Cause del mal di schiena continuo e soluzioni naturali

mal di schiena

Cause del mal di schiena: dalle più comuni a quelle che non ti aspetti

 

KEY POINTS

  • 84 % degli adulti soffre di mal di schiena almeno una volta.

  • Posture scorrette e sforzi ripetuti sono le cause più comuni.

  • Dolore acuto ≠ cronico: capire l’origine evita ricadute.

  • Prevenzione: esercizio, stretching e corretta ergonomia.

  • Tecnologia NOAcademy: supporto non farmacologico al recupero.


Il mal di schiena è una delle principali cause di dolore cronico e colpisce circa l'84% della popolazione adulta almeno una volta nella vita. È un disturbo tanto comune quanto trasversale: può colpire chiunque, a prescindere dall’età, dallo stile di vita o dal livello di attività fisica.

Le cause del mal di schiena possono essere molteplici e non sempre facili da individuare:

  • posture scorrette,

  • sforzi ripetuti,

  • stress,

  • problemi muscolari o articolari,

  • patologie più complesse.

Il dolore può presentarsi in forma acuta o cronica, localizzato in una zona specifica (come nel mal di schiena lombare) o irradiarsi verso altre parti del corpo.

In questo articolo vediamo perché fa male la schiena, analizziamo le cause più frequenti del dolore. Se capiamo da dove origina, possiamo affrontarlo in modo più consapevole.

Scopri i capi NOAcademy per contrastare e prevenire il mal di schiena

cause del mal di schiena

 

Quando è il caso di preoccuparsi e cosa devi sapere

Tra le cause del mal di schiena più frequenti troviamo posture scorrette, movimenti bruschi, sovraccarichi muscolari e uno stile di vita sedentario. Tuttavia, non bisogna sottovalutare anche condizioni più complesse, come infiammazioni muscolari, ernie o problematiche a carico della colonna vertebrale.

  • Chi sperimenta un mal di schiena improvviso potrebbe aver sollecitato in modo eccessivo i muscoli, potrebbe essere andato incontro a una contrattura o a uno stiramento.

  • In altri casi, invece, il dolore si manifesta in forma cronica. Molte persone giustamente si chiedono "perché ho sempre mal di schiena?", senza trovare una risposta. In questi casi, è importante indagare sulle abitudini quotidiane, eventuali squilibri muscolari o patologie sottostanti.

Un altro aspetto da considerare riguarda i muscoli della schiena infiammati e i sintomi associati: oltre al dolore localizzato, possono comparire rigidità, difficoltà nei movimenti e una sensazione di debolezza.

Identificare correttamente le cause del mal di schiena è il primo passo per adottare il giusto trattamento e per prevenire le recidive.

Cause del mal di schiena improvviso: cosa può scatenarlo

Il mal di schiena improvviso può colpire quando meno te lo aspetti, anche in assenza di traumi evidenti.

Spesso si tratta di un segnale d’allarme che il corpo invia per indicare uno sforzo eccessivo, un movimento errato o una condizione sottostante che necessita attenzione.

Il mal di schiena è la principale causa di disabilità nel mondo. Tra le cause più comuni di mal di schiena improvviso, troviamo:

  • Contratture e strappi muscolari: uno sforzo intenso o mal eseguito può provocare una contrazione involontaria dei muscoli della schiena, causando dolore acuto.

  • Movimenti bruschi o sollevamento scorretto di pesi: eseguire un gesto repentino, piegarsi in modo scorretto o sollevare un oggetto pesante può irritare muscoli e legamenti.

  • Ernia del disco: quando un disco intervertebrale si sposta o si rompe, può comprimere i nervi e generare un dolore acuto e improvviso, spesso irradiato verso gambe o glutei.

  • Spostamenti vertebrali (sublussazioni): piccoli disallineamenti della colonna possono interferire con la funzionalità muscolare e nervosa.

  • Infiammazioni articolari o muscolari: anche le infiammazioni, come la sacroileite o la miosite, possono provocare dolori improvvisi.

  • Stress e tensione emotiva: secondo alcuni studi, lo stress può aumentare la tensione muscolare, contribuendo alla comparsa del dolore.
    Individuare con precisione la causa del mal di schiena improvviso è fondamentale per intervenire in modo efficace, prevenendo il rischio che il dolore si cronicizzi o si ripresenti nel tempo.

Mal di schiena cronico: dal colpo della strega alla memoria del dolore

Un mal di schiena improvviso, il celebre colpo della strega, può trasformarsi in un mal di schiena continuo che condiziona la vita quotidiana.

Il dolore nasce dal brusco irrigidimento dei muscoli lombari: la tensione provoca dolore, il dolore alimenta la tensione e si instaura un vero circolo vizioso.

È qui che molti iniziano a chiedersi perché fa male la schiena.

Sintomi più frequenti

  • Spasmi, bruciore localizzato, sensazione di “nodo” che impedisce i movimenti.

  • Blocco improvviso in flessione o estensione, con impossibilità di raddrizzarsi o chinarsi.

  • Rigidità mattutina e limitazione funzionale: tipiche rigidità lombare da cause meccaniche.

  • Irradiazione verso i glutei o le gambe, formicolii, scosse elettriche.

Le principali cause del dolore cronico

  • Postura scorretta e squilibri muscolari

  • Ernia del disco, artrite, osteoporosi, fibromialgia

  • Traumi sportivi o stradali, carichi eccessivi, gesti ripetuti

  • Fattori psicosociali (ansia, depressione), sovrappeso e sedentarietà

Secondo una revisione del 2024, disfunzioni della muscolatura paravertebrale rappresentano un tassello chiave nella persistenza del dolore lombare.

Dal dolore acuto al mal di schiena cronico

  • Memoria del dolore / Central Sensitization: con il tempo il sistema nervoso “impara” il dolore e lo mantiene anche quando le lesioni iniziali sono guarite. Ciò spiega perché, a distanza di mesi, si avverta ancora un mal di schiena forte senza lesioni evidenti.

  • Riduzione dei movimenti lombari: chi soffre di lombalgia cronica compie meno flessioni ed estensioni durante la giornata, perpetuando rigidità e dolore.

Quindi, perché viene il mal di schiena? La risposta va cercata in un mix di fattori meccanici, posturali, metabolici e psicologici. Riconoscerli è il primo passo per interrompere il circolo vizioso e per ridurre realmente il mal di schiena continuo.

Prevenire è meglio che curare…

La prevenzione del mal di schiena e delle sue cause sono la migliore arma, lo dice anche il detto.

Vale anche per noi ma bisogna mettere in pratica alcune sane abitudini:

  • svolgere esercizio fisico quotidianamente per rinforzare i muscoli lombari;

  • controllare la postura, cercando di ridurre lo stress soprattutto quando si sta seduti;

  • eseguire esercizi di stretching per la mobilità e l’elasticità della schiena;

  • alzarsi correttamente, facendo forza sulle gambe e le ginocchia senza piegare la schiena in avanti;

  • evitare movimenti bruschi che potrebbero causare traumi;

  • eseguire movimenti corretti quando si sollevano o si trasportano pesi.

Cerchi dei rimedi naturali per sbarazzarti del mal di schiena in poco tempo?

Un rimedio completamente naturale e ancora poco noto, come possibile terapia complementare e alternativa, è l’utilizzo a livello locale dell’ossido nitrico.

Questo gas benefico, naturalmente prodotto dal nostro organismo, ha una forte valenza vasodilatatrice. La migliore quantità di sangue nei tessuti muscolari, conseguenza della vasodilatazione, aiuta ad erogare una maggiore quantità di ossigeno e ammorbidire la muscolatura, allentando la tensione nella zona lombare.

Una maggiore disponibilità di ossido nitrico incide inoltre significativamente sulla riduzione delle infiammazioni, con ulteriore riduzione del dolore.

Scopri la tecnologia NOAcademy ed i capi di abbigliamento per contrastare attivamente, in modo non farmacologico, la cause del mal di schiena continuo e cronico.

cause del mal di schiena

Domande frequenti

Quali sono i motivi che possono scatenare il mal di schiena?

Le cause del mal di schiena possono essere molte, da una postura scorretta a un’ernia o a degli strappi muscolari. Indagare sulla causa è necessario per individuare il tipo di trattamento più mirato.

Come capire il tipo di mal di schiena?

Osserva la durata, la localizzazione, la modalità d'insorgenza e i sintomi associati. Un dolore acuto che compare dopo uno sforzo indica spesso una contrattura o uno strappo. Se si irradia lungo la gamba può trattarsi di sciatalgia da ernia. Il dolore sordo e mattutino suggerisce artrosi o rigidità posturale.

Quando bisogna preoccuparsi per il mal di schiena?

Rivolgiti subito al medico se il dolore dura più di 4-6 settimane, se peggiora la notte o se è accompagnato da febbre, perdita di peso o formicolio alle gambe. Tutti questi sono sintomi d’allarme che non devono essere trascurati.

Quali sono le cause del mal di schiena che non passa?

Un dolore persistente oltre tre mesi dipende spesso da ernia o degenerazione discale, artrosi delle faccette vertebrali, stenosi vertebrale, squilibri posturali non corretti o malattie sistemiche (fibromialgia, spondilite, osteoporosi).

 

Bibliografia

[1] Casiano VE, Sarwan G, Dydyk AM, et al. Back Pain. [Updated 2023 Dec 11]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK538173

[2] Shahidi B, Haight A, Maluf K. Differential effects of mental concentration and acute psychosocial stress on cervical muscle activity and posture. J Electromyogr Kinesiol. 2013 Oct;23(5):1082-9. doi: 10.1016/j.jelekin.2013.05.009. Epub 2013 Jun 22. PMID: 23800438; PMCID: PMC4968934.

[3] Schömig, F., Pumberger, M., Becker, L. et al. Chronic low back pain is associated with a reduction in lumbar movement – a prospective cohort study. Sci Rep 15, 19800 (2025). https://doi.org/10.1038/s41598-025-04851-2

[4] Matheve T, Hodges P, Danneels L. The Role of Back Muscle Dysfunctions in Chronic Low Back Pain: State-of-the-Art and Clinical Implications. J Clin Med. 2023 Aug 24;12(17):5510. doi: 10.3390/jcm12175510. PMID: 37685576; PMCID: PMC10487902.

[5] Dahmani D, Taik FZ, Berrichi I, Fourtassi M, Abourazzak FE. Impact of central sensitization on pain, disability and psychological distress in patients with knee osteoarthritis and chronic low back pain. BMC Musculoskelet Disord. 2023 Nov 10;24(1):877. doi: 10.1186/s12891-023-07019-z. PMID: 37950225; PMCID: PMC10636971.

 

 

 

Fascite Plantare: cause del problema e soluzioni naturali

Fascite plantare

 

Epicondilite: una soluzione naturale chiamata ossido nitrico

epicondilite

 

Cause mal di schiena: un approfondimento medico del tema su PubMed

 

 


Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.