Ciclo e dolori alle articolazioni: ecco i rimedi naturali più efficaci
Ciclo e dolori alle articolazioni: ecco i rimedi naturali più efficaci
KEY POINTS
- Durante il ciclo i dolori articolari sono frequenti ma gestibili
- Calore locale e movimento dolce riducono il dolore
- Bere più acqua aiuta contro gonfiore e pesantezza
- Alimentazione ricca di magnesio sostiene muscoli e articolazioni
Ti capita, nei giorni del ciclo, di sentire le gambe di piombo, le ginocchia che “grattano” e una debolezza muscolare che ti fa solo desiderare il divano? Non è solo fantasia: ciclo e dolori alle articolazioni possono essere davvero collegati, così come il famoso mal di schiena o il dolore alle gambe.
La buona notizia è che, nella maggior parte dei casi, non si tratta di qualcosa di grave ma di un mix di ormoni, infiammazione e ritenzione che si può gestire, almeno in parte, con rimedi naturali e cambi di stile di vita.
Negli studi più recenti su ragazze e donne con sindrome premestruale, dolori muscolari e dolori articolari sono tra i sintomi più riportati: in alcune ricerche oltre il 70% delle partecipanti riferisce dolori a muscoli e articolazioni nei giorni prima del ciclo. E il dolore mestruale intenso, di per sé, è molto comune: uno studio del 2024 segnala che oltre il 20% delle donne ha dolori severi in almeno un ciclo recente.
Ciclo e dolori alle articolazioni: cosa succede davvero
Quando parliamo di ciclo e dolori alle articolazioni, ci riferiamo a un gruppo di fastidi che possono comparire:
-
qualche giorno prima del ciclo (fase premestruale)
-
durante i primi 2–3 giorni di flusso
-
a volte anche in ovulazione, ma meno spesso
I sintomi più frequenti che molte descrivono:
-
dolore alle gambe durante il ciclo (cosce pesanti, tensione ai polpacci, fitte alle ginocchia)
-
ciclo mestruale e debolezza gambe (sensazione di cedevolezza, come se le gambe non “reggessero”)
-
rigidità mattutina alle articolazioni (soprattutto ginocchia, anche, caviglie)
-
ciclo e dolori muscolari diffusi (schiena, glutei, spalle)
Gli studi più recenti collegano questi sintomi a tre grandi fattori:
-
Ormoni che cambiano (estrogeni e progesterone salgono e scendono, influenzando soglia del dolore, liquidi e tessuti connettivi).
-
Prostaglandine: sono le molecole che fanno contrarre l’utero, ma aumentano anche la sensibilità al dolore in altre zone.
-
Ritenzione e infiammazione: in fase premestruale e nei primi giorni di ciclo è facile trattenere liquidi, sentirsi gonfie e più “infiammate” a livello di muscoli e articolazioni.
Rimedi naturali immediati per il dolore alle gambe durante il ciclo
#1 Calore mirato (non solo sulla pancia)
Il calore è uno dei rimedi più studiati e, sorpresa, funziona davvero. Una revisione sistematica e alcuni studi clinici mostrano che impacchi caldi e termofori possono ridurre il dolore mestruale in modo simile ad alcuni antidolorifici di uso comune, con meno effetti collaterali.
Non usarlo solo sulla pancia: se il tuo problema è il dolore alle gambe durante il ciclo, prova a:
-
appoggiare una borsa dell’acqua calda su cosce o ginocchia
-
fare una doccia calda diretta su zona lombare e parte posteriore delle gambe
-
usare calze termiche morbide se tendi a sentire le gambe “di ghiaccio”
Importante: il calore deve essere gradevole, non ustionarti. Meglio tempi più lunghi con temperatura moderata che “incendiarsi” per 5 minuti.
#2 Movimento dolce: sì, puoi muoverti (e aiuta)
Quando hai male, la tentazione è stare immobile. Ma gli studi dicono che un po’ di movimento regolare riduce nel tempo l’intensità del dolore mestruale, inclusi i dolori muscolari.
Una meta-analisi del 2024 ha analizzato vari tipi di esercizio (aerobico, stretching, yoga, ecc.) e ha visto che tutti migliorano il dolore dopo circa 8 settimane di pratica costante.
Nei giorni peggiori puoi:
-
fare 10–15 minuti di camminata lenta (anche in casa)
-
fare esercizi di stretching dolce per polpacci, cosce e zona lombare
-
provare una breve sequenza di yoga per il ciclo: studi recenti confermano che lo yoga riduce il dolore mestruale e migliora la qualità della vita nelle donne con dismenorrea.
Non serve diventare atleta: l’obiettivo è attivare la circolazione e “sciogliere” l’irrigidimento muscolare.
#3 Idratazione e bevande calde
Sembra banale, ma non lo è: chi beve poca acqua tende ad avere dolori mestruali più forti e usa più antidolorifici. Uno studio su giovani donne con dismenorrea ha visto che aumentare l’assunzione di acqua riduce durata del sanguinamento, intensità del dolore e uso di farmaci.
Qualche idea concreta:
-
tieni una borraccia a portata di mano nei giorni pre-ciclo
-
scegli tisane calde (zenzero, camomilla, finocchio) che uniscono calore e idratazione
-
limita un po’ sale e cibi molto salati nei giorni prima del ciclo: aiutano a non peggiorare gonfiore e pesantezza alle gambe
#4 Alimentazione e antinfiammatori naturali
Negli ultimi anni si parla molto di omega-3 (pesce azzurro, semi di lino, noci) come supporto per la dismenorrea. Una revisione sistematica del 2024 ha confermato che gli omega-3 riducono in modo lieve-moderato il dolore mestruale rispetto al placebo.
Cosa puoi fare, senza trasformare la tua vita:
-
inserire pesce azzurro 2 volte a settimana
-
usare olio di semi di lino a crudo su insalate o zuppe
-
fare uno spuntino con noci o mandorle (senza esagerare con le quantità)
Altri alimenti utili per ciclo e dolori muscolari:
-
cibi ricchi di magnesio (cacao amaro, frutta secca, verdure a foglia verde): il magnesio è stato studiato per i sintomi premestruali e il dolore mestruale, con risultati interessanti dopo almeno 2 mesi di integrazione.
-
spezie con azione antinfiammatoria come curcuma e zenzero, inserite regolarmente in cucina.
Quando preoccuparsi: mal di gambe prima del ciclo e campanelli d’allarme
Fin qui abbiamo parlato di situazioni frequenti e, in genere, benigne. Però è importante anche sapere quando non accontentarsi dei rimedi naturali.
Parlane con il medico (ginecologo, medico di base, eventualmente reumatologo) se:
-
il dolore alle gambe è molto intenso, improvviso, localizzato su una sola gamba, con gonfiore marcato, calore o cambiamenti di colore
-
hai fiato corto, dolore toracico, palpitazioni insieme a dolore alla gamba (va valutato subito)
-
il dolore articolare è presente tutto il mese, non solo vicino al ciclo
-
noti gonfiore articolare, arrossamento, rigidità mattutina lunga (più di 30–60 minuti)
-
il dolore mestruale ti blocca al punto da farti saltare lavoro, scuola o attività quotidiane quasi ogni mese: nuovi studi hanno collegato il dolore mestruale severo a assenze scolastiche e performance peggiori, proprio perché non si riesce a gestirlo adeguatamente.
Riduci il dolore con l’Ossido Nitrico
Una parentesi a parte merita invece l’Ossido Nitrico (NO), soluzione efficace nella maggior parte dei casi di infiammazione e dolore articolare, meno conosciuta ma sempre più raccomandata dalla comunità scientifica per tre motivi principali.
Trattandosi di una molecola già presente nel nostro organismo, non abbiamo bisogno di introdurla dall’esterno, ma soltanto di incrementarne la quantità, godendo appieno della sua funzione vasodilatatoria e di stimolazione del microcircolo.
Il ruolo benefico dell’Ossido Nitrico va valutato sia nel breve che nel lungo periodo, vale a dire sotto un’ottica di cura del problema ma anche di prevenzione a lungo termine.
Il suo utilizzo non presenta né controindicazioni né difficoltà, poiché esiste un abbigliamento tecnologico in grado di stimolarne la produzione a livello locale in qualsiasi momento.
Cosa vuol dire tutto questo?
Che, a volte, è sufficiente indossare dei leggings per ritrovare il benessere delle gambe durante il ciclo mestruale e una fascia lombare per combattere il fastidioso mal di schiena.
Una svolta semplice e efficace per chi cerca un buon compromesso tra efficacia e salute.
Bibliografia
[1] Barbosa-Silva J, Avila MA, de Oliveira RF, Dedicação AC, Godoy AG, Rodrigues JC, Driusso P. Prevalence, pain intensity and symptoms associated with primary dysmenorrhea: a cross-sectional study. BMC Womens Health. 2024 Feb 4;24(1):92. doi: 10.1186/s12905-023-02878-z. PMID: 38311716; PMCID: PMC10840141.
[2] Viana Ede S, Bruno SS, Sousa MB. Modulação pela progesterona da sensibilidade dolorosa a estímulos mecânicos e isquêmicos em mulheres saudáveis e jovens [Modulation by progesterone of pain sensitivity to mechanical and ischemic stimuli in young and healthy women]. Rev Bras Ginecol Obstet. 2008 Jun;30(6):306-11. Portuguese. doi: 10.1590/s0100-72032008000600007. PMID: 19142509.
[3] Barcikowska Z, Rajkowska-Labon E, Grzybowska ME, Hansdorfer-Korzon R, Zorena K. Inflammatory Markers in Dysmenorrhea and Therapeutic Options. Int J Environ Res Public Health. 2020 Feb 13;17(4):1191. doi: 10.3390/ijerph17041191. PMID: 32069859; PMCID: PMC7068519.
[4] Jo J, Lee SH. Heat therapy for primary dysmenorrhea: A systematic review and meta-analysis of its effects on pain relief and quality of life. Sci Rep. 2018 Nov 2;8(1):16252. doi: 10.1038/s41598-018-34303-z. PMID: 30389956; PMCID: PMC6214933.
[5] Tsai IC, Hsu CW, Chang CH, Lei WT, Tseng PT, Chang KV. Comparative Effectiveness of Different Exercises for Reducing Pain Intensity in Primary Dysmenorrhea: A Systematic Review and Network Meta-analysis of Randomized Controlled Trials. Sports Med Open. 2024 May 30;10(1):63. doi: 10.1186/s40798-024-00718-4. PMID: 38816591; PMCID: PMC11139836.
[6] Walker AF, De Souza MC, Vickers MF, Abeyasekera S, Collins ML, Trinca LA. Magnesium supplementation alleviates premenstrual symptoms of fluid retention. J Womens Health. 1998 Nov;7(9):1157-65. doi: 10.1089/jwh.1998.7.1157. PMID: 9861593.
Un approfondimento scientifico a questo link

Lascia un commento