Fenomeno di Raynaud alle gambe: perché può comparire e come intervenire

Fenomeno di Raynaud alle gambe: perché può comparire e come intervenire
KEY POINTS
- Sintomi tipici: colore, dolore, intorpidimento a ginocchia e polpacci
- I trigger sono il freddo, lo stress e i farmaci vasocostrittori
- Quando preoccuparsi: lesioni, asimmetria, dolore notturno persistente
- Prevenzione efficace: protezione termica, movimento, stop fumo
Quando pensi al fenomeno di Raynaud, probabilmente ti vengono in mente le dita delle mani che diventano bianche o blu con il freddo. Eppure, anche se è meno comune, il fenomeno di Raynaud può coinvolgere le gambe: ginocchia, polpacci e, più raramente, cosce.
Capire quando e perché accade, e come difendersi con misure concrete, è fondamentale per evitare fastidi e, nei casi più delicati, complicazioni cutanee. Secondo centri clinici di riferimento, oltre alle dita, Raynaud può interessare anche ginocchia e altre aree esposte al freddo o allo stress vascolare, sebbene molto meno spesso.
Perché il fenomeno di Raynaud può arrivare alle gambe
Il fenomeno di Raynaud è una vasocostrizione transitoria e marcata dei piccoli vasi sanguigni della pelle, scatenata soprattutto dal freddo e dallo stress emotivo. Questo restringimento riduce il flusso di sangue verso i tessuti e provoca i classici cambiamenti di colore (bianco-blu-rosso) e sensazioni di intorpidimento, formicolio o dolore.
Il meccanismo è lo stesso anche quando interessa le gambe: i piccoli vasi cutanei reagiscono in modo esagerato e chiudono il “rubinetto” verso l’area coinvolta.
Perché alle gambe? In genere Raynaud predilige estremità e distretti più esposti e periferici. Tuttavia, in alcune persone (specie se magre, esposte a sbalzi termici o con condizioni concomitanti che alterano la reattività vascolare) il riflesso vasospastico può estendersi a ginocchia e polpacci.
Alcune fonti cliniche sottolineano che, sebbene in minoranza, ginocchia e altre aree come orecchie, naso e capezzoli possono essere coinvolte dagli attacchi di Raynaud: un promemoria che la sindrome non è un “affare delle mani” e basta.

Un punto importante: Raynaud primario (non associato ad altre malattie) è di solito più lieve e simmetrico; Raynaud secondario (associato, per esempio, a sclerodermia o ad altre connettiviti) tende a essere più severo, asimmetrico e talvolta complicato da lesioni cutanee. Nelle gambe, quando compaiono ulcere o aree di cute sofferente, è obbligatorio valutare attentamente se esista una forma secondaria o una comorbidità vascolare (es. arteriopatia periferica).
Come si manifesta alle gambe: segnali da riconoscere
Se parliamo di fenomeno di Raynaud gambe o di sindrome di Raynaud gambe, la presentazione può essere più sfumata rispetto alle mani. Ecco i segnali tipici:
-
Cambiamenti di colore della pelle su ginocchia o polpacci, con aree che diventano pallide (bianco), poi bluastre e, alla ripresa del flusso, rossastre. Questo pattern può non essere sempre completo o evidente come sulle dita, ma l’alternanza cromatica davanti al freddo è un indizio forte.
-
Sensibilità marcata al freddo: ti basta toccare una superficie fredda, restare fermo in ambiente climatizzato o uscire con vento pungente perché la cute delle gambe “protesti” con intorpidimento, formicolio, dolore urente.
-
Senso di pelle “tesa” o “che tira” sull’area interessata durante e dopo l’attacco, con lentezza nel tornare “a posto”.
-
Scatenanti tipici: uscire da ambienti caldi ad aria fredda, doccia o piscina fredda, stress emotivo o ansia che “stringono” i vasi proprio nel momento meno opportuno.
Quando preoccuparsi? Se nelle gambe compaiono lesioni, croste che non guariscono, ulcere, dolore a riposo o differenze marcate tra un lato e l’altro, non è più “il Raynaud di routine”: è il momento di una valutazione medica, perché nelle estremità inferiori è indispensabile escludere malattie dei vasi (arteriopatia periferica) o un Raynaud secondario più aggressivo.
Quante persone ne soffrono e chi è più a rischio
Per avere il quadro attuale: gli studi più recenti stimano che Raynaud sia piuttosto diffuso, ma con forti differenze per sesso e area geografica. Un aggiornamento del 2025 riporta che la prevalenza del Raynaud primario può variare dal 4,9% al 20,1% nelle donne e dal 3,8% al 13,5% negli uomini, a seconda delle popolazioni studiate; incidenza annua intorno all’1-2%. Questi numeri riguardano Raynaud in generale (non specifico per le gambe), ma aiutano a capire quanto il fenomeno sia presente nella popolazione.
Un’analisi del 2024 ha stimato una prevalenza aggregata di circa 4.850 casi per 100.000 adulti (≈ 4,85%), in linea con la letteratura degli ultimi anni. Anche qui parliamo di Raynaud globale; il coinvolgimento delle gambe resta meno frequente e, quando è in primo piano, merita attenzione clinica per escludere forme secondarie.
Fattori che possono aumentare il rischio di episodi (anche alle gambe): clima freddo, sesso femminile, età giovane-adulta all’esordio, familiarità, fumo di sigaretta, alcuni farmaci vasocostrittori (es. decongestionanti a base di vasocostrittori) e malattie autoimmuni nelle forme secondarie.
Quando sospettare una forma secondaria e quali esami servono
Il fenomeno di Raynaud alle gambe porta spesso i clinici a farsi una domanda in più: è davvero primario o c’è sotto altro? Ecco i campanelli d’allarme che spingono a cercare cause secondarie:
- Esordio tardivo (oltre i 30–40 anni) o peggioramento rapido.
- Attacchi molto dolorosi, ulcere cutanee o ferite che non guariscono su ginocchia/polpacci.
- Asimmetria marcata tra una gamba e l’altra.
-
Altri segni di malattia sistemica: fenomeni cutanei particolari, rigidità cutanea, dolori articolari, stanchezza marcata, fenomeni di reflusso gastroesofageo severo, ecc.
Gli esami? Ecco come devi procedere:
-
Valutazione clinica mirata (storia degli attacchi, trigger, foto dei cambiamenti di colore).
-
Screening vascolare degli arti inferiori quando necessario (polsi periferici, indice caviglia-braccio, ecodoppler) per escludere arteriopatia periferica.
-
Esami ematici se c’è sospetto di malattia autoimmune (forme secondarie).
Ricorda: la diagnosi di Raynaud è clinica; gli esami servono soprattutto a capire se è primario o secondario e a escludere altre cause di cute fredda/bluastra nelle gambe (per esempio acrocianosi, livedo reticularis, o problemi arteriosi veri e propri).
Le società di reumatologia e i materiali divulgativi aggiornati concordano sul fatto che Raynaud può colpire anche distretti extra-digitali (come naso, orecchie, capezzoli e, meno spesso, ginocchia), motivo per cui una valutazione attenta ha senso quando il coinvolgimento è atipico.
Cosa puoi fare da subito: cure naturali per le gambe
L'Ossido Nitrico, noto anche come "molecola della vita", è una risorsa gassosa naturalmente disponibile nel nostro organismo, con potenti effetti vasodilatatori e notevoli benefici per la salute.
A sostegno del ruolo positivo svolto dall'Ossido Nitrico esistono svariate e autorevoli pubblicazioni scientifiche. Ne segnaliamo alcune:
-
Acute effect of nitric oxide on Raynaud's phenomenon in scleroderma,
-
Oral L-arginine can reverse digital necrosis in Raynaud's phenomenon,
Esse dimostrano come le terapie a base di Ossido Nitrico localizzato possano migliorare sensibilmente la microcircolazione periferica, con conseguente riduzione della vasocostrizione e dell'infiammazione.
NOAcademy ha sviluppato una linea di abbigliamento bio-funzionale come naturale contrasto attivo alla sindrome di Raynaud.
Nello specifico, attraverso l'utilizzo di specifici guanti (se ad essere colpite sono le dita delle mani) e calze (per la sindrome di raynaud ai piedi o alle gambe) è possibile incrementare lo produzione localizzata di questa preziosa molecola, godendo dei suoi benefici rapidi e senza rischiare alcun effetto collaterale.
Scopri i capi NOAcademy che stimolano la produzione di Ossido Nitrico per combattere la sindrome di Raynaud alle gambe!

Bibliografia
[1] Sunderkötter C, Riemekasten G. Pathophysiology and clinical consequences of Raynaud's phenomenon related to systemic sclerosis. Rheumatology (Oxford). 2006 Oct;45 Suppl 3:iii33-5. doi: 10.1093/rheumatology/kel280. Erratum in: Rheumatology (Oxford). 2008 Feb;47(2):234-5. PMID: 16987831.
[2] How Do You Treat Raynaud's Syndrome in Your Practice? Med Acupunct. 2019 Jun 1;31(3):193-199. doi: 10.1089/acu.2019.29119.cpl. Epub 2019 Jun 17. PMID: 32952793; PMCID: PMC7497966.
[3] Chen A, Lax SJ, Grainge MJ, Lanyon PC, Pearce FA. Prevalence, incidence, and mortality of Raynaud's phenomenon, Sjögren's syndrome and scleroderma: an umbrella review of systematic reviews. Rheumatol Adv Pract. 2024 Jul 27;8(3):rkae086. doi: 10.1093/rap/rkae086. PMID: 39224144; PMCID: PMC11368408.
[4] Freedman RR, Girgis R, Mayes MD. Acute effect of nitric oxide on Raynaud's phenomenon in scleroderma. Lancet. 1999 Aug 28;354(9180):739. doi: 10.1016/S0140-6736(99)03557-6. PMID: 10475187.
[5] Rembold CM, Ayers CR. Oral L-arginine can reverse digital necrosis in Raynaud's phenomenon. Mol Cell Biochem. 2003 Feb;244(1-2):139-41. PMID: 12701823.
[6] Agostoni A, Marasini B, Biondi ML, Bassani C, Cazzaniga A, Bottasso B, Cugno M. L-arginine therapy in Raynaud's phenomenon? Int J Clin Lab Res. 1991;21(2):202-3. doi: 10.1007/BF02591645. PMID: 1815764.
Scopri i nostri guanti e le nostre calze per combattere la Sindrome di Raynaud a mani, piedi e gambe
Sindrome di Raynaud: un approfondimento sul nostro blog
Lo sai che esiste una correlazione tra la malattia di Raynaud e l'alimentazione? Per saperne di più leggi questo articolo sul nostro blog
E per un guida completa sulla Sindrome di Raynaud clicca qui
Scopri come Emanuela ha risolto la sindrome di Raynaud con la nostra tecnologia
PER APPROFONDIRE ALTRI TEMI NEL NOSTRO BLOG
Sensazione di freddo? Sei sicuro di sapere perché si manifesta? Potrebbero essere geloni, morbo di Raynaud o sclerodermia
Cosa significa quando fanno male i piedi? Leggi questo articolo per approfondire
Se soffri di fascite plantare e vuoi risolverla naturalmente leggi questo interessante articolo
Stanchezza alle gambe e dolore? Scopri la soluzione naturale che può fare al tuo caso
Lascia un commento