Dolore ai polpacci nel basket: Alessia racconta.

Dolore ai polpacci nel basket: Alessia racconta come li affronta.
Le cause sono probabilmente dovute a un sovraccarico funzionale sulle gambe con conseguente forte dolore ai polpacci che Alessia cura e risolve con un paio di tubolari NOAPP. Chiunque volesse, la trova su Instagram come @ale_ssiagiunta.D: Come si racconta e chi è davvero Alessia?
R: Sono una ragazza di 27 anni, mi sono laureata ormai quasi due anni fa in Giurisprudenza e sono al termine della pratica notarile. Il percorso di studi che ho scelto però non è esattamente in linea con le mie caratteristiche personali: mi sento, e mi dicono che sono, particolarmente vivace e dinamica (anche se io preferisco definirmi “agitata”). Gli studi però mi sono serviti tantissimo a trovare concentrazione e a focalizzarmi sui miei obiettivi.
D: Sei una atleta del basket: come hai scoperto e coltivato questa passione?
R: Gioco a pallacanestro da più di 20 anni, ho cominciato in prima elementare e non c’è stato un momento nella mia vita in cui io abbia smesso (tranne che per infortuni, purtroppo). Sono stata all’estero per 8 mesi (Spagna) e ho giocato nell’Università spagnola dove ho potuto poi partecipare ad un bellissimo torneo a Siviglia di tre giorni. Ho anche allenato i bambini (5-6 anni e 10-11 anni) per circa 4 anni: un’esperienza stupenda che vorrei riprendere in futuro ma che oggi mal si concilia con i miei impegni.
D: Quali sono stati i tuoi risultati sportivi più gratificanti, le vittorie che ti piace ricordare e che ti sono state di stimolo a continuare?
R: Ho tantissimi ricordi, in 20 anni ne ho collezionati davvero tantissimi. A partire dalle azzurrine quando ero più piccolina, a tutti i tornei e le finali in giro per l’Italia. Sono riuscita a conquistare ben 2 premi come “miglior giocatrice” alle finali regionali lombarde e conservo tutto di quei momenti.
Ho giocato serie C e B e in ciascuna di queste ho potuto imparare tanto sia per quanto riguarda la vita dentro al campo che quella fuori. Sicuramente i tanti allenatori in cui mi sono imbattuta, in un modo o nell’altro, mi hanno dato lo stimolo, la voglia o la “rabbia” per non smettere mai.
Ho anche la passione per il calcio e per qualunque sport in cui io mi possa cimentare!
D: Quali i disturbi e i fastidi che più spesso ti trovi a dover fronteggiare come atleta e quali sono i rimedi che solitamente utilizzi? Quale è la muscolatura più sollecitata e che subisce le maggiori tensioni e infiammazioni? Il dolore ai polpacci è un problema vero per te?
R: La pallacanestro è uno sport che comporta tanti sforzi fisici e mal di polpacci.
Saltare, atterrare di continuo sicuramente provoca dei traumi che a lungo andare possono portare a delle forti infiammazioni o addirittura a delle rotture.
I tendini di Achille e i dolori ai polpacci sono forse la mia parte più debole insieme alla zona lombare.
Spesso post partita e quindi dopo aver corso e saltato tanto, provo un male fortissimo alle gambe ed ai polpacci, sia destro che sinistro, che spesso si protraggono per giorni.
Se vuoi approfondire patologie e traumi specifici della pallacanestro, con particolare attenzione alle infiammazioni e dolori a polpacci e gambe, puoi trovare maggiori informazioni a questo link

Se vuoi approfondire come la tecnologia NOAPP aiuti ed acceleri la continua ricostruzione cellulare durante la partita, diminuendo i dolori, puoi approfondire a questo link