Blog
La guida completa di NOAcademy sul fenomeno di Raynaud Immagina di uscire in una mattina gelida: dopo pochi minuti le dita delle tue mani diventano bianche e insensibili, quasi come se il sangue fosse scomparso. Poi magari assumono un colore...
Continua a leggere
KEY POINTS Ereditarietà poligenica, non mendeliana Ereditarietà stimata attorno al 50-60% negli studi sui gemelli ADRA2A, IRX1 e altri loci vascolari/immuni coinvolti I trigger ambientali sono decisivi sugli episodi Prevalenza 4-5%, colpisce più spesso le donne Se ti...
Continua a leggere
KEY POINTS Segni tipici: dita bianche, blu, rosse, formicolio e dolore Quando chiamare il pediatra: episodi frequenti e ulcere La forma primaria è più comune, la secondaria è più rara Evitare il freddo, gestire lo stress e vestirsi a strati...
Continua a leggere
KEY POINTS La forma primaria non è pericolosa Il Raynaud secondario comporta ischemia digitale e rischio ulcere Segnali d’allarme: dolore persistente, dita scure e ulcere. Prevalenza 3-5%: la maggioranza è forma primaria. Ti dico subito la cosa più importante,...
Continua a leggere
Guanti per sindrome di Raynaud: come e perché funzionano quelli NOAcademy KEY POINTS Stimolano la produzione di ossido nitrico Migliorano il microcircolo durante il vasospasmo Hanno un effetto topico non farmacologico Benefici: meno dolore e recupero della temperatura Ti dico...
Continua a leggere