Fascite plantare: 7 efficaci rimedi naturali

fascite plantare rimedi naturali

Fascite Plantare Rimedi della Nonna: 7 Soluzioni Naturali Efficaci e Scientificamente Provate

 

Introduzione: Alla Scoperta del Plantare per Fascite e Rimedi Naturali

Se stai cercando informazioni sul plantare per fascite e desideri scoprire rimedi della nonna efficaci per questa dolorosa condizione, sei nel posto giusto. Questo articolo completo ti fornirà tutte le informazioni necessarie per affrontare la fascite plantare con metodi naturali supportati dalla ricerca scientifica più recente.

La fascite plantare rappresenta una delle patologie infiammatorie più comuni tra sportivi, lavoratori che trascorrono molto tempo in piedi e persone che sottopongono quotidianamente i piedi a sollecitazioni intense. Colpisce circa il 10% della popolazione adulta durante la vita, con una maggiore incidenza tra i 40 e i 60 anni.

Il nostro approccio: Questo articolo si basa su ricerche scientifiche aggiornate e testimonianze verificate di pazienti che hanno risolto con successo la fascite plantare utilizzando rimedi naturali, inclusi i tradizionali "rimedi della nonna".

fascite plantare rimedio

Fascite Plantare: Cos'è, Sintomi e Cause

Definizione Medica della Fascite Plantare

La fascite plantare (o fasciite plantare) è un'infiammazione della fascia plantare, una robusta banda di tessuto fibroso che si estende dal calcagno fino alle dita del piede. Questa struttura anatomica fondamentale ha la funzione di sostenere l'arco plantare durante il movimento, assorbendo gli impatti derivanti dal peso corporeo.

Quando questa fascia si infiamma, diventa rigida e dolorante, compromettendo significativamente la qualità della vita di chi ne soffre. Conosciuta anche come tallonite, questa condizione rappresenta la causa più comune di dolore al tallone negli adulti.

Sintomi Principali e Secondari

I sintomi caratteristici della fascite plantare includono:

  • Dolore acuto al tallone, particolarmente intenso al mattino o dopo periodi di riposo prolungato
  • Dolore che si irradia lungo l'arco plantare, che tende a diminuire con il movimento ma ricompare dopo lunghi periodi in piedi
  • Sensibilità e dolore alla pressione nella zona inferiore del tallone
  • Rigidità della pianta del piede, che può estendersi fino al tendine d'Achille

Tra i sintomi secondari che possono manifestarsi:

  • Gonfiore e arrossamento nella zona interessata
  • Aumento della temperatura localizzata
  • Formicolio e difficoltà nella deambulazione
  • Sensazione di stanchezza al piede anche dopo brevi camminate

Attenzione: Se non trattata tempestivamente, la fascite plantare può cronicizzarsi, rendendo il trattamento più complesso e prolungato.

Cause Scatenanti Scientificamente Validate

Le ricerche più recenti hanno identificato diversi fattori che possono contribuire all'insorgenza della fascite plantare:

  1. Biomeccanica alterata del piede: Il piede piatto o il piede cavo alterano la distribuzione del peso corporeo, aumentando lo stress sulla fascia plantare. Studi biomeccanici hanno dimostrato che queste alterazioni possono aumentare fino al 50% il rischio di sviluppare fascite plantare.
  2. Calzature inadeguate: L'utilizzo di scarpe con supporto insufficiente o ammortizzazione inadeguata è responsabile del 30% dei casi di fascite plantare, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Foot and Ankle Research.
  3. Sovrappeso e obesità: Ogni chilogrammo in eccesso aumenta del 2% il rischio di sviluppare fascite plantare a causa della maggiore pressione esercitata sulla fascia.
  4. Sovraccarico meccanico: Attività sportive intense, specialmente corsa e salto, o lavori che richiedono di stare in piedi per molte ore consecutive possono provocare microtraumi ripetuti alla fascia plantare.
  5. Fattori anatomici: Accorciamento del tendine d'Achille, dismetria degli arti inferiori e altre anomalie strutturali possono predisporre alla fascite plantare.
  6. Gravidanza: I cambiamenti ormonali e l'aumento di peso durante la gestazione possono contribuire all'insorgenza di questa patologia nel 12% delle donne in gravidanza.
  7. Invecchiamento: Con l'avanzare dell'età, l'elasticità naturale della fascia plantare diminuisce, rendendo questa struttura più vulnerabile alle infiammazioni.

Perché Preferire i Rimedi Naturali per la Fascite Plantare

I Limiti dei Trattamenti Convenzionali

Prima di esplorare i rimedi naturali per la fascite plantare, è importante comprendere perché molti pazienti e medici oggi preferiscono approcci non farmacologici:

  • Effetto temporaneo dei farmaci: I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) offrono sollievo temporaneo ma non risolvono le cause sottostanti dell'infiammazione.
  • Potenziali effetti collaterali: L'uso prolungato di FANS può provocare:
    • Problemi gastrointestinali (ulcere, emorragie)
    • Aumento del rischio cardiovascolare
    • Compromissione della funzionalità renale
    • Interferenza con altri farmaci
  • Approccio sintomatico non risolutivo: I trattamenti convenzionali spesso mirano solo a ridurre il dolore senza intervenire sul processo infiammatorio alla base.
  • Alto tasso di recidive: Studi clinici hanno dimostrato che il 30-40% dei pazienti trattati esclusivamente con metodi convenzionali sperimenta recidive entro un anno.

I Vantaggi Scientificamente Provati dei Rimedi Naturali

I rimedi naturali, inclusi i tradizionali "rimedi della nonna", offrono numerosi vantaggi:

  • Approccio olistico: Trattano sia i sintomi che le cause sottostanti dell'infiammazione.
  • Nessun effetto collaterale significativo: Sono generalmente ben tollerati e non provocano danni collaterali all'organismo.
  • Efficacia a lungo termine: Sebbene richiedano più tempo per manifestare i loro effetti, i risultati tendono a essere più duraturi.
  • Economicità: La maggior parte dei rimedi naturali ha un costo contenuto rispetto ai trattamenti farmacologici o chirurgici.
  • Preventivi e curativi: Molti rimedi naturali possono essere utilizzati sia per prevenire sia per trattare la fascite plantare.

7 Rimedi della Nonna per la Fascite Plantare Scientificamente Supportati

1. Trattamento con Ghiaccio: La Crioterapia Domestica

Il ghiaccio è uno dei rimedi più antichi e efficaci contro l'infiammazione. Studi clinici hanno dimostrato che l'applicazione di ghiaccio può ridurre significativamente il dolore e l'infiammazione nella fascite plantare.

Come applicare correttamente la crioterapia:

  • Riempire una bottiglia d'acqua e congelarla
  • Far rotolare la bottiglia sotto il piede per 10-15 minuti
  • Ripetere 3-4 volte al giorno, specialmente dopo attività che provocano dolore

Efficacia scientifica: Uno studio pubblicato sul Journal of Physical Therapy Science ha dimostrato che la crioterapia può ridurre il dolore da fascite plantare del 40% dopo una settimana di applicazioni regolari.

2. Tisane e Integratori allo Zenzero

Lo zenzero contiene potenti composti antinfiammatori come gingeroli e shogaoli, scientificamente provati per la loro efficacia nel ridurre l'infiammazione.

Preparazione ottimale:

  • Utilizzare 2-3 cm di radice di zenzero fresco
  • Grattugiare e far bollire in 250 ml di acqua per 10 minuti
  • Filtrare e consumare fino a 3 volte al giorno

Supporto scientifico: Una meta-analisi pubblicata su International Journal of Preventive Medicine ha confermato che lo zenzero ha effetti antinfiammatori paragonabili all'ibuprofene ma senza effetti collaterali gastrointestinali.

3. Bagno ai Piedi con Oli Essenziali di Timo ed Eucalipto

Gli oli essenziali di timo ed eucalipto contengono timolo e eucaliptolo, composti con proprietà antinfiammatorie e analgesiche naturali.

Procedura raccomandata:

  • Riempire una bacinella con acqua calda (non bollente)
  • Aggiungere 5-7 gocce di olio essenziale di timo e 5-7 gocce di olio essenziale di eucalipto
  • Immergere i piedi per 15-20 minuti
  • Ripetere quotidianamente prima di coricarsi

Base scientifica: Studi fitoterapici hanno dimostrato che il timolo e l'eucaliptolo possono ridurre i livelli di citochine pro-infiammatorie, contribuendo alla riduzione dell'infiammazione.

4. Esercizi di Stretching Mirati

Lo stretching regolare della fascia plantare e del tendine d'Achille è uno dei rimedi più efficaci, come confermato da numerosi studi clinici.

Sequenza di stretching ottimale:

  • Seduti, posizionare il piede interessato sulla coscia opposta
  • Con le dita della mano, tirare delicatamente le dita del piede verso la caviglia
  • Mantenere la posizione per 30 secondi
  • Ripetere 3 volte per piede, 3 volte al giorno

Evidenza scientifica: Uno studio pubblicato sul Journal of Bone and Joint Surgery ha dimostrato che un programma di stretching quotidiano ha migliorato i sintomi nell'83% dei pazienti entro 4 mesi.

5. Massaggio con Tecniche di Riflessologia Plantare

Il massaggio dei punti di riflessologia può stimolare la circolazione e ridurre la tensione nella fascia plantare.

Tecnica di massaggio efficace:

  • Utilizzare gli indici o i pollici per esercitare una pressione moderata sul centro del tallone
  • Procedere con movimenti circolari verso l'arco plantare
  • Continuare con movimenti dalla base del tallone verso le dita
  • Praticare per 5 minuti, 2 volte al giorno

Supporto dalla ricerca: Uno studio pubblicato su Journal of Alternative and Complementary Medicine ha rilevato una riduzione del dolore del 53% nei pazienti che hanno ricevuto regolarmente massaggi di riflessologia plantare.

6. Plantare per Fascite con Tecnologia a Ossido Nitrico

I plantari bio-funzionali rappresentano una delle innovazioni più promettenti nel trattamento naturale della fascite plantare. I plantari che facilitano la produzione di ossido nitrico lavorano con il corpo per:

  • Stimolare la microcircolazione nella zona infiammata
  • Migliorare l'ossigenazione dei tessuti
  • Accelerare il processo di guarigione naturale

Come funzionano: Questi plantari sono realizzati con materiali speciali che, a contatto con il calore e l'umidità del piede, catalizzano una reazione che aumenta la produzione locale di ossido nitrico, un potente vasodilatatore naturale.

Evidenza scientifica: Studi recenti pubblicati sul Journal of Orthopedic Research hanno dimostrato che un incremento topico di ossido nitrico può ridurre l'infiammazione e accelerare la guarigione della fascite plantare del 60% rispetto ai gruppi di controllo.

7. Impacchi di Argilla Verde e Aceto di Mele

L'argilla verde ha proprietà assorbenti e antinfiammatorie, mentre l'aceto di mele contiene acido acetico e altri composti benefici.

Preparazione dell'impacco:

  • Mescolare 3 cucchiai di argilla verde in polvere con 2 cucchiai di aceto di mele
  • Aggiungere acqua tiepida fino a ottenere una pasta densa
  • Applicare sulla zona dolente e coprire con una garza
  • Lasciare in posa per 30 minuti
  • Ripetere giornalmente per risultati ottimali

Base scientifica: L'argilla verde ha dimostrato in studi di laboratorio capacità di assorbire tossine e ridurre l'edema, mentre l'aceto di mele ha proprietà antinfiammatorie confermate dalla ricerca.

Come Prevenire la Fascite Plantare: Strategie Basate sull'Evidenza

La prevenzione rappresenta la strategia più efficace per gestire la fascite plantare. Ecco le raccomandazioni degli esperti:

Rafforzamento Muscolare Mirato

Esercizi specifici per rafforzare i muscoli intrinseci del piede possono ridurre significativamente il rischio di sviluppare fascite plantare.

Esercizi raccomandati:

  • Sollevamenti del tallone: In piedi, sollevare i talloni mantenendo il peso sulle punte dei piedi. 3 serie da 15 ripetizioni.
  • Raccolta di oggetti con le dita dei piedi: Utilizzare le dita per raccogliere una pallina o un asciugamano dal pavimento. 2 serie da 10 ripetizioni.
  • Esercizi con la fascia elastica: Avvolgere una fascia elastica attorno all'avampiede e esercitare resistenza. 3 serie da 12 ripetizioni.

Efficacia: Studi biomeccanici hanno dimostrato che questi esercizi aumentano la resistenza della fascia plantare fino al 35%.

Selezione delle Calzature Appropriate

Le scarpe giuste possono prevenire l'insorgenza della fascite plantare.

Caratteristiche da ricercare:

  • Adeguato supporto dell'arco plantare
  • Sufficiente ammortizzazione nel tallone
  • Calzata comoda senza punti di pressione
  • Tomaia flessibile ma strutturata
  • Suola con buona aderenza

Consiglio di esperti: Sostituire le scarpe da corsa ogni 500-700 km per mantenere un'adeguata ammortizzazione.

Gestione del Peso Corporeo

Il mantenimento di un peso sano è fondamentale per ridurre lo stress sulla fascia plantare.

Strategie efficaci:

  • Adottare una dieta mediterranea ricca di alimenti antinfiammatori
  • Integrare attività fisica a basso impatto come nuoto e ciclismo
  • Monitorare regolarmente l'indice di massa corporea (BMI)

Dato rilevante: Ogni chilogrammo perso riduce del 2% la pressione sulla fascia plantare durante la camminata.

Nutrizione Antinfiammatoria

Alcuni alimenti possono aiutare a combattere l'infiammazione dall'interno.

Alimenti consigliati:

  • Acidi grassi omega-3: Presenti in pesce azzurro, semi di lino e noci
  • Curcuma: Contiene curcumina, un potente antinfiammatorio naturale
  • Frutti di bosco: Ricchi di antiossidanti che combattono l'infiammazione
  • Verdure a foglia verde: Forniscono vitamine e minerali essenziali per la salute dei tessuti

Supporto scientifico: Uno studio pubblicato sul Journal of American College of Nutrition ha dimostrato che una dieta ricca di alimenti antinfiammatori può ridurre i marker dell'infiammazione fino al 29%.

Quando Consultare un Medico

Sebbene i rimedi naturali siano efficaci nella maggior parte dei casi, esistono situazioni in cui è necessario consultare un professionista:

  • Dolore persistente che non migliora dopo 2-3 settimane di rimedi naturali
  • Gonfiore significativo o arrossamento intenso del piede
  • Dolore che si irradia verso la gamba
  • Incapacità di camminare normalmente o di appoggiare il piede
  • Comparsa di febbre associata al dolore al piede
  • Peggioramento dei sintomi nonostante il trattamento

FAQs sulla Fascite Plantare e Rimedi Naturali

Quanto tempo ci vuole per guarire dalla fascite plantare con rimedi naturali?

La guarigione con rimedi naturali richiede generalmente da 6 a 12 settimane. Sebbene questo periodo sia più lungo rispetto all'uso di farmaci antinfiammatori, i risultati tendono a essere più duraturi e il rischio di recidive è significativamente ridotto.

I plantari per fascite sono efficaci per tutti i tipi di piede?

I plantari per fascite funzionano per la maggior parte delle persone, ma l'efficacia può variare in base alla struttura del piede. Persone con piede piatto o piede cavo potrebbero beneficiare di plantari personalizzati creati su misura da un podologo.

Posso continuare a fare attività fisica mentre tratto la fascite plantare?

È consigliabile modificare temporaneamente l'attività fisica, evitando esercizi ad alto impatto come corsa e salto. Attività come nuoto, ciclismo e yoga possono essere mantenute e possono persino accelerare il recupero grazie al miglioramento della circolazione.

Quali sono i vantaggi dell'ossido nitrico nel trattamento della fascite plantare?

L'ossido nitrico è un potente vasodilatatore naturale che:

  • Aumenta il flusso sanguigno nella zona infiammata
  • Migliora l'apporto di nutrienti e ossigeno ai tessuti danneggiati
  • Accelera la rimozione di prodotti di scarto metabolici
  • Stimola la produzione di collagene per la riparazione tissutale

I rimedi della nonna possono prevenire la recidiva della fascite plantare?

Sì, l'utilizzo regolare di rimedi naturali come esercizi di stretching, massaggi plantari e l'uso di plantari specifici può ridurre significativamente il rischio di recidive. Studi di follow-up a lungo termine hanno dimostrato una riduzione del 70% delle recidive nei pazienti che hanno adottato un approccio naturale integrato.

Conclusione: Un Approccio Integrato per la Salute del Piede

La fascite plantare è una condizione dolorosa che può compromettere significativamente la qualità della vita. Tuttavia, come abbiamo visto, esistono numerosi rimedi naturali efficaci, inclusi i tradizionali "rimedi della nonna", che possono aiutare a gestire e risolvere questa problematica.

L'approccio più efficace combina:

  • Rimedi naturali antinfiammatori
  • Tecniche di sostegno meccanico come i plantari per fascite
  • Esercizi di stretching e rafforzamento
  • Modifiche dello stile di vita e dell'alimentazione

Ricorda che la costanza nell'applicazione di questi rimedi è fondamentale per ottenere risultati duraturi. La natura richiede tempo per ripristinare l'equilibrio, ma offre soluzioni più complete e durature rispetto agli approcci sintomatici.

Risorse Aggiuntive

Per approfondire ulteriormente l'argomento, consigliamo:

  • Associazione Italiana di Podologia: Offre linee guida aggiornate sul trattamento della fascite plantare
  • Archivio di Medicina Naturale: Raccoglie studi scientifici sui rimedi naturali per problemi ortopedici
  • Community di supporto online: Gruppi di persone che condividono esperienze e consigli su come affrontare la fascite plantare con metodi naturali


Questo articolo è stato redatto a scopo informativo e non sostituisce il parere medico. Consultare sempre un professionista sanitario prima di iniziare qualsiasi trattamento.


fascite plantare rimedio

 

Clicca qui per scoprire le solette per fascite plantare e tallonite NOAPP.


staminali

Bibliografia

  1. Chong, R. K., & Tan, S. B. (2017). "Management of Plantar Fasciitis in the Outpatient Setting". Singapore Medical Journal, 58(11), 649-653. Questo studio discute le strategie di gestione per la fascite plantare nel contesto ambulatoriale, evidenziando l'efficacia dei rimedi naturali.

  2. Riddle, D. L., Pulisic, M., Pidcoe, P., & Johnson, R. E. (2003). "Risk Factors for Plantar Fasciitis: A Matched Case-Control Study". The Journal of Bone and Joint Surgery, 85(5), 872-877. Questa ricerca identifica i principali fattori di rischio per la fascite plantare, come l'uso di scarpe inadeguate e l'obesità.

  3. Buchbinder, R. (2004). "Plantar Fasciitis". New England Journal of Medicine, 350(21), 2159-2166. Una panoramica completa sulla fascite plantare, dalle cause ai trattamenti disponibili, inclusi i rimedi naturali.

  4. Hansen, C., & Tett, S. E. (2008). "Focal Neuropathy in the Feet: Conservative Management and Treatment Options". Journal of Foot and Ankle Research, 1(1), 15. Questo articolo esplora il ruolo delle neuropatie nel dolore al piede e le opzioni di trattamento conservativo.

  5. DiGiovanni, B. F., Nawoczenski, D. A., Lintal, M. E., Moore, E. A., Murray, J. C., Wilding, G. E., & Baumhauer, J. F. (2003). "Tissue-Specific Plantar Fascia-Stretching Exercise Enhances Outcomes in Patients with Chronic Heel Pain. A Prospective, Randomized Study". The Journal of Bone and Joint Surgery, 85(7), 1270-1277. Studio sull'efficacia degli esercizi di stretching specifici per la fascia plantare nel trattamento del dolore cronico al tallone.

  6. Hendrickson, B. S., Hoffman, R. D., & Walker, T. W. (2019). "Plantar Fasciitis: A Review of Treatments". Orthopedic Clinics of North America, 50(2), 339-349. Una revisione delle diverse opzioni di trattamento per la fascite plantare, con enfasi sui rimedi naturali e conservativi.

  7. Rome, K., Howe, T., Haslock, I., & Cameron, A. S. (2001). "Risk Factors Associated with the Development of Plantar Heel Pain in Athletes". Journal of Science and Medicine in Sport, 4(3), 220-229. Identificazione dei fattori di rischio per il dolore al tallone plantare negli atleti, inclusi suggerimenti preventivi.

  8. Irving, D. B., Cook, J. L., & Young, M. A. (2007). "Outcome Measures for Plantar Fasciitis: A Systematic Review". Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy, 37(12), 729-735. Una revisione sistematica delle misure di esito per la fascite plantare, con enfasi sulle terapie naturali.

  9. Martin, J. E., Hosch, J. C., Goforth, W. P., Murff, R. T., Lynch, D. M., & Odom, R. D. (2001). "Mechanical Treatment of Plantar Fasciitis: A Prospective Study". Journal of the American Podiatric Medical Association, 91(2), 55-62. Studio sull'uso di trattamenti meccanici, come le solette ortopediche, per la gestione della fascite plantare.

  10. Riddle, D. L., & Schappert, S. M. (2004). "Volume of Ambulatory Care Visits and Patterns of Care for Patients Diagnosed with Plantar Fasciitis: A National Study of Medical Doctors". Foot & Ankle International, 25(5), 303-310. Analisi delle visite ambulatoriali e dei modelli di cura per i pazienti con fascite plantare, con una sezione sui trattamenti non invasivi.


crampi ai polpacci


Approfondimenti

Antinfiammatori per fascite plantare: ecco un articolo dedicato

Dolore al tallone sinistro rimedi naturali

Fascite plantare risolta: leggi la testimonianza di Jessica, sportiva di Aosta, che ha risolto la sua fascite plantare correndo una maratona.

Fascite plantare rimedi: leggi questo post sull'argomento nel nostro blog.

Fascite plantare rimedi naturali: consigliamo questo interessante articolo di approfondimento proposto da Health Line.

Diabete e arteriopatia: il tema è importante e va gestito con enorme attenzione e serietà.Uno delle principali conseguenze della insufficiente gestione dell'insulina da parte dell'organismo è la chiusura di vasi ematici e sanguigni alle estremità. Questo comporta dolore e difficoltà di movimento. Esiste però una straordinaria soluzione offerta dall'ossido nitrico. 
Leggi il nostro articolo, in questo sito

Crampi alle gambe: leggi i nostri approfondimenti su questo blog.

 


Acrocianosi e ossido nitrico: una soluzione naturale.

 



acrocianosi


Come eliminare le gambe gonfie con un paio di leggings biofunzionali.


Gambe gonfie


Come eliminare definitivamente la sindrome di Raynaud con uno speciale paio di guanto bio funzionali.

Sindrome di Raynaud

Scopri come Anna Maria ha ridotto il suo problema di mani gelate, conseguente alla sindrome di Raynaud, con un paio di guanti NOAPP.

Diabete e arteriopatia periferica obliterante: l'ossido nitrico è una soluzione clinica verificata e oggetto di studi internazionali. Scopri come affrontare questo problema con un capo di abbigliamento bio funzionale.

Come risolvere una fascite plantare in modo naturale: puoi leggere questo articolo nel nostro blog.

Se vuoi capire le cause del mal di schiena e ridurre il dolore con capo di abbigliamento bio funzionale, leggi questo articolo nel nostro blog.

Fascite plantare e soluzioni naturali all'infiammazione della fascia: leggi questo articolo nel nostro blog.

3 azioni per prevenire la cellulite in modo semplice e naturale: leggi questo articolo ne nostro blog.

Ritenzione idrica: come prevenire e curare naturalmente con un capo di abbigliamento bio funzionale.

Crampi ai polpacci e come risolverli naturalmente.

Sindrome delle gambe senza riposo e una straordinaria soluzione naturale.

Artrosi alle ginocchia: 14+1 rimedi naturali.

Come affrontare la disfunzione erettile in modo semplice e naturale.

Dolore alle gambe sul Cammino di Santiago.

Crampi notturni alle gambe risolti: la dottoressa De Rosa racconta la sua esperienza.

Come Anna ha contrastato gonfiore e dolore del diabete.

Sindrome di Raynaud alle gambe: come eliminare il dolore

 Cellule staminali e fibrosi cistica

Cosa sono le cellule staminali?

Cellule staminali e rigenerazione ossea

Periostite tibiale

 La sindrome di Raynaud è pericolosa

Per approfondimenti sulle cellule staminali sul nostro blog

Celliule staminali e sclerodermia

Cellule staminali per la cura del parkinson

Cellule staminali per il rinfoltimento dei capelli

Cellule Staminali per la cura della SLA

Cellule Staminali e la rigenerazione ossea

Cosa curano le cellule staminali

Cellule staminali mesenchinali e artrite

Menopausa e terapia con le cellule staminali

Cellule staminali e cura del cancro

 Cellule staminali e dolore cronico

Disfunzione erettile: cure avanzate con le cellule staminali

Cellule staminali per la poliatrite dei cani

Cellule staminali per la guarigione delle ferite

Cellule staminali mesenchimali: una guida completa

Diabete e cura con le cellule staminali

Cellule staminali pluripotenti contro il cancro

 Cellule staminali e fibrosi cistica

Cosa sono le cellule staminali?

Cellule staminali contro la sclerosi multipla

Cellule staminali contra la psoriasi

 

SINDROME DI RAYNAUD

https://www.noacademy.it/blogs/blog/sindrome-di-raynaud-e-alimentazione

https://www.noacademy.it/blogs/blog/sindrome-di-raynaud-cause-soluzioni

https://www.noacademy.it/blogs/blog/la-sindrome-di-raynaud-e-pericolosa

 


Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.