Systematic Review of Randomized Controlled Trials and Meta-analysis. Nutr Rev. 2025 Jul 18:nuaf132. doi: 10.1093/nutrit/nuaf132. Epub ahead of print. PMID: 40679494.
[6] Latif HM, Richardson SR, Marshall JM. Beneficial Effects of Cocoa Flavanols on Microvascular Responses in Young Men May Be Dependent on Ethnicity and Lifestyle. Nutrients. 2024 Aug 31;16(17):2911. doi: 10.3390/nu16172911. PMID: 39275227; PMCID: PMC11403714.
[7] Leppert J, Aberg H, Levin K, Ringqvist I. Lower serum magnesium level after exposure to cold in women with primary Raynaud's phenomenon. J Intern Med. 1990 Sep;228(3):235-9. doi: 10.1111/j.1365-2796.1990.tb00224.x. PMID: 2401874.
Scopri come Emanuela ha risolto la sindrome di Raynaud con la nostra tecnologia
Scopri come Giovanna ha risolto la sindrome di Raynaud e ricominciato a lavorare con le sua mani
Come risolvere una fascite plantare in modo naturale: puoi leggere questo articolo nel nostro blog
Se vuoi capire le cause del mal di schiena e ridurre il dolore con capo di abbigliamento bio funzionale, leggi questo articolo nel nostro blog
Fascite plantare e soluzioni naturali all'infiammazione della fascia: leggi questo articolo nel nostro blog
3 azioni per prevenire la cellulite in modo semplice e naturale: leggi questo articolo ne nostro blog
Ritenzione idrica: come prevenire e curare naturalmente con un capo di abbigliamento bio funzionale
Crampi ai polpacci e come risolverli naturalmente
Sindrome delle gambe senza riposo e una straordinaria soluzione naturale
torcicollo e cervicalgia: cosa sono e come risolverli
Artrite al ginocchio: 14+1 rimedi naturali
Per approfondimenti sulle cellule staminali sul nostro blog
Celliule staminali e sclerodermia
Cellule staminali per la cura del parkinson
Cellule staminali per il rinfoltimento dei capelli
Cellule Staminali per la cura della SLA
Cellule Staminali e la rigenerazione ossea
Cosa curano le cellule staminali
Cellule staminali mesenchinali e artrite
Menopausa e terapia con le cellule staminali
Cellule staminali e cura del cancro
Cellule staminali e dolore cronico
Disfunzione erettile: cure avanzate con le cellule staminali
Cellule staminali per la poliatrite dei cani
Cellule staminali per la guarigione delle ferite
Cellule staminali mesenchimali: una guida completa
Diabete e cura con le cellule staminali
Cellule staminali pluripotenti contro il cancro
Cellule staminali e fibrosi cistica
Cosa sono le cellule staminali?
Cellule staminali contro la sclerosi multipla
Cellule staminali contra la psoriasi
SINDROME DI RAYNAUD
https://www.noacademy.it/blogs/blog/sindrome-di-raynaud-e-alimentazione
https://www.noacademy.it/blogs/blog/sindrome-di-raynaud-cause-soluzioni
Lascia un commento