Mani e piedi freddi: può essere Raynaud? Cosa succede davvero con il freddo

malattia di raynaud

Mani e piedi freddi: può essere Raynaud? Cosa succede davvero con il freddo

KEY POINTS

  • La sequenza di colori durante un attacco è: bianco, blu e rosso
  • C’è un vasospasmo esagerato che riduce il flusso sanguigno
  • I trigger principali sono il freddo e lo stress emotivo
  • Con episodi frequenti e dolorosi bisogna consultare un medico

Ti è mai capitato di prendere qualcosa dal freezer e, in pochi secondi, vedere mani e piedi freddi, quasi insensibili, per poi tornare rossi e pulsanti quando ti scaldi? Se sì, non sei il solo.

Questo quadro fa pensare al fenomeno di Raynaud. È più comune di quanto immagini: le stime recenti parlano di una prevalenza intorno al 5% nella popolazione generale, con differenze tra aree geografiche e tra i sessi (più frequente nelle donne).

Cos’è il fenomeno di Raynaud, in breve

Raynaud non significa semplicemente avere le mani sempre fredde. È una risposta esagerata dei vasi sanguigni delle dita di mani e piedi (ma anche orecchie e naso), che si stringono troppo quando esposti al freddo o allo stress.

Durante un episodio, le parti colpite diventano pallide (bianche) perché il sangue smette quasi di arrivare; poi bluastre (il poco sangue rimasto si “scarica” di ossigeno) e, quando ti riscaldi, rosse e magari doloranti o formicolanti: è la classica sequenza bianco–blu–rosso.

Gli attacchi possono durare da minuti a ore e spesso risparmiano il pollice.

Esistono due forme di Raynaud:

  • Raynaud primario (o “malattia di Raynaud”): è la forma più comune, non legata ad altre patologie riconoscibili.

  • Raynaud secondario (o “fenomeno di Raynaud”): si associa ad altre condizioni (per esempio alcune malattie autoimmuni) e tende a essere più “serio”. Nel complesso, si stima che il 10–20% dei casi sia secondario.

sindrome di raynaud

 

Il freddo e la circolazione: cosa succede davvero nelle dita

Quando esci al freddo, il corpo deve conservare calore per proteggere gli organi vitali. Per riuscirci, i vasi della pelle si restringono: meno sangue in superficie = meno dispersione di calore. Nelle dita e nelle dita dei piedi, questa “strozzatura” (vasocostrizione) è particolarmente marcata perché lì il rapporto superficie/volume è elevato e la dispersione di calore sarebbe enorme.

Questo meccanismo è orchestrato dal sistema nervoso simpatico: in pratica, arrivano dei segnali chimici che “girano la manopola” della vasocostrizione. Si attivano dei recettori specifici sulle cellule muscolari delle arteriole cutanee, soprattutto i recettori α2C-adrenergici (α2C-AR), che, quando fa freddo, vengono “traslocati” in superficie e diventano super-efficienti nel far stringere il vaso.

Già in condizioni normali, quindi, il freddo riduce il flusso di sangue a mani e piedi. È una scelta tattica del corpo: salvare il core (torace e addome) sacrificando un po’ la periferia. Se rimetti calore (riscaldi le mani, rientri in un ambiente tiepido), il segnale simpatico cala, i vasi si riaprono e torna la circolazione.

Perché in Raynaud la vasocostrizione è esagerata

Nel Raynaud, questo sistema va fuori scala. A parità di freddo, le arteriole delle dita si chiudono di più e più a lungo. Perché? La scienza, oggi, punta il dito su alcuni ingranaggi:

  1. I recettori α2C “in prima linea”
    Col freddo, gli α2C-AR vengono rapidamente portati in superficie nelle cellule muscolari dei vasi, aumentando la risposta costrittiva al segnale simpatico. Nelle persone con Raynaud, questa traslocazione e iperreattività sembrano più marcate, spiegando il “blocco” di sangue e le mani e piedi freddi tipici degli attacchi.

  2. Equilibrio endoteliale spostato verso la chiusura
    La parete interna del vaso (endotelio) bilancia in continuazione segnali che allargano (per es. ossido nitrico) e che stringono (per es. endotelina-1). Nel Raynaud, l’ago della bilancia può pendere verso la vasocostrizione, rendendo più facile “spegnere” il flusso quando arriva il freddo.

  3. L’innesco sensoriale del freddo
    I recettori del freddo sulla pelle (come TRPM8) inviano segnali rapidi che attivano il simpatico. È un riflesso utile, ma in Raynaud la trasmissione è amplificata: risultato, vasi che si serrano con eccessiva prontezza appena tocchi una lattina ghiacciata o entri in un supermercato con l’aria condizionata forte.

Cronometria sbilanciata: chiusura lunga, riapertura lenta

Non è solo “quanto” si chiudono i vasi, ma per quanto tempo. In Raynaud, la fase ischemica (pallore) può durare minuti–ore, seguita dalla fase cianotica (blu), poi dalla riperfusione (rosso) che spesso punge e brucia.

È la sequenza che molti descrivono come sindrome delle mani fredde: un ciclo che parte col freddo e si spegne solo con il calore o il passare del tempo. 

sindrome di raynaud

Come si presenta un attacco: segnali e tempi

Ecco i segni pratici da riconoscere quando affronti il freddo:

  • Colore: le dita diventano bianche (pallide), poi blu, quindi rosse quando si scaldano. In alcune persone la sequenza è bi-fasica (per esempio solo bianco e rosso), ma il concetto non cambia: il flusso si interrompe e poi ritorna.

  • Sensazioni: freddo intenso, intorpidimento, rigidità durante l’ischemia; poi formicolio, bruciore, pulsazioni in riperfusione.

  • Durata: minuti nella maggior parte dei casi, talvolta ore. Più a lungo resti nel freddo, più prolungato può essere l’episodio.

  • Distribuzione: può iniziare da un dito e poi estendersi; il pollice spesso è risparmiato. Anche piedi, naso, orecchie possono essere coinvolti.

Quando parlarne con il medico? Se gli episodi sono frequenti o severi, se noti ulcerine alle punte delle dita, dolore persistente, o se gli attacchi compaiono dopo i 30 anni senza storia precedente.

La maggior parte dei casi è primaria e gestibile con misure comportamentali, ma in una quota (circa 10–20%) c’è una forma secondaria che va inquadrata meglio, specie se compaiono lesioni cutanee o altri sintomi sistemici.

Un inciso che conta per la vita reale: chi lavora al freddo o con vibrazioni può avere più episodi in inverno o in ambienti freddi di lavoro. Anche la latitudine e il clima incidono sul numero di attacchi nella popolazione.

Cosa puoi fare subito per limitare gli episodi

Dei guanti che facilitano la produzione endogena di ossido nitrico (NO) possono essere utili perché sfruttano un meccanismo naturale antivasospasmo. L’endotelio delle arteriole digitali rilascia NO quando percepisce calore lieve, micro-movimenti e shear stress (lo “scorrimento” del sangue sulla parete).

Il NO attiva la via del cGMP, rilassa la muscolatura del vaso e controverte la stretta indotta dal freddo: così il flusso torna prima, le dita recuperano colore e sensibilità più rapidamente e si attenuano formicolio e bruciore della riperfusione.

Alcuni design combinano isolamento a strati, tessuti che riflettono l’infrarosso vicino e trame che generano microfrizione, con l’obiettivo di favorire la bio-disponibilità locale di NO senza farmaci.

Non sono una “cura”, ma una strategia comportamentale che può ridurre frequenza e durata degli attacchi, specie se abbinata a riscaldamento graduale, gestione dell’umidità e protezione del “core”.

Scopri i guanti NOAcademy per combattere il fenomeno di Raynaud!

 

sindrome di raynaud

Bibliografia

[1] Chen A, Lax SJ, Grainge MJ, Lanyon PC, Pearce FA. Prevalence, incidence, and mortality of Raynaud's phenomenon, Sjögren's syndrome and scleroderma: an umbrella review of systematic reviews. Rheumatol Adv Pract. 2024 Jul 27;8(3):rkae086. doi: 10.1093/rap/rkae086. PMID: 39224144; PMCID: PMC11368408.

[2] National Institute of Arthritis and Muscoloskeletal and Skin Diseases, Raynaud’s Phenomenon, 2024, https://www.niams.nih.gov/health-topics/raynauds-phenomenon

[3] Chotani MA, Flavahan S, Mitra S, Daunt D, Flavahan NA. Silent alpha(2C)-adrenergic receptors enable cold-induced vasoconstriction in cutaneous arteries. Am J Physiol Heart Circ Physiol. 2000 Apr;278(4):H1075-83. doi: 10.1152/ajpheart.2000.278.4.H1075. PMID: 10749700.

[4] Rajagopalan S, Pfenninger D, Kehrer C, Chakrabarti A, Somers E, Pavlic R, Mukherjee D, Brook R, D'Alecy LG, Kaplan MJ. Increased asymmetric dimethylarginine and endothelin 1 levels in secondary Raynaud's phenomenon: implications for vascular dysfunction and progression of disease. Arthritis Rheum. 2003 Jul;48(7):1992-2000. doi: 10.1002/art.11060. PMID: 12847693.

[5] Stefano Di Donato, Suiyuan Huang, John D Pauling, Francesco Del Galdo, Maya Sabbagh, Dinesh Khanna, Michael Hughes, Clinically relevant differences between primary Raynaud's phenomenon and secondary to connective tissue disease, Seminars in Arthritis and Rheumatism, Volume 68, 2024, 152521, ISSN 0049-0172, https://doi.org/10.1016/j.semarthrit.2024.152521.

[6] Yeo RE, Eros FR, Demers PA, Sritharan J. Risk of Raynaud's Phenomenon Among Workers in the Occupational Disease Surveillance System. Am J Ind Med. 2025 Apr;68(4):344-357. doi: 10.1002/ajim.23700. Epub 2025 Jan 9. PMID: 39783848; PMCID: PMC11898170.

 


Hinterlassen Sie einen Kommentar

Bitte beachten Sie, dass Kommentare vor der Veröffentlichung freigegeben werden müssen