La sindrome di Raynaud è ereditaria? Quello che sappiamo oggi
- Ereditarietà poligenica, non mendeliana
- Ereditarietà stimata attorno al 50-60% negli studi sui gemelli
- ADRA2A, IRX1 e altri loci vascolari/immuni coinvolti
- I trigger ambientali sono decisivi sugli episodi
- Prevalenza 4-5%, colpisce più spesso le donne
Se ti stai chiedendo se la sindrome di Raynaud è ereditaria, la risposta breve è: sì, esiste una componente genetica importante, soprattutto nelle forme primarie (quelle non legate ad altre malattie).
Non si trasmette però con un’unica “regola” alla Mendel: parliamo di predisposizione influenzata da più geni e da fattori ambientali (freddo, stress). Gli studi su gemelli stimano che circa metà–due terzi del rischio sia spiegabile dai geni, mentre il resto dipende dall’ambiente e dallo stile di vita.
Negli ultimi anni, ricerche su larga scala hanno identificato varianti in geni come ADRA2A e IRX1 e, più in generale, loci legati al controllo del tono vascolare e dell’immunità. In altre parole: la tendenza “gira” spesso in famiglia, ma non è destino certo né si eredita una singola mutazione responsabile di tutto.
Cosa significa “ereditarietà” nel Raynaud
Quando diciamo che la sindrome di Raynaud è ereditaria, intendiamo che i geni aumentano la probabilità che i vasi delle dita reagiscano in modo eccessivo al freddo o allo stress, causando le classiche variazioni di colore.
Non significa che, se un genitore ha il Raynaud, allora i figli lo avranno per forza. In epidemiologia si parla di “familiarità” (più casi nella stessa famiglia rispetto al caso) e di “ereditabilità” (la quota di variabilità del rischio spiegata dai geni).
Per il Raynaud primario, gli studi sui gemelli indicano un’ereditabilità attorno al 50–60%, un segnale robusto di componente genetica condivisa.
Quanto pesa la genetica? Dati, percentuali e perché contano
Gli studi classici su gemelle adulte hanno stimato un’ereditabilità ~0,53–0,65, cioè tra il 53% e il 65% del rischio sarebbe attribuibile a fattori genetici, con il resto dovuto all’ambiente. Questi lavori sono considerati solidi perché confrontano gemelli monozigoti (stesso DNA) e dizigoti (DNA diverso) esposti a simili ambienti. Il messaggio chiave: i geni contano molto, ma non sono tutto.
Un secondo tassello arriva dalle associazioni familiari: molte casistiche riportano che avere un parente di primo grado con Raynaud aumenta la probabilità personale di presentare episodi simili, soprattutto nelle forme primarie e nelle donne.
Un’ampia revisione del 2024 ha confermato che il Raynaud è relativamente comune e che colpisce molto più spesso le donne, un dato compatibile con meccanismi ormonali e genetici che modulano la vasoreattività.
Essere una condizione relativamente frequente non la rende “inevitabile” in famiglia; significa solo che la base genetica si sovrappone a fattori ambientali diffusi (freddo, vibrazioni, stress).
Infine, l’era degli studi genomici ha portato prove più mirate: nel 2023 un lavoro internazionale ha individuato due geni candidati—ADRA2A (recettore adrenergico alfa-2A) e IRX1—che aumentano il rischio di Raynaud primario.
Nel 2024 un’analisi genetica ampia ha indicato più loci coinvolti nella regolazione vascolare e dell’immunità, rafforzando l’idea che il Raynaud nasca dall’incrocio tra iperreattività dei vasi e segnali neuro-ormonali/autoimmuni. Sono scoperte recenti, coerenti fra loro, e spiegano perché la predisposizione possa “correre” nelle famiglie pur senza un gene unico “colpevole”.
Quali geni sono coinvolti? (E perché non esiste il test definitivo)
Oggi i nomi più citati nelle ricerche sono ADRA2A e IRX1. Il primo codifica un recettore per l’adrenalina presente anche nei vasi: varianti in questo gene possono potenziare la vasocostrizione in risposta al freddo o allo stress, la miccia tipica degli attacchi di Raynaud.
IRX1, invece, è un fattore di trascrizione che influenza lo sviluppo e la regolazione dei tessuti, inclusa la dilatazione dei vasi; varianti qui possono inclinare l’equilibrio verso una risposta vascolare più “rigida”.
Nel 2024, un lavoro su Cell Genomics ha poi indicato altri loci: non un singolo interruttore, ma più interruttori distribuiti lungo il genoma che modulano come i vasi rispondono al freddo e come il sistema immunitario partecipa alla risposta.
Questo mosaico genetico spiega perché non esiste oggi un “test genetico” clinico standard per dire “ce l’avrai” o “non ce l’avrai”. La genetica suggerisce il terreno, ma l’attacco nasce quando quel terreno incontra i trigger giusti.
Un dettaglio importante: nelle forme secondarie (cioè quando il Raynaud è legato, per esempio, a malattie autoimmuni come la sclerosi sistemica), entrano in gioco geni dell’HLA e altri assetti immunitari tipici di quelle patologie. In questi casi, l’“ereditarietà del Raynaud” riflette anche l’ereditarietà della malattia di base, non solo la vasoreattività di per sé. È un livello in più, che rende la storia familiare ancora più rilevante quando in famiglia esistono patologie autoimmuni.
Familiarità sì, destino no: come leggere la storia di famiglia
Mettiamola così: la familiarità aumenta la probabilità, ma non è una condanna. Se tua madre o tua sorella hanno Raynaud, il tuo rischio è più alto rispetto alla media, ma resta variabile.
L’ereditabilità ~50–60% ci dice che i geni hanno un peso, non che “passano automaticamente” la malattia. In più, il sesso femminile e alcuni ormoni amplificano questo terreno di rischio, motivo per cui vediamo molte più donne con Raynaud e spesso cluster familiari madre-figlia o tra sorelle.
E i numeri di popolazione? Le stime più aggiornate dicono che il Raynaud interessa in media il 4–5% delle persone, con variazioni per clima e latitudine (più comune al freddo). Questo dato aiuta a contestualizzare: una condizione non rara, in cui la somma di geni “pro-vasocostrizione” e ambiente disegna il profilo di rischio del singolo.
Cosa significa, in pratica, se in famiglia c’è il Raynaud?
-
Osserva i segni (dita che diventano bianche/fredde al freddo) e quando compaiono: famiglie “predisposte” spesso raccontano esordi in adolescenza o giovane età adulta nelle forme primarie.
-
Raccogli la storia familiare: avere più parenti con episodi simili rafforza l’ipotesi di terreno genetico condiviso.
-
Distingui primario/secondario: se in famiglia ci sono malattie autoimmuni (es. sclerosi sistemica), la familiarità potrebbe riflettere quella base immunogenetica. In questi casi, parlane al medico per decidere se e quando fare accertamenti mirati.
Perché oggi possiamo dire che la componente genetica è reale
Fino a pochi anni fa, si parlava soprattutto di studi familiari e gemellari. Oggi abbiamo anche prove molecolari:
-
2023: identificazione di ADRA2A e IRX1 come geni di rischio per il Raynaud primario. Queste varianti agiscono su recettori adrenergici e regolatori della vasodilatazione, cioè esattamente dove ci aspetteremmo.
-
2024: analisi genetica e funzionale che allarga lo sguardo a loci vascolari e immunitari, confermando che la malattia nasce dall’interazione tra sistema nervoso/ormonale, endotelio e immunità. È la fotografia più chiara, ad oggi, di una predisposizione poligenica.
Queste scoperte non servono (ancora) a fare diagnosi col DNA, ma aiutano a spiegare la familiarità e, un domani, potrebbero guidare strategie di prevenzione personalizzata per le persone a rischio.
Per ora la lezione è semplice: se in famiglia il Raynaud è presente, vale la pena conoscere i propri trigger, riconoscere i segnali e, in caso di dubbi su forme secondarie, condividere la storia familiare con il medico.
Scopri una soluzione naturale contro la sindrome di Raynaud!
Scopri altri articoli nel nostro blog
Bibliografia
[1] Cherkas LF, Williams FM, Carter L, Howell K, Black CM, Spector TD, MacGregor AJ. Heritability of Raynaud's phenomenon and vascular responsiveness to cold: a study of adult female twins. Arthritis Rheum. 2007 Apr 15;57(3):524-8. doi: 10.1002/art.22626. PMID: 17394182.
[2] Chen A, Lax SJ, Grainge MJ, Lanyon PC, Pearce FA. Prevalence, incidence, and mortality of Raynaud's phenomenon, Sjögren's syndrome and scleroderma: an umbrella review of systematic reviews. Rheumatol Adv Pract. 2024 Jul 27;8(3):rkae086. doi: 10.1093/rap/rkae086. PMID: 39224144; PMCID: PMC11368408.
[3] Hartmann, S., Yasmeen, S., Jacobs, B.M. et al. ADRA2A and IRX1 are putative risk genes for Raynaud’s phenomenon. Nat Commun 14, 6156 (2023). https://doi.org/10.1038/s41467-023-41876-5
[4] Tervi A, Ramste M, Abner E, Cheng P, Lane JM, Maher M, Valliere J, Lammi V, Strausz S, Riikonen J, Nguyen T, Martyn GE, Sheth MU, Xia F, Docampo ML, Gu W; FinnGen, Estonian Biobank research team; Esko T, Saxena R, Pirinen M, Palotie A, Ripatti S, Sinnott-Armstrong N, Daly M, Engreitz JM, Rabinovitch M, Heckman CA, Quertermous T, Jones SE, Ollila HM. Genetic and functional analysis of Raynaud's syndrome implicates loci in vasculature and immunity. Cell Genom. 2024 Sep 11;4(9):100630. doi: 10.1016/j.xgen.2024.100630. Epub 2024 Aug 13. PMID: 39142284; PMCID: PMC11480858.
[5] Ali El-Halwagi, Sandeep K. Agarwal, Insights into the genetic landscape of systemic sclerosis, Best Practice & Research Clinical Rheumatology, Volume 38, Issue 4, 2024, 101981, ISSN 1521-6942, https://doi.org/10.1016/j.berh.2024.101981.
Vuoi scoprire come ridurre il tuo mal di schiena con un sistema completamente naturale? Leggi il nostro articolo in questo blog.
Torcicollo e cervicalgia: orgine e soluzioni naturali in questo articolo nel nostro blog
Come risolvere una fascite plantare senza antidolorifico per mal di piedi: puoi leggere questo articolo nel nostro blog
Se vuoi capire le cause del mal di schiena e ridurre il dolore con capo di abbigliamento bio funzionale, leggi questo articolo nel nostro blog
Fascite plantare e soluzioni naturali all'infiammazione della fascia: leggi questo articolo nel nostro blog
3 azioni per prevenire la cellulite in modo semplice e naturale: leggi questo articolo ne nostro blog
Ritenzione idrica: come prevenire e curare naturalmente con un capo di abbigliamento bio funzionale
Una soluzione naturale alle disfunzione erettile
Menopausa e pelle flaccida: approfondimenti a questo link
Lascia un commento