Acido lattico rimedi della nonna: 7+1 strategie naturali (e scientifiche)

smaltire l'acido lattico

Acido lattico rimedi della nonna: 7+1 strategie naturali (e scientifiche)

KEY POINTS

  • L'acido lattico non causa i dolori muscolari
  • Recupero attivo e camminata accelerano lo smaltimento del lattato
  • Caldo, freddo e massaggi riducono il dolore alle gambe
  • Idratazione, proteine e sonno migliorano il recupero

     

Se dopo una corsa o una sessione di squat senti le gambe di pietra, sei in ottima compagnia. Quasi tutti, prima o poi, si chiedono se esistono dei rimedi della nonna per l’acido lattico.

La prima notizia importante è questa: non è l’acido lattico il vero colpevole dei dolori del giorno dopo, ma le microlesioni delle fibre muscolari e l’infiammazione che ne segue, quello che chiamiamo DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness).

Degli studi recenti confermano che il lattato viene eliminato dal muscolo e dal sangue in circa un’ora dopo l’esercizio intenso, mentre il dolore compare dopo 6–24 ore e può durare fino a 5–7 giorni. Quindi, l’obiettivo reale è aiutare il muscolo a recuperare, diminuire l’infiammazione e prevenire un eccesso di sovraccarico.

acido lattico rimedi

Acido lattico e dolore muscolare: cosa succede davvero

Partiamo da qui, perché se capisci il meccanismo diventa più facile scegliere i rimedi giusti.

Quando fai uno sforzo intenso, soprattutto se sei poco allenato o aumenti di colpo carichi e ripetizioni, i muscoli consumano energia molto velocemente. In questa fase produci più lattato (la forma ionizzata dell’acido lattico), che serve anche come carburante alternativo: il corpo non lo vede come un “veleno”, ma come una risorsa temporanea.

Questo lattato viene eliminato piuttosto in fretta: in condizioni normali, i livelli tornano vicini al basale nel giro di 30–60 minuti dopo la fine dell’esercizio, soprattutto se ti muovi in modo leggero invece di fermarti di colpo.

Il dolore che senti il giorno dopo, quello che ti fa maledire le scale, è invece il DOMS: microlesioni delle fibre muscolari, infiammazione locale, un po’ di edema. Di solito:

  • inizia dopo 6–12 ore

  • peaks intorno alle 24–72 ore

  • tende a risolversi entro una settimana.

Quindi, il punto non è come far passare l’acido lattico, ma come ridurre i DOMS nei giorni successivi.

Acido lattico alle gambe: cosa fare subito dopo lo sforzo

Gli studi mostrano che una fase di defaticamento attivo (camminata leggera, cyclette blanda, pedalata senza resistenza) elimina il lattato dal sangue più velocemente rispetto al riposo completo. In diversi lavori, 5 minuti di movimento al 30–40% del VO₂max (o vicino alla soglia del lattato) hanno accelerato la clearance del lattato e migliorato la performance nei successivi sforzi rispetto allo stare fermi.

Se ti stai chiedendo come smaltire l’acido lattico appena finito l’allenamento, puoi seguire questa mini-routine:

  • 10–15 minuti di camminata lenta o cyclette leggera

  • qualche esercizio di mobilità dolce per anche, ginocchia, caviglie

  • respirazione calma e profonda per abbassare il battito

Questo vale anche per chi sente acido lattico ai polpacci dopo corsa, salite o HIIT: il polpaccio è una zona spesso “dura” perché lavora tanto e perché molte persone hanno poca mobilità alla caviglia.

Non aspettarti che l’acido lattico scompaia magicamente in due minuti, ma questo approccio riduce la sensazione di bruciore e prepara i muscoli a una buona fase di recupero.

7+1 rimedi naturali per prevenire e smaltire l’acido lattico

Qui entriamo nel pratico. Alcuni di questi rimedi sembrano i classici rimedi della nonna per l’acido lattico, altri vengono fuori da studi pubblicati negli ultimi anni.

#1 Movimento leggero il giorno dopo (active recovery)

Il rimedio numero uno, spesso sottovalutato, è non immobilizzarti quando sei indolenzito. Il giorno dopo un workout pesante alle gambe, una camminata, una pedalata leggera o qualche esercizio a corpo libero a bassa intensità possono:

  • migliorare la circolazione

  • accelerare la rimozione dei metaboliti di scarto

  • ridurre la percezione di rigidità.

Studi su ciclisti e atleti mostrano che l’active recovery riduce più rapidamente i livelli di lattato nel sangue rispetto al riposo passivo e migliora la performance nei successivi intervalli.

Se ti chiedi come far passare l'acido lattico senza farmaci, il movimento dolce è la base: semplice, gratuito e con ottime probabilità di aiutarti.

#2 Riscaldamento graduale e progressione del carico

Il miglior rimedio, spesso, è non esagerare il primo giorno. Il DOMS arriva soprattutto quando:

  • aumenti all’improvviso carichi o volume

  • inserisci esercizi eccentrici forti (ad esempio discesa lenta negli squat)

  • riprendi dopo un lungo stop.

Un buon riscaldamento di 10–15 minuti (mobilità, qualche serie leggera, attivazione muscolare) riduce il rischio di traumi e ti permette di “testare” come stanno le articolazioni. Allo stesso tempo, una progressione graduale – ad esempio aumentare carico o volume del 5–10% a settimana – aiuta i muscoli ad adattarsi senza esplodere di DOMS ogni volta.

#3 Idratazione e alimentazione: carburante giusto per i muscoli

Non esiste una dieta magica “anti acido lattico”, ma alcune abitudini aiutano parecchio.

  • Idratazione: la disidratazione peggiora la percezione di fatica e può rendere più difficile il recupero.

  • Carboidrati: servono per ripristinare le scorte di glicogeno muscolare. Creme miracolose a parte, sono i carboidrati che ti permettono di allenarti e recuperare meglio.

  • Proteine: favoriscono la riparazione delle fibre muscolari danneggiate.

Qui i rimedi della nonna spesso ci azzeccano: brodo vegetale, piatti semplici con legumi, cereali integrali, frutta e verdura ricca di antiossidanti sono un’ottima base. Non “curano” l’acido lattico, ma creano un ambiente favorevole al recupero.

#4 Freddo (e acqua) per ridurre il DOMS

Uno dei rimedi naturali più studiati negli ultimi anni è l’uso del freddo: bagni in acqua fresca, docce fredde o immersione parziale (ad esempio solo gambe e polpacci).

Una review recente del 2025 indica che la cold water immersion (immersione in acqua fredda) può ridurre dolore e rigidità post-allenamento, soprattutto quando il DOMS è legato a esercizi eccentrici intensi.

Nella pratica quotidiana non serve la vasca di ghiaccio da atleta professionista: per chi ha acido lattico alle gambe, alternare 2–3 minuti di acqua fresca a 1–2 minuti tiepida sotto la doccia può:

  • attenuare la sensazione di pesantezza

  • ridurre un po’ il gonfiore locale

  • dare sollievo immediato.

#5 Massaggi, foam roller e stretching dolce

Il massaggio leggero (o l’auto-massaggio con foam roller) può migliorare la percezione di rigidità, aumentare il flusso sanguigno locale e ridurre il dolore in alcune persone. Le evidenze non sono miracolose, ma diverse revisioni mostrano un piccolo beneficio sul DOMS, soprattutto se usati in combinazione con altre strategie di recupero.

Attenzione però: niente massaggi profondi su muscoli già molto infiammati; meglio movimenti dolci, lenti, senza “spaccarsi” sui rulli.

Lo stretching statico da solo non fa sparire i DOMS, ma un po’ di stretching leggero dopo il riscaldamento o a fine giornata può aiutare a mantenere un buon range di movimento e a “convincere” il sistema nervoso che quel muscolo può muoversi senza pericolo.

#6 Sonno e stress: il rimedio più sottovalutato

Può sembrare banale, ma se dormi poco e sei molto stressato, i dolori muscolari li senti di più. Il sonno è il momento in cui il corpo riorganizza ormoni, sistema immunitario e processi di riparazione dei tessuti.

Diversi studi mostrano che la mancanza di sonno aumenta la percezione del dolore e rallenta il recupero dopo esercizio intenso. Non serve diventare monaci zen, ma se hai spesso acido lattico gambe e muscoli indolenziti, prova a:

  • curare la routine serale

  • evitare schermi luminosi fino all’ultimo secondo

  • non allenarti sempre tardissimo di notte.

#7 Gestire i giorni di recupero (non sono “giorni buttati”)

Un altro rimedio in apparenza banale ma potentissimo: prendere sul serio i giorni di recupero. Se ti alleni di forza, puoi alternare:

  • un giorno con focus gambe

  • un giorno con focus parte alta

  • un giorno di attività leggera (camminata, bici soft, yoga dolce).

Le linee guida per chi fa sport regolare raccomandano di inserire comunque 1–2 giorni a settimana di recupero attivo o totale, soprattutto se sei alle prime armi o hai più di 35–40 anni.

+1 La produzione di ossido nitrico previene la formazione di acido lattico

L’Ossido Nitrico, molecola per cui è stato riconosciuto un premio Nobel nel 1998 e che vanta oggi centinaia di migliaia di paper scientifici, ha un efficace effetto vasodilatatore sulla micro circolazione, capace di creare un vero e proprio “effetto lavatrice” sul sistema sanguigno coinvolto.

Questo incremento vasodilatatorio crea le condizioni ideali perchè aumenti in modo significativo la circolazione arteriosa e, di conseguenza, l’apporto di ossigeno, perchè il lattato non si accumuli nelle cellule e non crei quindi quegli effetti di dolore intenso che obbligano a pause "tecniche" per il riattivo della normale ossigenazione.

Rimedi naturali per prevenire l'acido lattico: scopri i prodotti e la tecnologia fotochimica NOAcademy che accelerano rapidamente la vasodilatazione e la microcircolazione ossigenata, aiutando a prevenire e eliminare l'acido lattico.      

  acido lattico rimedi

   

Bibliografia

[1] Van Hooren B, Peake JM. Do We Need a Cool-Down After Exercise? A Narrative Review of the Psychophysiological Effects and the Effects on Performance, Injuries and the Long-Term Adaptive Response. Sports Med. 2018 Jul;48(7):1575-1595. doi: 10.1007/s40279-018-0916-2. PMID: 29663142; PMCID: PMC5999142.

[2] Smith LL. Acute inflammation: the underlying mechanism in delayed onset muscle soreness? Med Sci Sports Exerc. 1991 May;23(5):542-51. PMID: 2072832.

[3] Ahmaidi S, Granier P, Taoutaou Z, Mercier J, Dubouchaud H, Prefaut C. Effects of active recovery on plasma lactate and anaerobic power following repeated intensive exercise. Med Sci Sports Exerc. 1996 Apr;28(4):450-6. doi: 10.1097/00005768-199604000-00009. PMID: 8778550.

[4] Monedero J, Donne B. Effect of recovery interventions on lactate removal and subsequent performance. Int J Sports Med. 2000 Nov;21(8):593-7. doi: 10.1055/s-2000-8488. PMID: 11156281.

[5] Ma J, Guo C, Luo L, Chen X, Zhang K, Liang D, Zhang D. Comparison of the Effects of Cold-Water Immersion Applied Alone and Combined Therapy on the Recovery of Muscle Fatigue After Exercise: A Systematic Review and Meta-Analysis. Life (Basel). 2025 Jul 28;15(8):1205. doi: 10.3390/life15081205. PMID: 40868853; PMCID: PMC12387994.

[6] Chennaoui M, Vanneau T, Trignol A, Arnal P, Gomez-Merino D, Baudot C, Perez J, Pochettino S, Eirale C, Chalabi H. How does sleep help recovery from exercise-induced muscle injuries? J Sci Med Sport. 2021 Oct;24(10):982-987. doi: 10.1016/j.jsams.2021.05.007. Epub 2021 May 18. PMID: 34074604.

[7] Cheung K, Hume P, Maxwell L. Delayed onset muscle soreness : treatment strategies and performance factors. Sports Med. 2003;33(2):145-64. doi: 10.2165/00007256-200333020-00005. PMID: 12617692.

   

Leggi la testimonianza di Daniela, ultra runner, che ha scoperto come combattere l'acido lattico gambe utilizzando i prodotti bio funzionali NOAcademy.

smaltire l'acido lattico

 

Per un confronto internazionale su acido lattico e rimedi, leggi questo approfondimento clinico di Medical News sul tema smaltire l'acido lattico nel modo più efficiente possibile.

Come prevenire il crampo al polpaccio?

 

smaltire l'acido lattico

 

 

 

Se vuoi approfondire, leggi il nostro articolo "Morbo di Raynaud: guanti per una soluzione innovativa" nel nostro blog

Giovanna, estetista, ha risolto definitivamente i suoi problemi di sindrome di Raynaud con un paio di guanti bio funzionali

Come risolvere una fascite plantare in modo naturale: puoi leggere questo articolo nel nostro blog

Un rimedio naturale contro la disfunzione erettile

Se vuoi capire le cause del mal di schiena e ridurre il dolore con capo di abbigliamento bio funzionale, leggi questo articolo nel nostro blog

Fascite plantare e soluzioni naturali all'infiammazione della fascia: leggi questo articolo nel nostro blog

3 azioni per prevenire la cellulite in modo semplice e naturale: leggi questo articolo ne nostro blog

Ritenzione idrica: come prevenire e curare naturalmente con un capo di abbigliamento bio funzionale

Crampi ai polpacci e come risolverli naturalmente

Cosa significa quando fanno male i piedi? Leggi questo articolo per approfondire

Gambe senza riposo e una straordinaria soluzione naturale 

 

Crampi notturni alle gambe risolti: la dottoressa De Rosa racconta la sua esperienza

Come Anna ha contrastato gonfiore e dolore del diabete


Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.