Geloni alle mani: guanti speciali e soluzione naturale

Geloni alle mani: guanti speciali e soluzioni naturali
KEY POINTS
- Condizione provocata da freddo umido e riscaldamenti bruschi
- Intervento immediato: riscaldare lentamente, evitare sempre calore diretto
- Pelle idratata e asciutta accelera guarigione e riduce complicanze
- Guanti NOAcademy stimolano ossido nitrico e migliorano la microcircolazione
Ti è mai capitato in inverno di sentire un prurito intenso alle dita, con pelle arrossata e gonfia, come se le tue mani “andassero a fuoco” dopo essere rientrato dal freddo? Quella fastidiosa sensazione sono i geloni alle mani, un problema comune quando le temperature si abbassano.
I geloni sono piccole lesioni infiammatorie causate da una reazione anomala al freddo, che colpiscono soprattutto le estremità come dita delle mani e dei piedi. Pur non essendo una condizione grave, i geloni possono provocare prurito, bruciore, gonfiore e dolore tali da rendere difficili anche semplici gesti quotidiani.
La buona notizia è che esistono rimedi efficaci – sia immediati che preventivi – e persino soluzioni naturali innovative (come speciali guanti terapeutici) per risolvere il problema alla radice.
Perché vengono i geloni alle mani?
I geloni alle mani si formano a causa di una reazione anomala del corpo al freddo, spesso in seguito a un riscaldamento troppo rapido. Quando le mani sono esposte al gelo, i piccoli vasi sanguigni si restringono (vasocostrizione) per conservare calore; se poi si riscaldano bruscamente i capillari si dilatano velocemente e il sangue torna a fluire all’improvviso.
Questa sorta di “shock termico” può causare la fuoriuscita di liquidi dai capillari nei tessuti circostanti, scatenando un’infiammazione locale: ecco il gelone.
Chi è più a rischio? Alcune persone sono particolarmente predisposte ai geloni alle mani. Ecco i principali fattori di rischio da tenere a mente:
-
Circolazione sanguigna compromessa: chi ha problemi di microcircolazione o malattie vascolari periferiche rischia di più, perché le dita ricevono meno sangue caldo. Anche il fumo di sigaretta incide molto: la nicotina restringe i vasi sanguigni e peggiora la circolazione, favorendo i geloni.
-
Genere e costituzione: le donne sembrano soffrire di geloni più degli uomini (probabilmente per una maggiore sensibilità vascolare).
-
Esposizione e abbigliamento: L’esposizione prolungata a temperature rigide, all’umidità o agli spifferi può portare facilmente ai geloni alle mani.
-
Familiarità e altre malattie: se in famiglia altri soffrono di geloni, è possibile avere una certa predisposizione ereditaria. Inoltre alcune patologie aumentano la suscettibilità: ad esempio chi soffre di sindrome di Raynaud (disturbo vasospastico delle dita) o di malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sviluppa spesso geloni più facilmente.
Sintomi dei geloni alle mani
Come riconoscere un gelone sulle dita? Sintomi e segni compaiono di solito qualche ora dopo l’esposizione al freddo intenso e si notano soprattutto sulle parti più esposte (dita delle mani, piedi, orecchie, naso).
In fase iniziale potresti avvertire solo un po’ di formicolio o intorpidimento dovuto al freddo. Ma quando il gelone si sviluppa, i sintomi tipici includono:
-
Arrossamento e gonfiore localizzato: la pelle di uno o più dita appare rossa (a volte violacea-bluastra) e leggermente gonfia rispetto al normale.
-
Prurito e bruciore: sentire le mani che “pizzicano” o prudono insistentemente è uno dei campanelli d’allarme più comuni.
-
Pelle tesa, lucida o con chiazze: l’area colpita dal gelone può presentare chiazze rosse pruriginose e la pelle può apparire tesa e secca.
Cosa fare subito in caso di geloni (rimedi e cosa NON fare)
Se dopo essere stato al freddo noti i sintomi dei geloni alle mani, intervenire prontamente può alleviare il fastidio ed evitare peggioramenti.
Ecco cosa fare – e cosa assolutamente evitare – come primo soccorso per i geloni:
-
Riscalda le mani gradualmente: la prima cosa da fare è togliere le mani dal freddo e riscaldarle lentamente. Puoi immergere le dita in acqua tiepida (mai calda bollente!) per alcuni minuti, oppure avvolgerle in una coperta.
-
Mantieni la pelle idratata: un rimedio importante per i geloni mani è prendersi cura della pelle colpita. Applica una crema mani nutriente o un unguento emolliente sulle dita arrossate. Mantenere la cute ben idratata aiuta a ridurre prurito e secchezza e previene fissurazioni, vescicole o ulcerazioni ulteriori.
-
No sfregamenti energici: quando le mani sono intorpidite e pruriginose potresti essere tentato di strofinarle forte o grattare la pelle. Evita di farlo! Strofinare o massaggiare vigorosamente un gelone può danneggiare i capillari fragili e aggravare l’infiammazione. Meglio tamponare piano la zona con un panno morbido asciutto per assorbire l’umidità, senza frizioni meccaniche.
Seguendo queste misure, nella maggior parte dei casi i geloni iniziano a migliorare in pochi giorni. Ricorda che i geloni di solito tendono a guarire spontaneamente se evitano ulteriori esposizioni al freddo: generalmente nel giro di 1-3 settimane il problema si risolve da solo.
Quando consultare un medico? Se nonostante tutti gli accorgimenti il dolore è molto forte, se compaiono segni di infezione (pus, febbre, linfonodi gonfi) o se le lesioni non migliorano dopo un paio di settimane, è prudente rivolgersi al medico.
Rimedi naturali e prevenzione dei geloni alle mani
Molte persone ci chiedono come curare i geloni alle mani in modo naturale, evitando il più possibile farmaci e soluzioni aggressive. La verità è che geloni e rimedi naturali vanno spesso a braccetto, perché questo disturbo può essere affrontato con successo anche con metodi “dolci” e accorgimenti di buon senso.
Vediamo quindi quali sono i migliori rimedi naturali per i geloni alle mani e come prevenire nuove infiammazioni:
1. Stile di vita e alimentazione: La salute della circolazione passa anche da ciò che mangiamo e dallo stile di vita. Per chi soffre di geloni, è fondamentale mantenere una buona circolazione sanguigna. Come farlo? Innanzitutto evitando il fumo. Inoltre, fai un po’ di attività fisica ogni giorno: basta una camminata veloce o qualche esercizio per le mani e le braccia, in modo da “allenare” i vasi sanguigni a portare più sangue alle estremità. Dal punto di vista dietetico, assicurati di assumere cibi ricchi di vitamine e antiossidanti. La vitamina C e la vitamina E ad esempio aiutano i vasi sanguigni a restare elastici.
2. Integratori naturali per il microcircolo: In erboristeria e farmacia esistono numerosi integratori per geloni mirati a migliorare la circolazione periferica e rinforzare i capillari. Di solito si tratta di estratti vegetali noti per l’azione vasoprotettrice. Alcuni esempi: la Centella asiatica, il Ginkgo Biloba, l’ippocastano e il pungitopo (rusco) sono piante tradizionalmente utilizzate per problemi di microcircolo e geloni.
3. Rimedi “della nonna”: I nostri avi avevano pochi farmaci a disposizione ma molti rimedi casalinghi per i geloni, alcuni dei quali ancora oggi trovano posto perché comunque sicuri e facili. Ad esempio, un rimedio popolare consiste nello strofinare leggermente una fetta di limone sulle dita colpite: l’acidità del succo di limone sembra dare un sollievo temporaneo al prurito e disinfettare la pelle. Allo stesso modo, si usavano impacchi con fette di rapa o di patata cruda applicate sui geloni per una mezz’ora, oppure cataplasmi tiepidi di farina di senape (che ha effetto rubefacente, riscalda la pelle).
5. Ossido nitrico: il “vasodilatatore naturale”: Un aspetto interessante dei rimedi naturali per i geloni riguarda una molecola prodotta dal nostro stesso corpo: l’ossido nitrico (NO). L’ossido nitrico è definito “la molecola della vita” per le sue numerose funzioni, tra cui quella di dilatare i vasi sanguigni e migliorare la circolazione.
Aumentare i livelli di ossido nitrico nell’organismo aiuta a mantenere le mani ben irrorate di sangue caldo, contrastando la vasocostrizione da freddo.
Come possiamo stimolare naturalmente l’ossido nitrico?
In due modi:
- tramite l’alimentazione
- tramite innovazioni tecnologiche di cui parleremo a breve.
Sul fronte dieta, conviene consumare cibi ricchi di nitrati naturali, sostanze precursori dell’ossido nitrico. Ad esempio le barbabietole (rape rosse) e il loro succo sono noti per aumentare la produzione di NO. Altri alimenti consigliati sono le verdure a foglia verde come spinaci e rucola, il sedano, le carote e in generale i vegetali ricchi di nitrati. Integrare regolarmente questi cibi nella dieta può contribuire a migliorare la circolazione periferica e ridurre il rischio di geloni alle mani.
Guanti speciali NOAcademy: la soluzione naturale innovativa
Tra i rimedi naturali per geloni alle mani più all’avanguardia, spicca l’idea di utilizzare dei guanti “bio-funzionali” speciali, progettati proprio per combattere questo problema. In particolare, i guanti NOAcademy rappresentano una soluzione naturale e senza farmaci per prevenire e alleviare i geloni alle mani e alle dita.
Di cosa si tratta esattamente?
Sono guanti senza dita realizzati con un tessuto tecnologico in grado di stimolare la produzione di ossido nitrico a livello locale. Indossandoli, la microcircolazione nelle mani migliora in modo significativo: studi interni hanno rilevato che questi guanti possono incrementare l’ossido nitrico autoprodotto nei tessuti fino a un +70% nei primi 40 minuti di utilizzo.
In pratica, funzionano come un vasodilatatore naturale indossabile: grazie a speciali nanoparticelle e alla tecnologia del tessuto, i guanti rilasciano stimoli benefici che dilatano i capillari delle mani.
Come agiscono sui geloni?
Aumentando l’ossido nitrico locale, i guanti NOAcademy favoriscono un maggiore afflusso di sangue arterioso caldo nei polpastrelli e nelle dita, migliorando da subito l’apporto di ossigeno e nutrienti.
Il risultato è una vascolarizzazione rapida e profonda delle zone colpite dal freddo, che interrompe sul nascere la causa dei geloni (la vasocostrizione prolungata) e porta sollievo immediato ai sintomi. Chi indossa questi guanti avverte in breve tempo una piacevole sensazione di calore diffuso nelle dita e una riduzione di formicolio e dolore.
Il bello è che tutto ciò avviene in modo completamente naturale, senza uso di sostanze chimiche o medicinali esterni: si sfrutta la fisiologia del corpo stimolandolo a fare ciò che sa fare meglio, ovvero regolare il tono dei vasi sanguigni tramite l’ossido nitrico.
Scopri i nostri guanti NOAcademy per dire addio per sempre ai geloni alle mani!
Bibliografia
[1] ISS, Geloni (pernioni, eritema pernio), 2022, https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/e/eritema-pernio
[2] Black CE, Huang N, Neligan PC, Levine RH, Lipa JE, Lintlop S, Forrest CR, Pang CY. Effect of nicotine on vasoconstrictor and vasodilator responses in human skin vasculature. Am J Physiol Regul Integr Comp Physiol. 2001 Oct;281(4):R1097-104. doi: 10.1152/ajpregu.2001.281.4.R1097. PMID: 11557615.
[3] Kapnia AK, Ziaka S, Ioannou LG, Flouri I, Dinas PC, Flouris AD. Population Characteristics, Symptoms, and Risk Factors of Idiopathic Chilblains: A Systematic Review, Meta-Analysis, and Meta-Regression. Biology (Basel). 2022 Nov 11;11(11):1651. doi: 10.3390/biology11111651. PMID: 36421364; PMCID: PMC9687160.
[4] Plantinga Y, Ghiadoni L, Magagna A, Giannarelli C, Franzoni F, Taddei S, Salvetti A. Supplementation with vitamins C and E improves arterial stiffness and endothelial function in essential hypertensive patients. Am J Hypertens. 2007 Apr;20(4):392-7. doi: 10.1016/j.amjhyper.2006.09.021. PMID: 17386345.
[5] Cesarone MR, Incandela L, De Sanctis MT, Belcaro G, Bavera P, Bucci M, Ippolito E. Evaluation of treatment of diabetic microangiopathy with total triterpenic fraction of Centella asiatica: a clinical prospective randomized trial with a microcirculatory model. Angiology. 2001 Oct;52 Suppl 2:S49-54. PMID: 11666124.
Domande frequenti (FAQs)
Come posso prevenire i geloni alle mani?
Per prevenire i geloni alle mani è consigliabile indossare guanti caldi ed impermeabili quando si esce al freddo, evitare il fumo di sigaretta e mantenere una buona circolazione sanguigna attraverso l'esercizio fisico regolare.
I geloni alle mani sono contagiosi?
No, i geloni alle mani non sono contagiosi.
Geloni alle mani rimedi: come riconoscerli? Interessante articolo scientifico di approfondimento che chiarisce i rimedi per i geloni mani
Dolori ai piedi cosa fare: si consiglia la lettura di questo interessante articolo di Starbene
Come risolvere una fascite plantare senza antidolorifico per mal di piedi: puoi leggere questo articolo nel nostro blog
Se vuoi capire le cause del mal di schiena e ridurre il dolore con capo di abbigliamento bio funzionale, leggi questo articolo nel nostro blog
Fascite plantare e soluzioni naturali all'infiammazione della fascia: leggi questo articolo nel nostro blog
3 azioni per prevenire la cellulite in modo semplice e naturale: leggi questo articolo ne nostro blog
Ritenzione idrica: come prevenire e curare naturalmente con un capo di abbigliamento bio funzionale
Crampi ai polpacci e come risolverli naturalmente
Cosa significa quando fanno male i piedi? Leggi questo articolo per approfondire
Lascia un commento