Vene varicose: 10+1 soluzioni naturali

Vene varicose: rimedi naturali per gambe più leggere
KEY POINTS
- Indossa calze a compressione adeguate ogni giorno
- Eleva le gambe 10-15 minuti al giorno
- Fai esercizi per le caviglie ogni ora
- Mantieni peso sano e cammina regolarmente
- Valuta venoattivi: ippocastano o vite rossa
Le vene varicose non sono solo un “problema estetico”: sono il segnale che il sangue fa fatica a risalire dalle gambe verso il cuore. La buona notizia? Ci sono rimedi naturali per le vene varicose e abitudini quotidiane che possono ridurre dolore, pesantezza, gonfiore e prurito, e in alcuni casi rallentare la progressione.
La notizia meno piacevole? Se ti stai chiedendo come eliminarle, sappi che nessun rimedio naturale le cancella: per eliminarle servono procedure mediche (laser, radiofrequenza, scleroterapia).
Per farti un’idea dell’ordine di grandezza: le varici sono molto comuni, prevalenza delle varici “classiche” oscilla tra il 22,7% e il 25,1% degli adulti. Non sei solo/a, insomma.

Cosa sono le varici, perché compaiono e come riconoscerle
Varici e vene varicose sono dilatazioni tortuose delle vene superficiali della gamba, visibili sotto pelle come “cordoni” blu/violacei.
Il motivo principale è un malfunzionamento delle valvole venose: quando non chiudono bene, il sangue tende a ristagnare (reflusso), la pressione aumenta e il vaso si dilata.
Vene varicose cause più comuni:
- Familiarità (genetica), età, sesso femminile (influenza ormonale), gravidanze.
- Lavori prolungati in piedi o seduti, sovrappeso/obesità, sedentarietà.
- Pregresse trombosi venose o traumi.
I sintomi delle vene varicose tipici sono: pesantezza, dolore a fine giornata, gonfiore alle caviglie, crampi notturni, prurito o bruciore sulla pelle, capillari a raggiera (spider veins), fino a macchie scure o eczemi nelle fasi avanzate.
La diagnosi si conferma con ecocolordoppler: non fa male e guida le scelte terapeutiche. Le linee guida europee (ESVS) e americane indicano proprio questi fattori e sintomi come cardini per inquadrare la malattia.
Un paio di numeri per orientarti: gli studi longitudinali mostrano che ogni anno nuovi casi di varici compaiono con un’incidenza tra lo 0,2% e il 2,3%, e che circa un terzo dei pazienti con malattia venosa progredisce nell’arco di ~13 anni. Ecco perché conviene giocare d’anticipo con buone abitudini.
Cosa funziona subito: rimedi naturali e routine quotidiana
Qui entriamo nel concreto: ecco i rimedi per le vene varicose che puoi applicare da oggi. Sono semplici, economici e, soprattutto, supportati dalla scienza.
#1 Muovi la caviglia, non solo il corpo
Camminare regolarmente, fare le scale, pedalare leggero e, ogni ora, eseguire 30-60 secondi di “pompaggi” (solleva e abbassa i talloni) migliora la pompa muscolare del polpaccio, spinge il sangue verso l’alto e alleggerisce subito la gamba.
Le linee guida europee consigliano l’esercizio come parte della gestione conservativa per attenuare i sintomi.
#2 Solleva le gambe ogni volta che puoi
Tre volte al giorno, 10-15 minuti con i piedi più alti del cuore. È il modo “meccanico” più immediato per svuotare le vene, ridurre il gonfiore e dare tregua al dolore alle gambe. Tra i rimedi naturali è uno dei più sottovalutati ma efficaci.
#3 Indossa calze a compressione… scelte bene
La compressione elastica è il pilastro della terapia conservativa: aiuta il ritorno venoso, riduce edema e sintomi. Per uso quotidiano si preferiscono modelli al ginocchio, con compressione bassa (15-20 mmHg) o moderata (20-40 mmHg) alla caviglia, in base a sintomi e tolleranza.
Indossale al mattino, toglile la sera. Se non le hai mai provate o hai patologie arteriose note, fatti consigliare il livello giusto.
#4 Gestisci il peso e riduci le abitudini statiche
Anche pochi chili in meno riducono la pressione sulle vene. Se lavori in piedi, alterna il peso tra i piedi, fai micro-passeggiate ogni 45-60 minuti e usa uno sgabello per tenere, a turno, un piede sollevato.
Se stai molto seduto, evita gli accavallamenti, usa un poggiapiedi e fai ogni ora la “ginnastica della caviglia”. Le società scientifiche ribadiscono che lo stile di vita e l’esercizio sono i cardini per alleviare i sintomi e limitare la progressione.
#5 Fitocomplessi con prove a supporto
Pochi venoattivi di origine vegetale hanno dati seri:
-
Ippocastano (estratto di semi, escina): una revisione Cochrane di 17 RCT (1.593 pazienti) ha rilevato beneficio su dolore, pesantezza, gonfiore rispetto al placebo. Utile per periodi limitati, scegli prodotti standardizzati e non assumere mai preparazioni grezze.
-
Vite rossa (foglie, AS195) e (idroxi)rutosidi: trial clinici mostrano miglioramenti di edema e sintomi; non sono “miracolosi”, ma possono dare un aiuto in piani combinati.
Prurito e pelle sensibile: prurito vene varicose rimedi semplici che funzionano
Il prurito spesso nasce da secchezza cutanea, eczemi venosi e dal micro-ristagno che “irrita” la pelle.
- Detersione delicata: usa oli/latti detergenti senza sapone e senza profumi intensi.
- Idratazione 2 volte/die con emollienti ricchi (urea 5–10%, ceramidi). Pelle elastica = meno micro-fessure e meno prurito.
- Impacchi freddi per 5 minuti quando “brucia”: vasocostrizione temporanea = sollievo rapido.
- Niente acqua bollente su gambe/ docce lunghissime: il caldo accentua vasodilatazione e prurito.
-
Calze: anche qui aiutano, perché riducono l’edema che alimenta l’irritazione.
Se compaiono placche rosse, croste o ferite, fatti valutare: potrebbe essere dermatite da stasi, che richiede un piano mirato.
Prevenzione quotidiana: vene varicose come prevenirle
Non possiamo cambiare la genetica, ma possiamo ridurre i fattori che favoriscono le vene varicose e tenere la malattia “tranquilla”.
-
Micro-movimento ogni ora: promemoria sul telefono, 60 secondi di “polpacci che pompa-no” (alzate sui talloni + camminata).
-
Allenamento regolare: camminata veloce, bici, nuoto. Evita lunghe sessioni statiche in sauna o bagni troppo caldi.
-
Peso: anche un -5% fa la differenza sul carico venoso.
-
Scarpe e abbigliamento: lascia respirare la caviglia, evita elastici troppo stretti su polpacci e inguine.
-
Alimentazione: punta su fibre (intestino regolare = meno pressione addominale), idratati, e usa il sale con parsimonia per non “trattenere” liquidi.
Suggerimenti “extra” che costano zero: docce tiepide (non calde), ultimi 30 secondi di acqua fresca sulle gambe dal basso verso l’alto, sonno con fondo letto sollevato di 5–10 cm.
Quando serve fare di più: le vene varicose come si curano davvero
Domanda chiave: le vene varicose possono sparire da sole? In pratica, no. Possiamo controllare i sintomi e rallentare la progressione con i rimedi naturali e conservativi appena visti, ma se vuoi rimuoverle/eliminarle bisogna considerare trattamenti medici mirati, scelti dopo l’ecocolordoppler:
- Ablazioni endovenose (laser o radiofrequenza): “chiudono” dall’interno il tronco venoso malato con calore.
- Scleroterapia (schiuma o liquido): “incolla” la vena, che poi si riassorbe.
- Flebectomie mirate su collaterali superficiali.
Le linee guida di Europa e USA concordano: la gestione conservativa (compressione, stile di vita, venoattivi) allevia i sintomi, ma l’eliminazione delle varici richiede procedure ambulatoriali poco invasive, scelte in base all’anatomia del reflusso e alla sintomatologia.
Segnali di allarme per cui non rimandare la visita:
- Dolore improvviso, arrossamento e cordone duro lungo una vena (può essere trombosi superficiale).
- Gonfiore asimmetrico, dolore al polpaccio, calore (escludere trombosi profonda).
-
Sanguinamento da vena varicosa o ferite che non guariscono.
Anche questi scenari sono ben riportati e gestiti nei percorsi delle linee guida.
Ossido nitrico e abbigliamento biofunzionale
Quello che non sai, è che l’abbigliamento bio-funzionale NOAcademy sfrutta il potere vasodilatatorio generato da una piccola sovraproduzione di ossido nitrico.
Esiste infatti uno studio pubblicato su Minerva Medica nel 2010 che evidenzia come la calza (o i manicotti) solo leggermente compressivi di 15 mmHg hanno lo stesso effetto di calze di 25 mmHg.
Il miglioramento sul benessere quotidiano è sostanziale: poter evitare una fastidiosa compressione nelle lunghe giornate di lavoro significa un reale cambio nello stile di vita.
Questo significa anche poter aiutare il personale di volo, per cui, usare le calze a compressione diventa un elemento di necessità quotidiana.
Scopri il nostro abbigliamento bio-funzionale per alleviare i sintomi delle vene varicose!
Domande frequenti
Cosa bisogna fare quando si hanno le vene varicose?
Valuta con angiologo (ecocolordoppler). Intanto: cammina ogni giorno, fai “pompaggi” di caviglia ogni ora, solleva le gambe, mantieni peso sano, indossa calze a compressione idonee. Venoattivi solo se indicati. Urgenza se dolore improvviso, gonfiore asimmetrico, sanguinamento o ferite.
Che problemi possono dare le vene varicose?
Dolore, pesantezza, gonfiore serale, crampi e prurito; eczema da stasi e pelle fragile. Possibili complicanze: varicorragia, tromboflebite superficiale, iperpigmentazione, ulcerazioni malleolari e peggioramento della qualità di vita. In gravidanza o con lavoro in piedi i disturbi tendono ad aumentare.
Quali sono i primi sintomi delle vene varicose?
Pesantezza serale, caviglie gonfie, prurito o bruciore, formicolii, crampi notturni e capillari a ragnatela. Spesso migliorano sollevando le gambe o con calze leggere, peggiorano col caldo o dopo ore fermi in piedi o seduti.
Cosa non mangiare per le vene varicose?
Non esistono cibi “vietati”, ma limita sale, alcol, zuccheri e ultraprocessati che favoriscono ritenzione ed edema. Preferisci fibre, acqua, frutta e verdura ricche di flavonoidi. Evita stipsi: regolarità intestinale riduce la pressione sulle vene.
Bibliografia
[1] Gloviczki P, Lawrence PF, Wasan SM, Meissner MH, Almeida J, Brown KR, Bush RL, Di Iorio M, Fish J, Fukaya E, Gloviczki ML, Hingorani A, Jayaraj A, Kolluri R, Murad MH, Obi AT, Ozsvath KJ, Singh MJ, Vayuvegula S, Welch HJ. The 2023 Society for Vascular Surgery, American Venous Forum, and American Vein and Lymphatic Society clinical practice guidelines for the management of varicose veins of the lower extremities. Part II: Endorsed by the Society of Interventional Radiology and the Society for Vascular Medicine. J Vasc Surg Venous Lymphat Disord. 2024 Jan;12(1):101670. doi: 10.1016/j.jvsv.2023.08.011. Epub 2023 Aug 29. Erratum in: J Vasc Surg Venous Lymphat Disord. 2024 Sep;12(5):101923. doi: 10.1016/j.jvsv.2024.101923. PMID: 37652254; PMCID: PMC11523430.
[2] Clinical Practice Guidelines, European Society for Vascular Surgery (ESVS) 2022 Clinical
Practice Guidelines on the Management of Chronic Venous Disease of the
Lower Limbs, https://esvs.org/wp-content/uploads/2023/03/ESVS-2022-CVD-Guidelines.pdf
[3] Lee AJ, Robertson LA, Boghossian SM, Allan PL, Ruckley CV, Fowkes FG, Evans CJ. Progression of varicose veins and chronic venous insufficiency in the general population in the Edinburgh Vein Study. J Vasc Surg Venous Lymphat Disord. 2015 Jan;3(1):18-26. doi: 10.1016/j.jvsv.2014.09.008. Epub 2014 Nov 1. PMID: 26993676.
[4] Lalchhuanawma, Andrew; Sanghi, Divya1. The Effect of Strength Training of the Calf Muscle Pump on Cardiovascular Parameters. Archives of Medicine and Health Sciences 8(1):p 26-30, Jan–Jun 2020. | DOI: 10.4103/amhs.amhs_32_20
[5] Kakkos SK, Timpilis M, Patrinos P, Nikolakopoulos KM, Papageorgopoulou CP, Kouri AK, Ntouvas I, Papadoulas SI, Lampropoulos GC, Tsolakis IA. Acute Effects of Graduated Elastic Compression Stockings in Patients with Symptomatic Varicose Veins: A Randomised Double Blind Placebo Controlled Trial. Eur J Vasc Endovasc Surg. 2018 Jan;55(1):118-125. doi: 10.1016/j.ejvs.2017.10.004. Epub 2017 Nov 10. PMID: 29129457.
[6] Kiesewetter H, Koscielny J, Kalus U, Vix JM, Peil H, Petrini O, van Toor BS, de Mey C. Efficacy of orally administered extract of red vine leaf AS 195 (folia vitis viniferae) in chronic venous insufficiency (stages I-II). A randomized, double-blind, placebo-controlled trial. Arzneimittelforschung. 2000 Feb;50(2):109-17. doi: 10.1055/s-0031-1300174. PMID: 10719612.
[7] Edizioni Minerva Medica, Preliminary comparative randomized blind study on effects of Nexus-es® elastic medical stockings in patients affected by chronic venous insufficiency of lower limbs, Acta Phlebologica 2011 August;12(2):91-7
Leggi il nostro post su come diminuire naturalmente la tua cellulite con un paio di leggings bio funzionali
Vene varicose e insufficienza venosa? Leggi questo interessante articolo di iDoctors.
Vuoi scoprire come ridurre il tuo mal di schiena con un sistema completamente naturale? Leggi il nostro articolo in questo blog.
Torcicollo e cervicalgia: orgine e soluzioni naturali in questo articolo nel nostro blog
Come risolvere una fascite plantare senza antidolorifico per mal di piedi: puoi leggere questo articolo nel nostro blog
Se vuoi capire le cause del mal di schiena e ridurre il dolore con capo di abbigliamento bio funzionale, leggi questo articolo nel nostro blog
Fascite plantare e soluzioni naturali all'infiammazione della fascia: leggi questo articolo nel nostro blog
3 azioni per prevenire la cellulite in modo semplice e naturale: leggi questo articolo ne nostro blog
Ritenzione idrica: come prevenire e curare naturalmente con un capo di abbigliamento bio funzionale
Una soluzione naturale alle disfunzione erettile
Menopausa e pelle flaccida: approfondimenti a questo link
Lascia un commento