Cause del mal di schiena e soluzioni naturali

mal di schiena e rimedi naturali

Rimedi naturali contro il mal di schiena: come combatterlo senza farmaci

Il mal di schiena ti tormenta e cerchi una soluzione dolce e naturale? Non sei solo: questo disturbo è uno dei più diffusi al mondo. La buona notizia è che esistono molti rimedi per il mal di schiena naturali efficaci.

Anzi, diversi esperti consigliano proprio per i rimedi naturali e gli approcci non farmacologici come prima linea di intervento!

Vediamo quali sono i metodi che funzionano davvero: dalle soluzioni per alleviare il dolore acuto, fino ai consigli della nonna per migliorare la tua schiena giorno dopo giorno.

Scopri come risolvere naturalmente i sintomi del tuo mal di schiena con capi di abbigliamento bio funzionali. 

Cause del mal di schiena

Perché scegliere i rimedi naturali per il mal di schiena?

Affrontare il mal di schiena in modo naturale significa ridurre il dolore senza abusare dei farmaci. Questo approccio ha due vantaggi: minimizza gli effetti collaterali dei medicinali e ti rende parte attiva nella gestione del dolore.

Le linee guida internazionali indicano infatti di iniziare con dei trattamenti non farmacologici.

  • Per la lombalgia acuta, ad esempio, si raccomanda l’applicazione di calore, massaggi, agopuntura o manipolazioni vertebrali.

  • Nei casi cronici, si consiglia di puntare su esercizio fisico, yoga, tai chi, tecniche di rilassamento o terapie cognitivo-comportamentali prima di ricorrere ai farmaci.

In altre parole, i rimedi naturali contro il mal di schiena puntano a trattare la causa e non solo il sintomo.

Rimedio immediato per il mal di schiena: soluzioni naturali veloci

Quando il mal di schiena colpisce all’improvviso, in zona lombare, cervicale o dorsale, trovare un sollievo immediato diventa la priorità.

Esiste un rimedio immediato?

Non sempre il dolore sparisce all’istante, ma alcuni accorgimenti rapidi possono aiutarti a gestirlo sul momento. Ecco i principali rimedi immediati e naturali da provare:

  • Applica del calore sulla zona dolorante: è il classico “rimedio della nonna” per sciogliere la tensione muscolare. Una borsa dell’acqua calda o un cuscino termico possono dare sollievo in pochi minuti. Il calore rilassa i muscoli contratti e migliora la circolazione, riducendo la sensazione di rigidità.

  • Fai qualche esercizio di stretching leggero: anche se il primo istinto è restare fermo, muoversi delicatamente può essere più utile. Spesso il dolore è dovuto a una contrattura e un po’ di movimento controllato aiuta a sciogliere il nodo.

  • Trova una posizione antalgica: cioè una postura in cui senti meno male. Ad esempio, molti trovano sollievo stando supini con le gambe sollevate su un cuscino, questa posizione riduce la pressione sui dischi lombari.

  • Massaggia la zona con un unguento naturale: l’uso di una pomata per mal di schiena a base di erbe può dare un sollievo temporaneo. Un auto-massaggio con olio di arnica per mal di schiena o con olio essenziale di zenzero diluito può essere utile. Il massaggio rilassa i muscoli e gli estratti vegetali hanno proprietà antidolorifiche naturali.

  • Riposo (ma non troppo): concediti qualche ora di riposo se il dolore è acuto, per non aggravare la situazione. Evita però di rimanere immobile a letto per giorni: un riposo eccessivo rischia di indebolire ancor di più i muscoli della schiena. Gli specialisti consigliano di riprendere a muoversi appena possibile.

Questi rimedi immediati non curano la causa del mal di schiena, ma servono a tamponare il dolore nell’immediato.

Puoi combinarne più di uno.

Mal di schiena lombare: rimedi naturali efficaci e prevenzione

Il mal di schiena lombare, detto anche lombalgia, è la forma più comune di questo disturbo. Spesso deriva da posture scorrette, sforzi o vita sedentaria, e tende a ripresentarsi se non si interviene sulle cause.

In caso di mal di schiena lombare i rimedi naturali e i cambiamenti nello stile di vita possono fare la differenza, sia per alleviare il dolore che per prevenirlo.

Ecco alcuni consigli da mettere in pratica:

  • Mantieniti attivo e fai esercizo: attività come camminare a passo lieve, fare ginnastica posturale o praticare yoga leggero aiutano a distendere le fasce muscolari e a ripristinare la mobilità.

  • Correggi la postura nella vita quotidiana: molte lombalgie derivano da come stiamo seduti, in piedi o solleviamo pesi.

  • Controlla il peso e l’alimentazione: pochi ci pensano, ma avere qualche chilo di troppo aumenta il carico sulla zona lombare.

  • Dormire bene e sul supporto giusto: la notte è il momento in cui la schiena può finalmente riposare, ma ciò dipende molto dal materasso e dalla posizione in cui dormi.

Mal di schiena negli anziani: rimedi naturali adatti alla terza età

Chi l’ha detto che il mal di schiena sia inevitabile con l’avanzare dell’età? Certo, col passare degli anni la colonna inizia a mostrare i segni dell’usura.

Dopo i 50 anni, fino al 60-80% delle persone accusa dolori alla schiena di varia entità.

Nei pazienti anziani spesso il mal di schiena è dovuto a patologie degenerative (artrosi, osteoporosi) o a vecchi traumi, e può diventare cronico.

Però, questo non significa che un over 70 debba rassegnarsi a convivere col dolore!

Esistono dei rimedi naturali per il mal di schiena per gli anziani pensati proprio per alleviare questi disturbi rispettando le esigenze della terza età.

Il principio base resta valido a ogni età: mantenersi attivi. Anche negli anziani, infatti, uno stile di vita sano con esercizio fisico quotidiano è il miglior alleato sia per prevenire che per alleviare il mal di schiena.

Ovviamente bisogna adattare l’attività alle proprie possibilità: vanno benissimo esercizi dolci come una passeggiata giornaliera, il nuoto o la ginnastica in acqua, lo yoga per senior, oppure semplici esercizi di allungamento fatti in casa.

L’obiettivo è mantenere la mobilità e il tono muscolare: una schiena forte e flessibile sopporta meglio i carichi e fa meno male. Inoltre il movimento migliora la circolazione e nutre le cartilagini della colonna, rallentandone la degenerazione.

Altri rimedi naturali utili per gli anziani con mal di schiena includono:

  • Fisioterapia e terapie fisiche mirate

  • Supporti ortopedici se necessari

  • Fitoterapia e integratori naturali

  • Calore e massaggi

Ogni persona, a qualsiasi età, merita di vivere senza dolore inutilmente.

Con i giusti rimedi naturali e un po’ di aiuto, è possibile migliorare nettamente la qualità di vita anche nella terza età.

Rimedi della nonna e pomate naturali

I rimedi della nonna occupano da sempre un posto speciale nel trattamento dei dolori, incluso il mal di schiena. Si tratta di soluzioni tramandate dalla tradizione popolare, spesso a base di erbe o accorgimenti casalinghi, che ancora oggi possono dare risultati sorprendenti.

E soprattutto, molti di essi hanno trovato conferme scientifiche recenti! Ecco alcuni “trucchi” della nonna da provare:

  • Peperoncino e canfora: il peperoncino contiene capsaicina, una sostanza che produce calore locale e interferisce con i recettori del dolore. La canfora richiama sangue in superficie e scalda la zona. Insieme, peperoncino e canfora formano un mix potente contro i dolori muscolari.

  • Arnica montana: l’arnica è un fiore di montagna dalle spiccate proprietà antinfiammatorie. La crema all’arnica viene tradizionalmente usata per contusioni, stiramenti muscolari, dolori articolari e anche per il mal di schiena.

  • Artiglio del diavolo: è antinfiammatorio e analgesico, utile soprattutto nei dolori reumatici cronici ma efficace anche per la lombalgia. Gli esperti farmacologi lo consigliano come alternativa naturale ai FANS per i dolori alla schiena.

  • Impacchi di argilla: si prepara una pappetta con acqua tiepida e argilla, si spalma sulla zona lombare e si copre poi con un panno caldo per 30-60 minuti. L’argilla ha proprietà assorbenti e antinfiammatorie, riduce il gonfiore e rilassa la muscolatura.

Ricorda, infine, che ascoltare il proprio corpo è fondamentale. Se un rimedio ti dà sollievo, prendine nota; se invece un’attività ti causa più dolore, modificala.

Con pazienza, costanza e con l’aiuto dei giusti rimedi naturali, puoi davvero tenere a bada il mal di schiena e tornare a fare ciò che ami senza quel fastidioso compagno indesiderato.

Ecco il rimedio super naturale a cui non hai mai pensato

Un valido alleato contro il dolore alla schiena è l’ossido nitrico, una molecola gassosa con azione vasodilatatoria presente nel nostro organismo, le cui riserve purtroppo tendono a ridursi con l’avanzare dell’età.

Incrementarne la produzione è una soluzione valida, scientificamente testata.

La vasodilatazione, infatti, migliora la quantità di sangue e di ossigeno nei tessuti muscolari, andando ad ammorbidire la muscolatura stessa e allentando, così, la tensione nella zona interessata.

Insomma, un rimedio del tutto naturale, il cui uso topico è indispensabile per prevenire e contrastare le infiammazioni acute e croniche.

Oggi disponibile sotto forma di abbigliamento.

Rimedi naturali per mal di schiena>>>> scopri la tecnologia fotochimica NOAcademy, inserita sapientemente nella nostra fascia lombare mal di schiena e nella tshirt, in grado di aiutarti nella risoluzione del tuo mal di schiena in modo completamente naturale.

mal di schiena

Bibliografia

[1] Zhou, T., Salman, D. & McGregor, A.H. Recent clinical practice guidelines for the management of low back pain: a global comparison. BMC Musculoskelet Disord 25, 344 (2024). https://doi.org/10.1186/s12891-024-07468-0

[2] Lewis SE, Holmes PS, Woby SR, Hindle J, Fowler NE. Short-term effect of superficial heat treatment on paraspinal muscle activity, stature recovery, and psychological factors in patients with chronic low back pain. Arch Phys Med Rehabil. 2012 Feb;93(2):367-72. doi: 10.1016/j.apmr.2011.08.043. PMID: 22289251.

[3] Deyo RA, Diehl AK, Rosenthal M. How many days of bed rest for acute low back pain? A randomized clinical trial. N Engl J Med. 1986 Oct 23;315(17):1064-70. doi: 10.1056/NEJM198610233151705. PMID: 2945109.

[4] Simonsick EM, Aronson B, Schrack JA, Hicks GE, Jerome GJ, Patel KV, Studenski SA, Ferrucci L. Lumbopelvic Pain and Threats to Walking Ability in Well-Functioning Older Adults: Findings from the Baltimore Longitudinal Study of Aging. J Am Geriatr Soc. 2018 Apr;66(4):714-720. doi: 10.1111/jgs.15280. Epub 2018 Feb 7. PMID: 29411349; PMCID: PMC5906159.

[5] Fattori V, Hohmann MS, Rossaneis AC, Pinho-Ribeiro FA, Verri WA. Capsaicin: Current Understanding of Its Mechanisms and Therapy of Pain and Other Pre-Clinical and Clinical Uses. Molecules. 2016 Jun 28;21(7):844. doi: 10.3390/molecules21070844. PMID: 27367653; PMCID: PMC6273101.

[6] Toma, C.-C.; Marrelli, M.; Puticiu, M.; Conforti, F.; Statti, G. Effects of Arnica Phytotherapeutic and Homeopathic Formulations on Traumatic Injuries and Inflammatory Conditions: A Systematic Review. Plants 2024, 13, 3112. https://doi.org/10.3390/plants13213112

Soffri di mal di schiena continuo e sei alla ricerca di fascia elastica per mal di schiena? Per ulteriori approfondimenti sul tema delle cause mal di schiena, fascie lombosacrali, terapie e rimedi naturali al disturbo cronico leggi questo articolo.

Sindrome di Raynaud? Approfondisci cosa sia e come risolvere naturalmente il problema

Sindrome di Raynaud

 

Vuoi risolvere la tua fascite plantare con un sistema completamente naturale? Ti consigliamo il nostro articolo su questo blog.

Per un approfondimento clinico sul mal di schiena, consigliamo questo articolo pubblicato su PubMed


Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.