Come aumentare le difese immunitarie in modo naturale

aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Come aumentare le difese immunitarie in modo naturale

 

  • L’infiammazione acuta è una risposta naturale utile a riparare i tessuti danneggiati e a combattere le infezioni.

  • Se l’infiammazione diventa cronica, danneggia il corpo e porta a difese immunitarie basse.

  • Uno stile di vita sano rafforza il sistema immunitario

  • Ossido nitrico: è un regolatore chiave dell’infiammazione e delle difese naturali che, però, decresce con l’età.

  • Attraverso alimenti ricchi di nitrati (barbabietola, spinaci, rucola) e attività fisica, aumentiamo naturalmente l’ossido nitrico.

Viviamo in un’era in cui spesso trascuriamo i segnali del nostro corpo.

L’infiammazione – con rossore, gonfiore, calore e dolore – è in realtà il sintomo di una risposta immunitaria amica, impegnata a “bruciare” i tessuti malati per ricostruirli sani. In pratica, sono i nostri piccoli “incendi” biologici che, una volta assorbiti dalla natura, portano a un perfetto ritorno alla salute (restitutio ad integrum).

In questo senso, aumentare le difese immunitarie in modo naturale significa anche assecondare le infiammazioni amiche quando servono.

C’è da fare attenzione però! Infatti, l’infiammazione può trasformarsi in nostra nemica se diventa cronica e incontrollata.

Se persistono infezioni o agenti esterni nocivi (fumo, metalli pesanti) o abusi di alcol, zuccheri, grassi e vita sedentaria, il fuoco divampa senza ordine. A questo punto il sistema immunitario è costretto a intervenire troppo a lungo, indebolendo l’organismo. Qual è il risultato? Che ci troviamo con delle difese immunitarie basse.

Infiammazione: alleata della guarigione o fonte di danno

Quando l’infiammazione agisce secondo uno scopo di guarigione, è una preziosa alleata. È sana l’infiammazione che accompagna le infezioni o i traumi, perché risolve il problema e riporta il corpo all’integrità.

L’alternanza di fenomeni infiammatori acuti (come febbre, dolore articolare) e la successiva guarigione rinforzano il nostro sistema di difesa naturale. Al contrario, infiammazione cronica significa che il corpo ha perso la sua capacità di autoripararsi: i sintomi possono persistere a lungo e danneggiare organi e tessuti.

In altre parole, il nostro organismo ci manda dei chiari segnali: se ci ammaliamo spesso o impieghiamo tanto tempo a guarire, probabilmente stiamo alimentando un’infiammazione “cattiva” o abbiamo difese immunitarie basse.

Dunque, cosa fare per evitare di alimentare questa infiammazione negativa? Prima di tutto, eliminare i fattori che la scatenano: smettere di fumare, limitare alcol, zuccheri e cibi ultra-trasformati, evitare un eccesso di stress e muoversi regolarmente.

Stile di vita per aumentare le difese immunitarie

Una prima risposta a come aumentare le difese immunitarie è condurre uno stile di vita sano e bilanciato. Ecco alcune abitudini:

  • Alimentazione equilibrata: Segui una dieta ricca di frutta e verdura fresca (almeno 5 porzioni al giorno), fibre, vitamine e minerali. Cibi come agrumi, frutti di bosco e verdure a foglia verde forniscono antiossidanti e nutrienti essenziali per il sistema immunitario.

  • Esercizio fisico regolare: L’attività motoria costante (anche camminate veloci o cyclette) aumenta il numero di globuli bianchi e rafforza la risposta immunitaria. Gli studi dimostrano che chi si allena con regolarità ha un sistema immunitario più efficiente e un'infiammazione ridotta.

  • Riposo e sonno adeguati: Durante il sonno il corpo ripara i tessuti e produce citochine antinfiammatorie. Dormire bene aiuta a mantenere alta l’efficacia delle difese naturali.

  • Riduzione dello stress: Lo stress cronico può indebolire le difese immunitarie. Tecniche di rilassamento, meditazione o attività piacevoli riducono il livello di cortisolo nel sangue e migliorano la risposta infiammatoria.

 

aumentare le difese immunitarie in modo naturale

L’ossido nitrico: il prezioso alleato naturale

Un ruolo centrale nel nostro organismo è svolto dall’ossido nitrico (NO). Questa molecola è un vero e proprio “messaggero” biochimico pervasivo: viene continuamente prodotta da speciali enzimi (NOS) e regola sia infiammazioni che la vasodilatazione.

Nell’ambito immunitario, l’ossido nitrico prodotto dai macrofagi e da altre cellule difende da virus, batteri e parassiti. In dosi controllate, il NO può “uccidere” i patogeni senza danneggiare eccessivamente i tessuti sani. Tuttavia, come tutto nel corpo, l’ossido nitrico funziona a doppio taglio: troppo NO, per esempio da infiammazioni prolungate, può danneggiare l’organismo.

Leggi il nostro articolo in questo blog sul ruolo dell'ossido nitrico nelle infiammazioni.

Ciò che è certo è che con l’età aumenta il rischio di carenza di ossido nitrico. Con l’invecchiamento l’attività della NO-sintasi diminuisce e il corpo perde parte di questa protezione naturale.

Allora, come alzare le difese immunitarie negli adulti in modo naturale? È utile integrare buone abitudini che compensano il calo di NO.

Ecco come possiamo sostenere il ciclo dell’ossido nitrico con metodi naturali:

  • Verdure ricche di nitrati: Alimenti come barbabietola, spinaci, rucola e altre verdure a foglia verde contengono sali nitrati che vengono convertiti in NO nel corpo. Un frullato di barbabietola o un’insalata verde può dare una spinta rapida alla produzione di ossido nitrico.

  • Cibi ricchi di L-arginina: La L-arginina è l’amminoacido precursore dell’ossido nitrico. Si trova nei legumi (ceci, lenticchie), semi, noci, carne magra e pesce. Una dieta che include queste fonti garantisce il substrato necessario per sintetizzare NO.

  • Esercizio fisico regolare: L’attività motoria stimola meccanicamente la produzione di ossido nitrico a livello endoteliale. Ogni volta che il cuore pompa più forte, le cellule dei vasi sanguigni generano più NO, migliorano la circolazione e la difesa immunitaria.

Allearsi con le infiammazioni “amiche” e con l’ossido nitrico significa, in sostanza, rendere più efficienti le difese naturali.

I ricercatori concordano che una produzione ottimale di NO è strategica per gestire meglio le infiammazioni e i dolori cronici.

In più, una sinergia continua tra ossido nitrico e infiammazione sana contribuisce a mantenere le difese immunitarie elevate e a mantenere il corpo in equilibrio.

Scopri i prodotti bio funzionali NOAcademy per sviluppare più ossido nitrico in modo naturale e contrastare il dolore.

aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Domande frequenti

Cosa bisogna fare quando si hanno le difese immunitarie basse?

Bisogna migliorare lo stile di vita: seguire una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura (fonte di vitamina C e antiossidanti), fare attività fisica leggera e regolare, dormire a sufficienza e bere molta acqua. Evitare vizi come fumo e alcol, ridurre lo stress (con tecniche di rilassamento) e dedicare tempo al recupero fisico aiuta a riportare il sistema immunitario al suo pieno potenziale.

Come alzare subito le difese immunitarie?

Non esistono soluzioni magiche istantanee, ma alcuni comportamenti possono dare un rapido supporto. Inizia riposando a sufficienza e riducendo lo stress. Assumi alimenti ricchi di vitamina C (agrumi, kiwi, bacche), antiossidanti e probiotici (yogurt, kefir) che sostengono il sistema immunitario.

Come sapere se il sistema immunitario funziona?

Alcuni segni di un’immunità in buona forma sono: recupero veloce da infezioni, durata limitata di raffreddori o piccoli problemi, ferite che guariscono normalmente. In generale, è il nostro stato generale che parla per noi: chi è in forma tendenzialmente ha difese pronte all’azione.

Come alzare le difese immunitarie in maniera naturale?

Per aumentare le difese immunitarie naturalmente, le strategie migliori sono proprio quelle sane e sostenibili: alimentazione equilibrata, esercizio fisico regolare, sonno e riposo adeguati. Queste abitudini favoriscono una produzione costante di ossido nitrico e di altre sostanze utili, rafforzando il sistema difensivo in modo graduale e duraturo.

Come rafforzare il sistema immunitario in breve tempo?

Un aiuto immediato dipende dalle abitudini già in atto. Se finora hai avuto una vita molto sregolata, puoi aggiungere subito 1-2 frutti al giorno, bere un bicchiere d’acqua in più e fare 10 minuti di camminata. La miglior risposta rapida è seguire con costanza un piccolo programma sano: alimentazione nutriente, un pizzico di movimento e una pausa rilassante ogni giorno.

 

Bibliografia

[1] Harvard Health Publishing, Understanding acute and chronic inflammation, 2020, https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/understanding-acute-and-chronic-inflammation

[2] Van Cauter E, Plat L. Physiology of growth hormone secretion during sleep. J Pediatr. 1996 May;128(5 Pt 2):S32-7. doi: 10.1016/s0022-3476(96)70008-2. PMID: 8627466.

[3] Hord NG, Tang Y, Bryan NS. Food sources of nitrates and nitrites: the physiologic context for potential health benefits. Am J Clin Nutr. 2009 Jul;90(1):1-10. doi: 10.3945/ajcn.2008.27131. Epub 2009 May 13. PMID: 19439460.

[4] Cury Y, Picolo G, Gutierrez VP, Ferreira SH. Pain and analgesia: The dual effect of nitric oxide in the nociceptive system. Nitric Oxide. 2011 Oct 30;25(3):243-54. doi: 10.1016/j.niox.2011.06.004. Epub 2011 Jun 24. PMID: 21723953.

 

 

 


Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.