Fenomeno di Raynaud in estate: perché succede anche con il caldo

Fenomeno di Raynaud in estate: perché succede anche con il caldo
KEY POINTS
- Gli sbalzi di temperatura e l’aria condizionata scatenano gli attacchi
- La pelle bagnata e il vento raffreddano le dita
- Interessa circa il 5% della popolazione (soprattutto le donne)
- Cerca di ridurre i contrasti termici
Ti è mai capitato di passare da una strada bollente a un supermercato con l’aria condizionata e… zac: dita bianche, formicolio, dolore pungente?
Se sì, non sei solo. Il fenomeno di Raynaud in estate esiste eccome: gli attacchi non si presentano solo in inverno e, paradossalmente, possono intensificarsi proprio nei mesi caldi, soprattutto quando vivi continui sbalzi di temperatura tra esterno e interni climatizzati.
Oggi capiamo perché accade anche con il caldo, quali sono i trigger tipici della stagione estiva e come puoi ridurre le crisi con strategie semplici e pratiche.
Perché il Raynaud può peggiorare anche con il caldo
Il Raynaud è un vasospasmo: i piccoli vasi delle dita si restringono di colpo e riducono l’afflusso di sangue. In genere scatta con il freddo o con lo stress, ma il fattore chiave è la variazione improvvisa, non solo il valore assoluto della temperatura.
In estate capita spesso di passare in pochi minuti da 35–40 °C all’aperto a 22–24 °C al chiuso: questo shock termico è sufficiente a innescare un attacco. Gli studi più recenti confermano che la severità dei sintomi è massima con il gelo ma risale anche con temperature molto alte, verosimilmente per l’uso di aria condizionata e per i passaggi ripetuti caldo-freddo.
In altre parole: non è il “caldo” di per sé a stringere i vasi, è il contrasto e il modo in cui il nostro corpo prova a stabilizzare la temperatura.
Un’analisi pubblicata su The Lancet Rheumatology su oltre 20.000 valutazioni di pazienti con sclerosi sistemica mostra un andamento “a U”: sintomi peggiori al molto freddo, migliori intorno a 25 °C, e di nuovo più intensi oltre i 35–40 °C.
Gli autori ipotizzano che i forti sbalzi (per esempio entrare in ambienti iperclimatizzati) siano il meccanismo plausibile.
A livello fisiologico, il caldo spinge il corpo a dissipare calore (aumento della vasodilatazione cutanea e del sudore). Ma se passi d’un tratto a un getto freddo o a un ambiente con aria rapida e secca, la perdita di calore accelera e il sistema nervoso simpatico può reagire con vasocostrizione protettiva nelle estremità.
È lo stesso principio per cui, uscendo dall’acqua con pelle bagnata e vento, ti “ghiacci” in pochi secondi anche a luglio. Le ricerche che correlano temperatura percepita (quella del “feels like” che include vento e umidità) alla severità del Raynaud sostengono proprio questo ruolo dello stress termico e non solo del numero sul termometro.
I trigger estivi più comuni (e come riconoscerli)
Chi convive con la sindrome di Raynaud in estate spesso nota dei pattern ricorrenti. Ecco i più frequenti, vedrai che molti ti suonano familiari:
-
Aria condizionata “sparata” e sbalzi indoor-outdoor
Negozi, uffici, mezzi pubblici, cinema e camere d’albergo spesso tengono l’aria a temperature nettamente inferiori. Entrare sudati o accaldati e posizionarsi sotto una bocchetta diretta è il grilletto perfetto per un attacco. -
Bevande e oggetti ghiacciati
Tenere a lungo una lattina o una borraccia piena di ghiaccio, o toccare prodotti nei banchi frigo, raffredda rapidamente le dita. Riconosci il rischio? Dita che sbiancano mentre sorseggi un drink gelato. -
Mare, piscina e docce fredde
Immersione in acqua fresca o tiepida, uscita all’aria con pelle bagnata e magari vento: raffreddamento evaporativo e vasospasmo in pochi istanti. Diverse associazioni di pazienti offrono consigli specifici su nuoto e attività acquatiche proprio per evitare crisi post-immersione. -
Ventilatori e correnti d’aria dirette
Anche senza abbassare molto la temperatura, una corrente rapida aumenta la perdita di calore dalla pelle (principio usato dagli standard di comfort termico estivo). Sedersi proprio sotto il flusso, specie con mani umide, può scatenare i sintomi. -
Umidità alta + ambienti ipersecchi
Passi da un esterno umido (dove il corpo fatica a raffreddarsi) a un interno secco e fresco: il salto nella capacità di dispersione del calore è enorme e può innescare il riflesso vasocostrittivo nelle dita. Studi recenti misurano la severità del Raynaud in base a temperatura, umidità e vento, non solo ai gradi.
Stress e… imprevisti
Lo stress emotivo rimane un trigger in tutte le stagioni. In estate, viaggi, notti più corte, jet lag e ritmi “spezzati” possono aumentare la reattività del sistema nervoso.
Cosa dicono i dati: numeri chiari, idee pratiche
-
Il Raynaud è comune: le stime globali variano perché cambiano le definizioni tra studi e aree geografiche, ma le revisioni più recenti parlano di una prevalenza intorno al 5% nella popolazione generale, con ampie forchette per sesso e area (fino a ~20% in alcuni campioni femminili). Una metanalisi del 2024 stima 4.85% e un’incidenza annua di 0.25%. Un aggiornamento clinico del 2025 riporta range 4.9–20.1% nelle donne e 3.8–13.5% negli uomini. Tradotto: non sei un caso raro.
-
Temperatura: non solo freddo. La severità è massima a −25 °C, minima intorno a 25 °C, ma risale sopra i 35–40 °C.
-
Clima caldo ≠ immunità dagli attacchi. Organizzazioni e clinici riportano che anche chi vive in aree calde sperimenta flare entrando in ambienti condizionati. Non è quindi “tutto nella tua testa”: la fisica degli scambi di calore e la risposta neurovascolare spiegano bene quello che provi.
-
Comfort termico indoor. Gli standard tecnici ricordano che il comfort dipende da temperatura, umidità, velocità dell’aria, irraggiamento, abbigliamento e attività. Tradotto per il Raynaud: non basta guardare i gradi; un getto d’aria anche a temperatura “ragionevole” può cambiare di molto come percepisci il freddo sulle mani.
Questi dati aiutano a leggere il fenomeno di Raynaud in estate con occhi nuovi: non è un’anomalia, è un effetto prevedibile di come regoliamo la temperatura corporea nel mondo reale di ventilatori, condizionatori, piscine e bibite ghiacciate.
Una soluzione alternativa e completamente naturale
In alternativa ai farmaci, quando la Sindrome di Raynaud ti colpisce in piena estate, potresti prendere in considerazione il sistema fotochimico di NOAcademy che attraverso un paio di guanti è in grado di riattivare naturalmente la microcircolazione nella dita e nelle mani, riportando tutto in condizioni di normalità.
Gli effetti si ottengono già nei primi minuti di applicazione del dispositivo che, grazie a una reazione biochimica legata ad una piccola sovrapproduzione di ossido nitrico periferico, nella sua formulazione eNOS, dilata i vasi capillari e riporta in condizione di normalità.
Scopri i guanti NOAcademy per dire addio per sempre alla sindrome di Raynaud in estate!
Bibliografia
[1] Virgili-Gervais G, Matthews B, Nassar EL, Carrier ME, Kwakkenbos L, Pauling JD, Bartlett SJ, Gietzen A, Gottesman K, Guillot G, Hudson M, Hummers LK, Lawrie-Jones A, Malcarne VL, Mayes MD, Richard M, Sauvé M, Wojeck RK, Mouthon L, Benedetti A, Thombs BD; Scleroderma Patient-centered Intervention Network investigators. The association of outdoor temperature and self-reported Raynaud's phenomenon severity among people with systemic sclerosis: a Scleroderma Patient-centered Intervention Network Cohort study. Lancet Rheumatol. 2024 Oct;6(10):e684-e692. doi: 10.1016/S2665-9913(24)00189-9. Epub 2024 Aug 28. PMID: 39216493.
[2] The association of outdoor temperature and self-reported Raynaud's phenomenon severity among people with systemic sclerosis: a Scleroderma Patient-centered Intervention Network Cohort study, Virgili-Gervais, GabrielleFortuné, Catherine et al., The Lancet Rheumatology, Volume 6, Issue 10, e684 - e692
[3] Jackson CM. The patient with cold hands: understanding Raynaud's disease. JAAPA. 2006 Nov;19(11):34-8. doi: 10.1097/01720610-200611000-00006. PMID: 17124789.
[4] Taylor L, Hansen D, Morrisroe K, Fairley J, Calderone A, Oon S, Ross L, Stevens W, Ferdowsi N, Quinlivan A, Sahhar J, Ngian GS, Apostolopoulos D, Host LV, Walker J, Tabesh M, Proudman S, Nikpour M. Impact of Season, Environmental Temperature, and Humidity on Raynaud Phenomenon in an Australian Systemic Sclerosis Cohort. Arthritis Care Res (Hoboken). 2025 Jan;77(1):61-68. doi: 10.1002/acr.25452. Epub 2024 Nov 10. PMID: 39420564.
[5] Chen A, Lax SJ, Grainge MJ, Lanyon PC, Pearce FA. Prevalence, incidence, and mortality of Raynaud's phenomenon, Sjögren's syndrome and scleroderma: an umbrella review of systematic reviews. Rheumatol Adv Pract. 2024 Jul 27;8(3):rkae086. doi: 10.1093/rap/rkae086. PMID: 39224144; PMCID: PMC11368408.
Per approfondimento clinico sulla sindrome di raynaud in estate, ti consigliamo questo articolo
Vuoi scoprire come ridurre il tuo mal di schiena con un sistema completamente naturale? Leggi il nostro articolo in questo blog.
Torcicollo e cervicalgia: orgine e soluzioni naturali in questo articolo nel nostro blog
Come risolvere una fascite plantare senza antidolorifico per mal di piedi: puoi leggere questo articolo nel nostro blog
Se vuoi capire le cause del mal di schiena e ridurre il dolore con capo di abbigliamento bio funzionale, leggi questo articolo nel nostro blog
Fascite plantare e soluzioni naturali all'infiammazione della fascia: leggi questo articolo nel nostro blog
3 azioni per prevenire la cellulite in modo semplice e naturale: leggi questo articolo ne nostro blog
Ritenzione idrica: come prevenire e curare naturalmente con un capo di abbigliamento bio funzionale
Una soluzione naturale alle disfunzione erettile
Menopausa e pelle flaccida: approfondimenti a questo link
Lascia un commento