Ossido Nitrico e Cellule Staminali: alleati chiave nella scienza rigenerativa

ossido nitrico e cellule staminali

L'ossido nitrico e cellule staminali sono due potentissimi alleati nella scienza rigenerativa

Le cellule staminali, con la loro sorprendente capacità di autorigenerarsi e differenziarsi in una vasta gamma di tipi cellulari, stanno rivoluzionando il campo della medicina rigenerativa.

Queste cellule offrono promesse senza precedenti per la riparazione di tessuti danneggiati, il trattamento di malattie degenerative e la comprensione dei meccanismi di sviluppo e invecchiamento.

Tuttavia, una sfida significativa nel campo è comprendere e manipolare i fattori che regolano la pluripotenza e la differenziazione delle cellule staminali.

ASCOLTA IN QUESTO AUDIO LA SINTESI DI QUESTO ARTICOLO

In questo contesto, emerge l'importanza dell'ossido nitrico (NO), una molecola semplice ma potente, che svolge un ruolo cruciale in numerosi processi biologici.

L'ossido nitrico, un gas solubile, è stato a lungo noto per il suo ruolo nel sistema cardiovascolare come regolatore della pressione sanguigna e come mediatore nella funzione del sistema nervoso.

Tuttavia, recenti scoperte hanno rivelato che il NO è anche un attore chiave nella biologia delle cellule staminali.

Questa molecola modula sottilmente i processi cellulari, dalla respirazione cellulare alla risposta all'ipossia, influenzando così la sopravvivenza e il destino delle cellule staminali.

La sua capacità di agire sia come promotore della pluripotenza che come fattore di differenziazione pone il NO al centro della ricerca sulle cellule staminali.

Questo articolo esplora il ruolo multifaccettato del NO nella regolazione della pluripotenza e della risposta all'ipossia nelle cellule staminali.

Attraverso un'esplorazione approfondita dei meccanismi molecolari e delle ricerche di frontiera, cercheremo di illuminare come questa singola molecola possa avere implicazioni così vaste e significative nella scienza rigenerativa.

La nostra analisi non solo evidenzia l'importanza del NO nella biologia delle cellule staminali, ma apre anche la strada a nuove strategie terapeutiche che potrebbero un giorno rivoluzionare il trattamento di una vasta gamma di malattie e lesioni.

cellule staminaliCapitolo 1: Fondamenti delle Cellule Staminali e Ossido Nitrico 

Sottocapitolo 1.1: Che cosa sono le cellule staminali? Tipi e caratteristiche

Le cellule staminali rappresentano un'avanguardia nella ricerca biomedica, grazie alla loro unica capacità di autorigenerazione e di differenziarsi in una varietà di tipi cellulari.

Esse si dividono in diverse categorie in base alla loro origine e capacità di differenziazione.

Le cellule staminali embrionali (ESC), derivate da blastocisti, sono note per la loro pluripotenza, ovvero la capacità di trasformarsi in qualsiasi tipo di cellula adulta.

Le cellule staminali adulte, presenti in vari tessuti come il midollo osseo e il cervello, sono generalmente multipotenti, con una capacità di differenziazione più limitata rispetto alle ESC.

Un'innovazione significativa è stata la scoperta delle cellule staminali indotte pluripotenti (iPSC), che sono cellule somatiche adulte riprogrammate per riacquistare capacità pluripotenti simili a quelle delle ESC.

Questa scoperta ha aperto nuove frontiere nella medicina rigenerativa, offrendo potenziali alternative etiche e pratiche all'uso delle cellule staminali embrionali.

 

Sottocapitolo 1.2: Ossido nitrico - Panoramica e funzioni biologiche

 

L'ossido nitrico (NO), una molecola semplice ma versatile, svolge un ruolo chiave in numerosi processi biologici fondamentali.

Prodotta dalle cellule endoteliali, neuronali e immunitarie, questa molecola gassosa agisce come un importante segnale molecolare. Nel sistema cardiovascolare, il NO è essenziale per la regolazione del tono vascolare e della pressione sanguigna, agendo come un potente vasodilatatore.

Nel sistema nervoso, funge da neurotrasmettitore e modulatore neuroprotettivo. Interessante è il suo ruolo nel sistema immunitario, dove partecipa alla difesa dell'organismo contro agenti patogeni.

A livello cellulare, il NO influenza il metabolismo energetico, regola l'apoptosi, e interviene nei processi di segnalazione cellulare, influenzando così la funzione e il destino delle cellule.

Questa molteplicità di funzioni rende il NO un fattore cruciale non solo nella fisiologia normale, ma anche in diverse patologie, comprese quelle cardiovascolari, neurodegenerative e infiammatorie.

 

Sottocapitolo 1.3: Storia della scoperta del ruolo del NO nelle cellule staminali 

La scoperta del ruolo dell'ossido nitrico nella biologia delle cellule staminali è stata una svolta significativa, che ha espanso la nostra comprensione delle complesse reti di segnalazione che regolano la pluripotenza e la differenziazione cellulare.

Inizialmente, l'attenzione sul NO era concentrata sul suo ruolo nel sistema cardiovascolare e nervoso.

Tuttavia, ricerche successive hanno rivelato che il NO aveva effetti molto più ampi, inclusa la regolazione delle cellule staminali. Studi hanno dimostrato che il NO può influenzare le cellule staminali in modi diversi a seconda della sua concentrazione.

A basse concentrazioni, il NO promuove la sopravvivenza e il mantenimento dello stato pluripotente delle cellule staminali, mentre ad alte concentrazioni può indurre la loro differenziazione.

Questi risultati hanno stimolato ulteriori ricerche sul ruolo del NO nella medicina rigenerativa, aprendo nuove prospettive per l'utilizzo delle cellule staminali in terapie innovative per una vasta gamma di malattie e lesioni.

 

Capitolo 2: Ossido Nitrico (NO) e Regolazione della Pluripotenza 

Sottocapitolo 2.1: Concetto di pluripotenza nelle cellule staminali

 

La pluripotenza è una caratteristica distintiva delle cellule staminali embrionali (ESC) e delle cellule staminali indotte pluripotenti (iPSC), che le rende un pilastro fondamentale nella medicina rigenerativa.

Questa proprietà straordinaria consente alle cellule di autorigenerarsi e di differenziarsi in una vasta gamma di tipi cellulari, compresi quelli dei tre foglietti embrionali: ectoderma, mesoderma e endoderma

Questa capacità è regolata da una rete complessa di segnali interni ed esterni che influenzano l'attivazione o la repressione di specifici geni.

I fattori di trascrizione come OCT4, SOX2 e NANOG giocano un ruolo cruciale nel mantenere le cellule in uno stato non differenziato, formando una rete di regolazione che sostiene la pluripotenza.

Le cellule pluripotenti hanno il potenziale di rivoluzionare la medicina rigenerativa, offrendo possibilità senza precedenti per la generazione di tessuti e organi per trapianti, per la modellazione di malattie e per lo sviluppo di terapie personalizzate.

Tuttavia, comprendere e controllare il mantenimento della pluripotenza e la direzione della differenziazione rimangono sfide cruciali nel campo delle cellule staminali.

cellule staminaliSottocapitolo 2.2: Meccanismi molecolari dell'azione del NO sulla pluripotenza

L'ossido nitrico (NO) svolge un ruolo importante nella regolazione della pluripotenza delle cellule staminali. Il suo impatto si manifesta attraverso due principali meccanismi: la modulazione delle vie di segnalazione e l'alterazione dell'ambiente cellulare.

A livelli bassi, il NO può contribuire a mantenere le cellule staminali in uno stato pluripotente, influenzando direttamente i fattori critici come OCT4, SOX2 e NANOG.

Questo effetto è in parte mediato attraverso la via del guanosin monofosfato ciclico (cGMP) e la fosforilazione di specifiche proteine target.

Inoltre, il NO agisce come un regolatore dell'ambiente redox cellulare, influenzando il metabolismo ossidativo e la risposta al danno ossidativo.

Questo aspetto è di particolare rilevanza poiché le cellule staminali sono estremamente sensibili alle fluttuazioni redox.

Pertanto, il NO, agendo come un regolatore redox, può indirettamente influenzare il destino delle cellule staminali. 

Sottocapitolo 2.3: Studi e ricerche chiave sull'effetto del NO sulla pluripotenza

La ricerca sull'effetto del NO sulla pluripotenza delle cellule staminali ha fornito risultati significativi.

In uno studio, il trattamento di cellule staminali embrionali con donatori di NO ha mostrato un aumento dell'espressione di geni legati alla pluripotenza.

In contrasto, l'inibizione della sintesi del NO ha portato a una ridotta espressione di questi geni e ha stimolato la differenziazione.

Questi risultati sono stati supportati da esperimenti che mostrano come la manipolazione dei livelli di NO possa alterare il destino delle cellule staminali, sottolineando un ruolo diretto del NO nella regolazione della pluripotenza.

Queste scoperte aprono la strada a nuove strategie per il mantenimento delle cellule staminali in coltura e per la loro differenziazione guidata.

Ulteriori ricerche hanno esplorato il ruolo del NO nelle interazioni tra le cellule staminali e il loro microambiente.

Il NO può influenzare la nicchia delle cellule staminali, regolando così indirettamente la loro funzione. Questi studi suggeriscono il potenziale dell’ossido nitrico come strumento terapeutico nel campo della medicina rigenerativa.

In conclusione, una comprensione approfondita del ruolo del NO nella regolazione della pluripotenza delle cellule staminali è essenziale per sfruttare il loro potenziale terapeutico.

Con la continua evoluzione della ricerca, le promesse delle cellule staminali nel trattamento di malattie e nella medicina rigenerativa diventano sempre più concrete.

 

Capitolo 3: NO, Ipossia e Cellule Staminali

 

Sottocapitolo 3.1: Introduzione all'ipossia e alla risposta cellulare all'ipossia

L'ipossia, una condizione caratterizzata da livelli ridotti di ossigeno, è un importante regolatore dell'ambiente delle cellule staminali.

Nella nicchia delle cellule staminali, un'atmosfera ipossica è spesso presente e svolge un ruolo cruciale nella regolazione del loro comportamento.

La risposta all'ipossia è mediata principalmente attraverso il fattore indotto dall'ipossia (HIF), un complesso di trasduzione del segnale che modula l'espressione genica in risposta ai cambiamenti nei livelli di ossigeno.

Quando le cellule si trovano in condizioni di ipossia, HIF si attiva e induce l'espressione di vari geni coinvolti nella risposta all'ipossia, promuovendo l'angiogenesi, la sopravvivenza cellulare e la modulazione del metabolismo.

In questo contesto, l'ipossia e la segnalazione HIF sono essenziali per mantenere lo stato di pluripotenza e regolare il destino delle cellule staminali, nonché per adattare il metabolismo cellulare in condizioni di stress ossidativo.

Sottocapitolo 3.2: L'influenza del NO sulla risposta all'ipossia nelle cellule staminali

L'ossido nitrico (NO) ha un ruolo significativo nella modulazione della risposta cellulare all'ipossia, soprattutto nell'ambito delle cellule staminali.

Il NO può influenzare direttamente la funzionalità di HIF, stabilizzando o destabilizzando questo fattore in base alla sua concentrazione e allo stato redox cellulare.

A basse concentrazioni, il NO può promuovere la stabilizzazione di HIF, facilitando l'adattamento delle cellule staminali all'ambiente ipossico e sostenendo la loro pluripotenza e sopravvivenza.

Questo processo è cruciale per il mantenimento delle cellule staminali in uno stato non differenziato, in particolare in condizioni di stress o di cambiamento del microambiente cellulare. 

Al contrario, ad alte concentrazioni, il NO può avere un effetto opposto, diminuendo la stabilità di HIF e promuovendo la differenziazione delle cellule staminali.

Questa doppia funzione del NO riflette la sua capacità di agire come un fine regolatore delle cellule staminali, adeguando la loro risposta alle variazioni ambientali.

 

Sottocapitolo 3.3: Implicazioni terapeutiche della regolazione dell'ipossia da parte del NO nelle cellule staminali

Le interazioni tra NO e la risposta all'ipossia nelle cellule staminali hanno notevoli implicazioni terapeutiche.

La capacità del NO di modulare la risposta all'ipossia può essere sfruttata per ottimizzare la coltura e la differenziazione delle cellule staminali in vitro, migliorando la loro efficacia e sicurezza per le applicazioni cliniche.

In terapia rigenerativa, il controllo preciso delle condizioni di ipossia e del microambiente redox è fondamentale per guidare la differenziazione delle cellule staminali verso linee cellulari specifiche.

L'uso del NO per modulare queste condizioni può facilitare lo sviluppo di protocolli di differenziazione più efficienti e controllati.

Inoltre, la regolazione dell'ipossia mediante il NO ha il potenziale di migliorare la sopravvivenza e l'integrazione delle cellule staminali trapiantate, che è cruciale per il successo delle terapie basate sul trapianto di cellule staminali.

La capacità del NO di influenzare la risposta all'ipossia può anche essere utile nel trattamento di malattie caratterizzate da condizioni ipossiche, come l'ischemia cardiaca o cerebrale.

In conclusione, il ruolo del NO nella regolazione dell'ipossia nelle cellule staminali offre nuove prospettive per la medicina rigenerativa, aprendo la strada a trattamenti più efficaci e personalizzati per una vasta gamma di condizioni patologiche.

 

Capitolo 4: Applicazioni Pratiche e Prospettive Future

Sottocapitolo 4.1: Uso del NO nella coltura di cellule staminali e protocolli di differenziazione

L'ossido nitrico (NO) sta emergendo come un regolatore cruciale nella coltura e differenziazione delle cellule staminali.

Le sue proprietà uniche permettono di modulare l'ambiente di coltura per ottimizzare la crescita e il mantenimento delle cellule staminali.

Il NO influisce sulla dinamica del ciclo cellulare, sulla sopravvivenza cellulare e sulla risposta allo stress, fattori tutti essenziali per il mantenimento dell'integrità delle cellule staminali in vitro.

Nella differenziazione guidata, il NO può essere utilizzato per influenzare specifici percorsi di segnalazione, favorendo la formazione di determinati tipi cellulari.

Ad esempio, l'aggiunta controllata di donatori di NO può promuovere la differenziazione neuronale, cardiaca o vascolare, a seconda delle concentrazioni e del timing di esposizione.

Questo approccio offre nuove possibilità per generare specifici tipi cellulari per la ricerca e le applicazioni terapeutiche, inclusi modelli di malattie e test di farmaci.

Inoltre, la capacità del NO di regolare l'ambiente redox e la risposta all'ipossia è particolarmente promettente per migliorare le tecniche di coltura, riducendo il rischio di stress ossidativo e aumentando l'efficienza della riprogrammazione cellulare.

 

Sottocapitolo 4.2: Potenziali applicazioni terapeutiche nel campo della medicina rigenerativa (233 parole)

Il potenziale dell’ossido nitrico nella medicina rigenerativa è vasto e variegato.

Le sue proprietà uniche lo rendono un candidato ideale per migliorare l'efficacia delle terapie basate sulle cellule staminali.

Una delle applicazioni più promettenti è nel trattamento di malattie cardiovascolari, dove l’ossido nitrico può aiutare a guidare la differenziazione delle cellule staminali in cellule cardiache o vascolari, migliorando potenzialmente la riparazione e la rigenerazione del tessuto danneggiato.

Inoltre, il NO può essere impiegato per migliorare l'integrazione e la sopravvivenza delle cellule staminali trapiantate.

Ad esempio, in contesti di trapianto di cellule staminali neurali, il NO può sostenere la sopravvivenza e l'integrazione delle cellule trapiantate nel tessuto ospite, potenziando la rigenerazione neurale.

Le proprietà anti-infiammatorie e immuno-modulatorie del NO aprono anche la strada a possibili applicazioni nel trattamento di malattie autoimmuni e infiammatorie, dove può essere utilizzato per modulare l'ambiente immunitario e ridurre l'infiammazione.

Sottocapitolo 4.3: Prospettive future e sfide nella ricerca sull’ossido nitrico e cellule staminali

Nonostante i progressi significativi, rimangono diverse sfide e domande aperte riguardo l'uso del NO nelle applicazioni di medicina rigenerativa.

Una delle principali sfide è il controllo preciso dei livelli di NO, poiché sia la carenza sia l'eccesso possono avere effetti avversi.

Lo sviluppo di sistemi di rilascio controllato di NO e la comprensione dettagliata delle sue dinamiche cellulari sono essenziali per sfruttare pienamente il suo potenziale terapeutico.

Un altro aspetto cruciale è la comprensione dei meccanismi molecolari attraverso i quali il NO interagisce con le cellule staminali e il loro microambiente.

Questo richiede un approccio interdisciplinare che combini la biologia cellulare, la biochimica, la farmacologia e l'ingegneria dei tessuti.

Inoltre, sono necessari ulteriori studi per valutare la sicurezza e l'efficacia delle terapie basate sul NO in contesti clinici. La ricerca futura dovrebbe anche esplorare le sinergie del NO con altri fattori e trattamenti per migliorare l'efficacia delle terapie rigenerative.

 

In conclusione, il NO offre opportunità eccitanti nel campo della medicina rigenerativa. Con una comprensione più profonda del suo ruolo nelle cellule staminali e ulteriori innovazioni tecnologiche, il NO potrebbe giocare un ruolo centrale nello sviluppo di trattamenti più efficaci e personalizzati per un'ampia gamma di patologie.

 

Conclusione

 

L'ossido nitrico (NO), una piccola molecola con un impatto vasto e significativo, emerge come un potente regolatore nel campo delle cellule staminali e della medicina rigenerativa.

Le sue capacità di influenzare la pluripotenza, la differenziazione e la risposta all'ipossia nelle cellule staminali aprono nuove strade per trattamenti innovativi e personalizzati, che potrebbero rivoluzionare l'approccio alla cura di una vasta gamma di malattie e lesioni.

La ricerca sul NO e sulle cellule staminali ha evidenziato il suo ruolo cruciale nella modulazione dell'ambiente cellulare, offrendo nuove prospettive per la coltura, il mantenimento e la differenziazione guidata delle cellule staminali.

Il potenziale del NO nel migliorare l'efficacia e la sicurezza delle terapie basate sulle cellule staminali lo rende un candidato promettente per il trattamento di condizioni patologiche complesse, in particolare quelle associate a danni tissutali e processi infiammatori.

Tuttavia, ci sono ancora sfide e domande da affrontare.

La necessità di un controllo accurato dei livelli di NO, la comprensione dei meccanismi molecolari sottostanti e la valutazione della sicurezza e dell'efficacia in contesti clinici richiedono ulteriori ricerche.

Solo attraverso uno sforzo collaborativo e interdisciplinare tra scienziati, medici e ingegneri si potranno sfruttare appieno le promesse del NO nella medicina rigenerativa.

In conclusione, l'ossido nitrico si sta affermando come una molecola di grande rilevanza, capace di influenzare il destino delle cellule staminali e di aprire nuove frontiere nella terapia rigenerativa.

Con una ricerca continua e un approccio innovativo, il futuro della medicina rigenerativa, potenziato dall'ossido nitrico, appare luminoso e ricco di possibilità.

cellule staminaliBibliografia 

1. Chambers, I., et al. "Functional expression cloning of Nanog, a pluripotency sustaining factor in embryonic stem cells." *Cell* 113.5 (2003): 643-655.

 

2. Davis, K. L., et al. "Novel effects of nitric oxide." *Annual Review of Pharmacology and Toxicology* 41.1 (2001): 203-236.

 

3. Ezashi, T., et al. "Low O2 tensions and the prevention of differentiation of hES cells." *Proceedings of the National Academy of Sciences* 102.13 (2005): 4783-4788.

 

4. Folmes, C. D. L., et al. "Somatic oxidative bioenergetics transitions into pluripotency-dependent glycolysis to facilitate nuclear reprogramming." *Cell Metabolism* 14.2 (2011): 264-271.

 

5. Kim, Y. M., et al. "Nitric oxide protects cultured rat hepatocytes from tumor necrosis factor-alpha-induced apoptosis by inducing heat shock protein 70 expression." *Journal of Biological Chemistry* 272.2 (1997): 1402-1411.

 

6. Leri, A., et al. "Role of cardiac stem cells in cardiac pathophysiology: a paradigm shift in human myocardial biology." *Circulation Research* 109.8 (2011): 941-961.

 

7. Moncada, S., Palmer, R. M., and Higgs, E. A. "Nitric oxide: physiology, pathophysiology, and pharmacology." *Pharmacological Reviews* 43.2 (1991): 109-142.

 

8. Napoli, C., et al. "Effects of nitric oxide on cell proliferation: novel insights." *Journal of the American College of Cardiology* 62.2 (2013): 89-95.

 

9. Tejedo, J. R., et al. "Low concentrations of nitric oxide delay the differentiation of embryonic stem cells and promote their survival." *Cell Death & Disease* 1 (2010): e80.

 

10. Wong, J. C., and Fiscus, R. R. "Essential roles of the nitric oxide (no)/cGMP/protein kinase G type-Iα (PKG-Iα) signaling pathway and the atrial natriuretic peptide (ANP)/cGMP/PKG-Iα autocrine loop in promoting proliferation and cell survival of OP9 bone marrow staminal cells." *Journal of Cellular Biochemistry* 112.3 (2011): 829-839.

Altre Referenze

1. Marletta MA. Nitric oxide synthase: aspects concerning structure and catalysis. Cell. 1994;78:927–930. [PubMed] [Google Scholar]

2. Lee SK, Kim HS, Lee HJ, Lee J, Jeon BH, Jun CD, Lee SK, Kim EC. Dual effect of nitric oxide in immortalized and malignant human oral keratinocytes: induction of apoptosis and differentiation. J Oral Pathol Med. 2006;35:352–360. [PubMed] [Google Scholar]

3. Cosby K, Partovi KS, Crawford JH, Patel RP, Reiter CD, Martyr S, Yang BK, Waclawiw MA, Zalos G, Xu X, et al. Nitrite reduction to nitric oxide by deoxyhemoglobin vasodilates the human circulation. Nat Med. 2003;9:1498–1505. [PubMed] [Google Scholar]

4. Kots AY, Bian K, Murad F. Nitric oxide and cyclic GMP signaling pathway as a focus for drug development. Curr Med Chem. 2011;18:3299–3305. [PubMed] [Google Scholar]

5. Chu L, Jiang Y, Hao H, Xia Y, Xu J, Liu Z, Verfaillie CM, Zweier JL, Liu Z. Nitric oxide enhances Oct-4 expression in bone marrow stem cells and promotes endothelial differentiation. Eur J Pharmacol. 2008;591:59–65. [PubMed] [Google Scholar]

6. Moncada S, Palmer RM, Higgs EA. Nitric oxide: physiology, pathophysiology, and pharmacology. Pharmacol Rev. 1991;43:109–142. [PubMed] [Google Scholar]

7. Enikolopov G, Banerji J, Kuzin B. Nitric oxide and Drosophila development. Cell Death Differ. 1999;6:956–963. [PubMed] [Google Scholar]

8. Tejedo JR, Tapia-Limonchi R, Mora-Castilla S, Cahuana GM, Hmadcha A, Martin F, Bedoya FJ, Soria B. Low concentrations of nitric oxide delay the differentiation of embryonic stem cells and promote their survival. Cell Death Dis. 2010;1:e80. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

9. Mora-Castilla S, Tejedo JR, Hmadcha A, Cahuana GM, Martín F, Soria B, Bedoya FJ. Nitric oxide repression of Nanog promotes mouse embryonic stem cell differentiation. Cell Death Differ. 2010;17:1025–1033. [PubMed] [Google Scholar]

10. Davis KL, Martin E, Turko IV, Murad F. Novel effects of nitric oxide. Annu Rev Pharmacol Toxicol. 2001;41:203–236. [PubMed] [Google Scholar]

11. Krumenacker JS, Hanafy KA, Murad F. Regulation of nitric oxide and soluble guanylyl cyclase. Brain Res Bull. 2004;62:505–515. [PubMed] [Google Scholar]

12. Kojda G, Laursen JB, Ramasamy S, Kent JD, Kurz S, Burchfield J, Shesely EG, Harrison DG. Protein expression, vascular reactivity and soluble guanylate cyclase activity in mice lacking the endothelial cell nitric oxide synthase: contributions of NOS isoforms to blood pressure and heart rate control. Cardiovasc Res. 1999;42:206–213. [PubMed] [Google Scholar]

13. Bloch W, Fleischmann BK, Lorke DE, Andressen C, Hops B, Hescheler J, Addicks K. Nitric oxide synthase expression and role during cardiomyogenesis. Cardiovasc Res. 1999;43:675–684. [PubMed] [Google Scholar]

14. Cleeter MW, Cooper JM, Darley-Usmar VM, Moncada S, Schapira AH. Reversible inhibition of cytochrome c oxidase, the terminal enzyme of the mitochondrial respiratory chain, by nitric oxide. Implications for neurodegenerative diseases. FEBS Lett. 1994;345:50–54. [PubMed] [Google Scholar]

15. Brown GC, Cooper CE. Nanomolar concentrations of nitric oxide reversibly inhibit synaptosomal respiration by competing with oxygen at cytochrome oxidase. FEBS Lett. 1994;356:295–298. [PubMed] [Google Scholar]

16. Brown GC. Nitric oxide and mitochondrial respiration. Biochim Biophys Acta. 1999;1411:351–369. [PubMed] [Google Scholar]

17. Foster MW, Stamler JS. New insights into protein S-nitrosylation. Mitochondria as a model system. J Biol Chem. 2004;279:25891–25897. [PubMed] [Google Scholar]

18. Mateo J, García-Lecea M, Cadenas S, Hernández C, Moncada S. Regulation of hypoxia-inducible factor-1alpha by nitric oxide through mitochondria-dependent and -independent pathways. Biochem J. 2003;376:537–544. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

19. Almeida A, Moncada S, Bolaños JP. Nitric oxide switches on glycolysis through the AMP protein kinase and 6-phosphofructo-2-kinase pathway. Nat Cell Biol. 2004;6:45–51. [PubMed] [Google Scholar]

20. Thomas DD, Ridnour LA, Isenberg JS, Flores-Santana W, Switzer CH, Donzelli S, Hussain P, Vecoli C, Paolocci N, Ambs S, et al. The chemical biology of nitric oxide: implications in cellular signaling. Free Radic Biol Med. 2008;45:18–31. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

21. Alderton WK, Cooper CE, Knowles RG. Nitric oxide synthases: structure, function and inhibition. Biochem J. 2001;357:593–615. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

22. Lundberg JO, Gladwin MT, Ahluwalia A, Benjamin N, Bryan NS, Butler A, Cabrales P, Fago A, Feelisch M, Ford PC, et al. Nitrate and nitrite in biology, nutrition and therapeutics. Nat Chem Biol. 2009;5:865–869. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

23. Cahuana GM, Tejedo JR, Hmadcha A, Ramírez R, Cuesta AL, Soria B, Martin F, Bedoya FJ. Nitric oxide mediates the survival action of IGF-1 and insulin in pancreatic beta cells. Cell Signal. 2008;20:301–310. [PubMed] [Google Scholar]

24. Krumenacker JS, Murad F. NO-cGMP signaling in development and stem cells. Mol Genet Metab. 2006;87:311–314. [PubMed] [Google Scholar]

25. Krumenacker JS, Katsuki S, Kots A, Murad F. Differential expression of genes involved in cGMP-dependent nitric oxide signaling in murine embryonic stem (ES) cells and ES cell-derived cardiomyocytes. Nitric Oxide. 2006;14:1–11. [PubMed] [Google Scholar]

26. Mujoo K, Krumenacker JS, Murad F. Nitric oxide-cyclic GMP signaling in stem cell differentiation. Free Radic Biol Med. 2011;51:2150–2157. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

27. Beckman JS, Koppenol WH. Nitric oxide, superoxide, and peroxynitrite: the good, the bad, and ugly. Am J Physiol. 1996;271:C1424–C1437. [PubMed] [Google Scholar]

28. Murad F. Shattuck Lecture. Nitric oxide and cyclic GMP in cell signaling and drug development. N Engl J Med. 2006;355:2003–2011. [PubMed] [Google Scholar]

29. Tsutsui M, Shimokawa H, Morishita T, Nakashima Y, Yanagihara N. Development of genetically engineered mice lacking all three nitric oxide synthases. J Pharmacol Sci. 2006;102:147–154. [PubMed] [Google Scholar]

30. Mujoo K, Krumenacker JS, Wada Y, Murad F. Differential expression of nitric oxide signaling components in undifferentiated and differentiated human embryonic stem cells. Stem Cells Dev. 2006;15:779–787. [PubMed] [Google Scholar]

31. Napoli C, Paolisso G, Casamassimi A, Al-Omran M, Barbieri M, Sommese L, Infante T, Ignarro LJ. Effects of nitric oxide on cell proliferation: novel insights. J Am Coll Cardiol. 2013;62:89–95. [PubMed] [Google Scholar]

32. Wong JC, Fiscus RR. Essential roles of the nitric oxide (no)/cGMP/protein kinase G type-Iα (PKG-Iα) signaling pathway and the atrial natriuretic peptide (ANP)/cGMP/PKG-Iα autocrine loop in promoting proliferation and cell survival of OP9 bone marrow stromal cells. J Cell Biochem. 2011;112:829–839. [PubMed] [Google Scholar]

33. Hess DT, Matsumoto A, Kim SO, Marshall HE, Stamler JS. Protein S-nitrosylation: purview and parameters. Nat Rev Mol Cell Biol. 2005;6:150–166. [PubMed] [Google Scholar]

34. Reynaert NL, Ckless K, Korn SH, Vos N, Guala AS, Wouters EF, van der Vliet A, Janssen-Heininger YM. Nitric oxide represses inhibitory kappaB kinase through S-nitrosylation. Proc Natl Acad Sci USA. 2004;101:8945–8950. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

35. Chambers I, Colby D, Robertson M, Nichols J, Lee S, Tweedie S, Smith A. Functional expression cloning of Nanog, a pluripotency sustaining factor in embryonic stem cells. Cell. 2003;113:643–655. [PubMed] [Google Scholar]

36. Hajri A, Metzger E, Vallat F, Coffy S, Flatter E, Evrard S, Marescaux J, Aprahamian M. Role of nitric oxide in pancreatic tumour growth: in vivo and in vitro studies. Br J Cancer. 1998;78:841–849. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

37. Dimmeler S, Haendeler J, Nehls M, Zeiher AM. Suppression of apoptosis by nitric oxide via inhibition of interleukin-1beta-converting enzyme (ICE)-like and cysteine protease protein (CPP)-32-like proteases. J Exp Med. 1997;185:601–607. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

38. Li J, Bombeck CA, Yang S, Kim YM, Billiar TR. Nitric oxide suppresses apoptosis via interrupting caspase activation and mitochondrial dysfunction in cultured hepatocytes. J Biol Chem. 1999;274:17325–17333. [PubMed] [Google Scholar]

39. Krischel V, Bruch-Gerharz D, Suschek C, Kröncke KD, Ruzicka T, Kolb-Bachofen V. Biphasic effect of exogenous nitric oxide on proliferation and differentiation in skin derived keratinocytes but not fibroblasts. J Invest Dermatol. 1998;111:286–291. [PubMed] [Google Scholar]

40. Leri A, Kajstura J, Anversa P. Role of cardiac stem cells in cardiac pathophysiology: a paradigm shift in human myocardial biology. Circ Res. 2011;109:941–961. [PMC free article] [PubMed] [Google ScholarRetracted

41. Napoli C, Hayashi T, Cacciatore F, Casamassimi A, Casini C, Al-Omran M, Ignarro LJ. Endothelial progenitor cells as therapeutic agents in the microcirculation: an update. Atherosclerosis. 2011;215:9–22. [PubMed] [Google Scholar]

42. Lepic E, Burger D, Lu X, Song W, Feng Q. Lack of endothelial nitric oxide synthase decreases cardiomyocyte proliferation and delays cardiac maturation. Am J Physiol Cell Physiol. 2006;291:C1240–C1246. [PubMed] [Google Scholar]

43. Ybarra N, del Castillo JR, Troncy E. Involvement of the nitric oxide-soluble guanylyl cyclase pathway in the oxytocin-mediated differentiation of porcine bone marrow stem cells into cardiomyocytes. Nitric Oxide. 2011;24:25–33. [PubMed] [Google Scholar]

44. Matarredona ER, Murillo-Carretero M, Moreno-López B, Estrada C. Nitric oxide synthesis inhibition increases proliferation of neural precursors isolated from the postnatal mouse subventricular zone. Brain Res. 2004;995:274–284. [PubMed] [Google Scholar]

45. Kanno S, Kim PK, Sallam K, Lei J, Billiar TR, Shears LL. Nitric oxide facilitates cardiomyogenesis in mouse embryonic stem cells. Proc Natl Acad Sci USA. 2004;101:12277–12281. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

46. Gassanov N, Jankowski M, Danalache B, Wang D, Grygorczyk R, Hoppe UC, Gutkowska J. Arginine vasopressin-mediated cardiac differentiation: insights into the role of its receptors and nitric oxide signaling. J Biol Chem. 2007;282:11255–11265. [PubMed] [Google Scholar]

47. Mujoo K, Nikonoff LE, Sharin VG, Bryan NS, Kots AY, Murad F. Curcumin induces differentiation of embryonic stem cells through possible modulation of nitric oxide-cyclic GMP pathway. Protein Cell. 2012;3:535–544. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

48. Bartsch C, Bekhite MM, Wolheim A, Richter M, Ruhe C, Wissuwa B, Marciniak A, Müller J, Heller R, Figulla HR, et al. NADPH oxidase and eNOS control cardiomyogenesis in mouse embryonic stem cells on ascorbic acid treatment. Free Radic Biol Med. 2011;51:432–443. [PubMed] [Google Scholar]

49. Danalache BA, Paquin J, Donghao W, Grygorczyk R, Moore JC, Mummery CL, Gutkowska J, Jankowski M. Nitric oxide signaling in oxytocin-mediated cardiomyogenesis. Stem Cells. 2007;25:679–688. [PubMed] [Google Scholar]

50. Dulak J, Józkowicz A, Dembinska-Kiec A, Guevara I, Zdzienicka A, Zmudzinska-Grochot D, Florek I, Wójtowicz A, Szuba A, Cooke JP. Nitric oxide induces the synthesis of vascular endothelial growth factor by rat vascular smooth muscle cells. Arterioscler Thromb Vasc Biol. 2000;20:659–666. [PubMed] [Google Scholar]

51. Ziche M, Morbidelli L, Masini E, Amerini S, Granger HJ, Maggi CA, Geppetti P, Ledda F. Nitric oxide mediates angiogenesis in vivo and endothelial cell growth and migration in vitro promoted by substance P. J Clin Invest. 1994;94:2036–2044. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

52. Huang NF, Fleissner F, Sun J, Cooke JP. Role of nitric oxide signaling in endothelial differentiation of embryonic stem cells. Stem Cells Dev. 2010;19:1617–1626. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

53. Malan D, Wenzel D, Schmidt A, Geisen C, Raible A, Bölck B, Fleischmann BK, Bloch W. Endothelial beta1 integrins regulate sprouting and network formation during vascular development. Development. 2010;137:993–1002. [PubMed] [Google Scholar]

54. McCloskey KE, Smith DA, Jo H, Nerem RM. Embryonic stem cell-derived endothelial cells may lack complete functional maturation in vitro. J Vasc Res. 2006;43:411–421. [PubMed] [Google Scholar]

55. Tao Li J, Somasundaram C, Bian K, Xiong W, Mahmooduddin F, Nath RK, Murad F. Nitric oxide signaling and neural stem cell differentiation in peripheral nerve regeneration. Eplasty. 2010;10:e42. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

56. Arnhold S, Fassbender A, Klinz FJ, Kruttwig K, Löhnig B, Andressen C, Addicks K. NOS-II is involved in early differentiation of murine cortical, retinal and ES cell-derived neurons-an immunocytochemical and functional approach. Int J Dev Neurosci. 2002;20:83–92. [PubMed] [Google Scholar]

57. Bergsland M, Covacu R, Perez Estrada C, Svensson M, Brundin L. Nitric oxide-induced neuronal to glial lineage fate-change depends on NRSF/REST function in neural progenitor cells. Stem Cells. 2014;32:2539–2549. [PubMed] [Google Scholar]

58. Shami PJ, Weinberg JB. Differential effects of nitric oxide on erythroid and myeloid colony growth from CD34+ human bone marrow cells. Blood. 1996;87:977–982. [PubMed] [Google Scholar]

59. Teixeira CC, Ischiropoulos H, Leboy PS, Adams SL, Shapiro IM. Nitric oxide-nitric oxide synthase regulates key maturational events during chondrocyte terminal differentiation. Bone. 2005;37:37–45. [PubMed] [Google Scholar]

60. Yan H, Aziz E, Shillabeer G, Wong A, Shanghavi D, Kermouni A, Abdel-Hafez M, Lau DC. Nitric oxide promotes differentiation of rat white preadipocytes in culture. J Lipid Res. 2002;43:2123–2129. [PubMed] [Google Scholar]

61. Pan W, Quarles LD, Song LH, Yu YH, Jiao C, Tang HB, Jiang CH, Deng HW, Li YJ, Zhou HH, et al. Genistein stimulates the osteoblastic differentiation via NO/cGMP in bone marrow culture. J Cell Biochem. 2005;94:307–316. [PubMed] [Google Scholar]

62. Liu Z, Jiang Y, Hao H, Gupta K, Xu J, Chu L, McFalls E, Zweier J, Verfaillie C, Bache RJ. Endothelial nitric oxide synthase is dynamically expressed during bone marrow stem cell differentiation into endothelial cells. Am J Physiol Heart Circ Physiol. 2007;293:H1760–H1765. [PubMed] [Google Scholar]

63. Ulloa-Montoya F, Kidder BL, Pauwelyn KA, Chase LG, Luttun A, Crabbe A, Geraerts M, Sharov AA, Piao Y, Ko MS, et al. Comparative transcriptome analysis of embryonic and adult stem cells with extended and limited differentiation capacity. Genome Biol. 2007;8:R163. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

64. Chung HT, Pae HO, Choi BM, Billiar TR, Kim YM. Nitric oxide as a bioregulator of apoptosis. Biochem Biophys Res Commun. 2001;282:1075–1079. [PubMed] [Google Scholar]

65. Yamane T, Dylla SJ, Muijtjens M, Weissman IL. Enforced Bcl-2 expression overrides serum and feeder cell requirements for mouse embryonic stem cell self-renewal. Proc Natl Acad Sci USA. 2005;102:3312–3317. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

66. Kim YM, de Vera ME, Watkins SC, Billiar TR. Nitric oxide protects cultured rat hepatocytes from tumor necrosis factor-alpha-induced apoptosis by inducing heat shock protein 70 expression. J Biol Chem. 1997;272:1402–1411. [PubMed] [Google Scholar]

67. Mannick JB, Miao XQ, Stamler JS. Nitric oxide inhibits Fas-induced apoptosis. J Biol Chem. 1997;272:24125–24128. [PubMed] [Google Scholar]

68. Sciorati C, Rovere P, Ferrarini M, Heltai S, Manfredi AA, Clementi E. Autocrine nitric oxide modulates CD95-induced apoptosis in gammadelta T lymphocytes. J Biol Chem. 1997;272:23211–23215. [PubMed] [Google Scholar]

69. Ankarcrona M, Dypbukt JM, Brüne B, Nicotera P. Interleukin-1 beta-induced nitric oxide production activates apoptosis in pancreatic RINm5F cells. Exp Cell Res. 1994;213:172–177. [PubMed] [Google Scholar]

70. Kaneto H, Fujii J, Seo HG, Suzuki K, Matsuoka T, Nakamura M, Tatsumi H, Yamasaki Y, Kamada T, Taniguchi N. Apoptotic cell death triggered by nitric oxide in pancreatic beta-cells. Diabetes. 1995;44:733–738. [PubMed] [Google Scholar]

71. Fehsel K, Kröncke KD, Meyer KL, Huber H, Wahn V, Kolb-Bachofen V. Nitric oxide induces apoptosis in mouse thymocytes. J Immunol. 1995;155:2858–2865. [PubMed] [Google Scholar]

72. Kim YM, Bergonia H, Lancaster JR. Nitrogen oxide-induced autoprotection in isolated rat hepatocytes. FEBS Lett. 1995;374:228–232. [PubMed] [Google Scholar]

73. Suenobu N, Shichiri M, Iwashina M, Marumo F, Hirata Y. Natriuretic peptides and nitric oxide induce endothelial apoptosis via a cGMP-dependent mechanism. Arterioscler Thromb Vasc Biol. 1999;19:140–146. [PubMed] [Google Scholar]

74. Battinelli E, Loscalzo J. Nitric oxide induces apoptosis in megakaryocytic cell lines. Blood. 2000;95:3451–3459. [PubMed] [Google Scholar]

75. Zhang J, Nuebel E, Daley GQ, Koehler CM, Teitell MA. Metabolic regulation in pluripotent stem cells during reprogramming and self-renewal. Cell Stem Cell. 2012;11:589–595. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

76. Ezashi T, Das P, Roberts RM. Low O2 tensions and the prevention of differentiation of hES cells. Proc Natl Acad Sci USA. 2005;102:4783–4788. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

77. Singh AM, Dalton S. The cell cycle and Myc intersect with mechanisms that regulate pluripotency and reprogramming. Cell Stem Cell. 2009;5:141–149. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

78. Varum S, Rodrigues AS, Moura MB, Momcilovic O, Easley CA, Ramalho-Santos J, Van Houten B, Schatten G. Energy metabolism in human pluripotent stem cells and their differentiated counterparts. PLoS One. 2011;6:e20914. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

79. Folmes CD, Nelson TJ, Martinez-Fernandez A, Arrell DK, Lindor JZ, Dzeja PP, Ikeda Y, Perez-Terzic C, Terzic A. Somatic oxidative bioenergetics transitions into pluripotency-dependent glycolysis to facilitate nuclear reprogramming. Cell Metab. 2011;14:264–271. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

80. Panopoulos AD, Yanes O, Ruiz S, Kida YS, Diep D, Tautenhahn R, Herrerías A, Batchelder EM, Plongthongkum N, Lutz M, et al. The metabolome of induced pluripotent stem cells reveals metabolic changes occurring in somatic cell reprogramming. Cell Res. 2012;22:168–177. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

81. Zhang J, Khvorostov I, Hong JS, Oktay Y, Vergnes L, Nuebel E, Wahjudi PN, Setoguchi K, Wang G, Do A, et al. UCP2 regulates energy metabolism and differentiation potential of human pluripotent stem cells. EMBO J. 2011;30:4860–4873. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

82. Locasale JW, Cantley LC. Metabolic flux and the regulation of mammalian cell growth. Cell Metab. 2011;14:443–451. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

83. Prigione A, Fauler B, Lurz R, Lehrach H, Adjaye J. The senescence-related mitochondrial/oxidative stress pathway is repressed in human induced pluripotent stem cells. Stem Cells. 2010;28:721–733. [PubMed] [Google Scholar]

84. Dang CV. Links between metabolism and cancer. Genes Dev. 2012;26:877–890. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

85. Warburg O. On the origin of cancer cells. Science. 1956;123:309–314. [PubMed] [Google Scholar]

86. Zhou W, Choi M, Margineantu D, Margaretha L, Hesson J, Cavanaugh C, Blau CA, Horwitz MS, Hockenbery D, Ware C, et al. HIF1α induced switch from bivalent to exclusively glycolytic metabolism during ESC-to-EpiSC/hESC transition. EMBO J. 2012;31:2103–2116. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

87. Kim JW, Tchernyshyov I, Semenza GL, Dang CV. HIF-1-mediated expression of pyruvate dehydrogenase kinase: a metabolic switch required for cellular adaptation to hypoxia. Cell Metab. 2006;3:177–185. [PubMed] [Google Scholar]

88. Mohyeldin A, Garzón-Muvdi T, Quiñones-Hinojosa A. Oxygen in stem cell biology: a critical component of the stem cell niche. Cell Stem Cell. 2010;7:150–161. [PubMed] [Google Scholar]

89. Suda T, Takubo K, Semenza GL. Metabolic regulation of hematopoietic stem cells in the hypoxic niche. Cell Stem Cell. 2011;9:298–310. [PubMed] [Google Scholar]

90. Danet GH, Pan Y, Luongo JL, Bonnet DA, Simon MC. Expansion of human SCID-repopulating cells under hypoxic conditions. J Clin Invest. 2003;112:126–135. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

91. Morrison SJ, Csete M, Groves AK, Melega W, Wold B, Anderson DJ. Culture in reduced levels of oxygen promotes clonogenic sympathoadrenal differentiation by isolated neural crest stem cells. J Neurosci. 2000;20:7370–7376. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

92. Simsek T, Kocabas F, Zheng J, Deberardinis RJ, Mahmoud AI, Olson EN, Schneider JW, Zhang CC, Sadek HA. The distinct metabolic profile of hematopoietic stem cells reflects their location in a hypoxic niche. Cell Stem Cell. 2010;7:380–390. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]

93. Takubo K, Suda T. Roles of the hypoxia response system in hematopoietic and leukemic stem cells. Int J Hematol. 2012;95:478–483. [PubMed] [Google Scholar]

  

Questa bibliografia include una selezione di articoli e studi di ricerca che forniscono un'ampia panoramica dei ruoli e delle applicazioni del NO nella biologia delle cellule staminali e nella medicina rigenerativa. Gli articoli selezionati coprono vari aspetti della ricerca sul NO, dalla biologia delle cellule staminali e i loro meccanismi molecolari alla ricerca traslazionale e le applicazioni cliniche.

 

Per altri approfondimenti sulle cellule staminali sul nostro blog

Celliule staminali e sclerodermia

Cellule staminali per la cura del parkinson

Cellule staminali per il rinfoltimento dei capelli

Cellule Staminali per la cura della SLA

Cellule Staminali e la rigenerazione ossea

Cosa curano le cellule staminali

Cellule staminali mesenchinali e artrite

Menopausa e terapia con le cellule staminali

Cellule staminali e cura del cancro

 Cellule staminali e dolore cronico

Disfunzione erettile: cure avanzate con le cellule staminali

Cellule staminali per la poliatrite dei cani

Cellule staminali per la guarigione delle ferite

Cellule staminali mesenchimali: una guida completa

Diabete e cura con le cellule staminali

Cellule staminali pluripotenti contro il cancro

 Cellule staminali e fibrosi cistica

Cosa sono le cellule staminali?

Cellule staminali contro la sclerosi multipla

Cellule staminali contro la psoriasi

Cellule staminali contro la maculopatia

Cellule staminali e cistite interstiziale

Cellule staminali e Alzheimer precoce

Cellule staminali e gonartrosi al ginocchio

cellule staminali e discopatia 

Cellule staminale e placenta animale

Cellule staminali e diabete

Ossido Nitrico e Cellule Staminali

 Cellule staminali e alzheimer

 Cellule staminali e le malattie polmonari

 Cellule staminali e anti-aging

 Cellule staminali e mal di schiena

 Cellule staminali e lesioni sportive


Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.