Dolore al polpaccio durante la corsa: guida pratica per prepararsi alla maratona

dolore al polpaccio

Dolore al polpaccio durante la corsa: guida pratica per prepararsi alla maratona

KEY POINTS

  • Riduci carico: no salti oltre il 10%
  • Dolore ≤3/10: continua con cautela
  • Priorità distanza, poi velocità in allenamento
  • Rinforza i polpacci: calf raise e soleo

Hai dolore al polpaccio quando corri? Il dolore si presenta proprio nel mezzo della preparazione?

Non sei solo: in uno studio su oltre mille maratoneti (New York City Marathon), il 38,4% ha riportato un infortunio durante la preparazione e un ulteriore 14,1% durante la gara.

Il totale? Il 42,6% ha avuto almeno un problema, spesso a carico di muscoli e tendini. È tanta roba, ma c’è una buona notizia: molte situazioni si prevengono e si gestiscono con scelte quotidiane più intelligenti.

Un altro dato utile: in un follow-up prospettico di 12 mesi, il polpaccio è risultato il distretto più spesso coinvolto tra i runner ricreativi. Quindi, il mix di lunghi, progressivi e carico totale rende i polpacci una “zona calda” della preparazione.

Perché fanno male i polpacci delle gambe durante la maratona

Nel runner che allena i 42 km, i polpacci (gastrocnemio e soleo) sono il “motore di spinta” in appoggio e nella fase di stacco. Fattori che spesso pesano:

  • Carichi singoli troppo aggressivi: Un grande studio 2025 su più di 5.200 runner ha mostrato che il rischio di infortunio schizza quando una singola uscita supera del 10% la tua corsa più lunga dei 30 giorni precedenti. Quindi non è solo il volume settimanale: è quel singolo allenamento troppo lungo il problema.

  • Storia clinica: aver avuto infortuni prima è tra i predittori più solidi di nuovi infortuni. Una review del 2024 conferma il ruolo di pregressi infortuni e di scelte di carico sub-ottimali tra i principali fattori di rischio.

Se ti stai chiedendo “perché fanno male i polpacci” e nello specifico “perché fanno male i polpacci delle gambe proprio ora che sto allungando i chilometri”, sappi che il dolore ai polpacci dopo la corsa è spesso un segnale di sovraccarico (muscolo o tendine) più che di “stanchezza generica”. La soluzione non è sempre uno “stop totale”, ma aggiustare carico, ritmo e recovery in modo mirato.

Cause: riconoscerle (subito) è metà della cura

Quando compare il dolore al polpaccio durante la corsa, le cause più frequenti, e realistiche in preparazione di una maratona, sono:

  1. Sovraccarico muscolare (soleo/gastrocnemio): compare gradualmente, pizzicore o indurimento che aumenta nei lunghi o in salita. Spesso legato a incrementi troppo rapidi dei lunghi o dei lunghi + ritmo.

  2. Tendinopatia achillea iniziale: rigidità mattutina, dolore all’inizio che “si scalda”, poi ricompare a freddo. È comune nei runner 30-60 anni.

  3. Strain/contrattura: dolore più netto, spesso dopo una progressione o finale di lungo quando la fatica “spegne” la tecnica. Con una gestione tempestiva e un carico ben dosato, il rientro è buono

Red flag (vai dal medico): dolore a riposo notturno, calore/rossore e gonfiore marcati, dolore improvviso “a frustata”, difficoltà a camminare, sospetto trombosi venosa o lesione importante. Non fare l’eroe: meglio un check oggi che una maratona saltata.

Allenamento intelligente: come impostare lunghi e settimane a prova di polpaccio

Qui facciamo la differenza tra finire i 42 km e arrivarci bene.

  1. La nuova “regola d’oro”: non allungare una singola uscita oltre il 10% rispetto alla corsa più lunga degli ultimi 30 giorni. Esempio pratico: se la tua corsa top del mese è 20 km, non passare a 23-24 km “di botto”. Tieni il lungo successivo ≤22 km. Questo criterio è più predittivo del classico 10% settimanale.

  2. Fai salire prima la distanza, poi la velocità: costruisci la resistenza meccanica del soleo (lavora tantissimo a ritmi lenti). Le revisioni sul ritorno alla corsa suggeriscono di progredire la distanza prima dell’intensità.

  3. Tieni d’occhio tecnica e appoggio: pattern non rear-foot e controllo del tronco sono stati associati a più infortuni nel prospettico RISC. Non devi “cambiare running style” da un giorno all’altro, ma evita le transizioni brusche (minimal, super-shoes, drop) in pieno ciclo maratona.

  4. Deload e recupero attivo: ogni 3-4 settimane scarica del 20-30% i chilometri e usa bici/nuoto per mantenere i volume senza impatti (i polpacci ringraziano). Nei 7-10 giorni pre-gara, taper deciso: i polpacci recuperano e la stiffness tendinea si ri-allinea.

Fattori extra che pesano: “acido lattico”, scarpe, nutrizione, recupero

#1 Acido lattico al polpaccio: mito da archiviare

Quella sensazione di bruciore non è l’acido lattico che “rimane lì”. Il lattato viene smaltito in ~30-60 minuti dopo l’esercizio, mentre il dolore ai polpacci dopo la corsa (il classico indolenzimento del giorno dopo) è DOMS: micro-danni e infiammazione, non “acido”.

Smettere di incolpare il lattato ti aiuta a cercare le vere leve: carico, forza, sonno, nutrizione.

#2 Scarpe e polpaccio: come scegliere senza farsi male

  • Comfort prima di tutto: il paradigma del “comfort filter” resta il più prudente quando l’obiettivo è ridurre il rischio. Fretta di cambiare drop o stiffness? Peggior idea nel picco di carico.

  • Super-shoes: ottimizzano l’economia di corsa, ma stiffness e forma della piastra cambiano i momenti articolari. C’è chi riferisce stress diverso su caviglia/piede. Se vuoi usarle, introducile gradualmente e non nei lunghi fino a che i polpacci non sono “preparati”.

#3 Nutrizione che protegge i polpacci (e la tua preparazione)

Maratone = tanto tempo a terra. Arrivare scarico di carboidrati anticipa l’affaticamento neuromuscolare (e la tecnica crolla: i polpacci si prendono il conto). Le linee ACSM citate in un lavoro 2025 indicano ~60 g CHO/ora nelle prime 2,5 ore e fino a 90 g/ora oltre le 2,5 h.

In preparazione, cura anche l’apporto giornaliero (3-12 g/kg/die a seconda dei carichi). Meno “bonk”, più forma di corsa = meno stress ai polpacci.

#4 Forza e prevenzione: cosa dice (davvero) la ricerca

Nei runner gli studi non sono univoci sul fatto che “fare forza” riduca gli infortuni rispetto a correre e basta. Nello sport in generale la letteratura mostra una riduzione del rischio con programmi di forza ben strutturati.

Quindi: fa’ forza (polpacci e catena estensoria), ma non dimenticare che la prima difesa resta gestire il carico e progredire con criterio.

Scopri la tecnologia fotochimica NOAcademy che serve ad aumentare in modo significativo l'irrorazione ematica dei polpacci e delle gambe, rendendole morbide, elastiche e flessibili. Prevenendo ogni dolore al polpaccio e alla gamba.

 

 

 

Bibliografia

[1] McGrath TM, Fontana MA, Toresdahl BG. Injury patterns and healthcare utilisation by runners of the New York City Marathon. BMJ Open Sport Exerc Med. 2024 Mar 27;10(1):e001766. doi: 10.1136/bmjsem-2023-001766. PMID: 38562153; PMCID: PMC10982772.

[2] Burke A, Dillon S, O'Connor S, Whyte EF, Gore S, Moran KA. Aetiological Factors of Running-Related Injuries: A 12 Month Prospective "Running Injury Surveillance Centre" (RISC) Study. Sports Med Open. 2023 Jun 13;9(1):46. doi: 10.1186/s40798-023-00589-1. PMID: 37310517; PMCID: PMC10264338.

[3] Schuster Brandt Frandsen J, Hulme A, Parner ET, Møller M, Lindman I, Abrahamson J, Sjørup Simonsen N, Sandell Jacobsen J, Ramskov D, Skejø S, Malisoux L, Bertelsen ML, Nielsen RO. How much running is too much? Identifying high-risk running sessions in a 5200-person cohort study. Br J Sports Med. 2025 Jul 7:bjsports-2024-109380. doi: 10.1136/bjsports-2024-109380. Epub ahead of print. PMID: 40623829.

[4] Correia CK, Machado JM, Dominski FH, de Castro MP, de Brito Fontana H, Ruschel C. Risk factors for running-related injuries: An umbrella systematic review. J Sport Health Sci. 2024 Nov;13(6):793-804. doi: 10.1016/j.jshs.2024.04.011. Epub 2024 Apr 30. PMID: 38697289; PMCID: PMC11336318.

[5] George ERM, Sheerin KR, Reid D. Criteria and Guidelines for Returning to Running Following a Tibial Bone Stress Injury: A Scoping Review. Sports Med. 2024 Sep;54(9):2247-2265. doi: 10.1007/s40279-024-02051-y. Epub 2024 Aug 14. PMID: 39141251; PMCID: PMC11393297.

[6] Agresta C, Giacomazzi C, Harrast M, Zendler J. Running Injury Paradigms and Their Influence on Footwear Design Features and Runner Assessment Methods: A Focused Review to Advance Evidence-Based Practice for Running Medicine Clinicians. Front Sports Act Living. 2022 Mar 9;4:815675. doi: 10.3389/fspor.2022.815675. PMID: 35356094; PMCID: PMC8959543.

[7] Jiménez-Alfageme, R., Garrone, F.P., Rodriguez-Sanchez, N. et al. Nutritional Intake and Timing of Marathon Runners: Influence of Athlete’s Characteristics and Fueling Practices on Finishing Time. Sports Med - Open 11, 26 (2025). https://doi.org/10.1186/s40798-024-00801-w

[8] Linton L, Culpan J, Lane J. Running-Centred Injury Prevention Support: A Scoping Review on Current Injury Risk Reduction Practices for Runners. Transl Sports Med. 2025 Feb 25;2025:3007544. doi: 10.1155/tsm2/3007544. PMID: 40225830; PMCID: PMC11986186.

dolore al polpaccio

 

 Dolore al polpaccio: interessante articolo che spiega come si crea e come si cura


Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.