Tosse secca: cause, tipologie e rimedi

Tosse secca: cause, tipologie e rimedi

La tosse è un riflesso che si attiva quando le mucose della gola sono irritate o infiammate, e che può essere provocato da agenti patogeni come virus e batteri, oppure da sostanze irritanti come fumo e polvere. 

Di seguito, vediamo nello specifico cosa si intende con tosse secca, le principali differenze con quella grassa, quando è il caso di preoccuparsi (e rivolgersi al proprio medico) e quali sono i rimedi solitamente prescritti, oltre che alcune buone abitudini che possono prevenire starnuti di origine ambientale.

Differenze con la tosse grassa

Esistono diversi tipi di tosse, solitamente compresi in due categorie principali e ben distinte: secca e grassa.

La tosse secca è improduttiva, caratterizzata dall’assenza di muco, e può manifestarsi in diversi modi: stizzosa, spasmodica o abbaiante. Può essere accompagnata da altri sintomi come bruciore, dolore al petto e allo sterno, pizzicore e febbre.

Ogni variante può essere sintomo di diverse patologie, come laringite, allergie, tracheite, faringite o bronchite, e richiede trattamenti specifici. In molti casi, si trasforma in grassa dopo qualche giorno.

Al contrario, quella grassa è produttiva e si contraddistingue per la produzione di muco, il che facilita l'espulsione delle sostanze irritanti dai polmoni. Ecco alcune tra le varianti più diffuse di tosse secca.  

Tosse Notturna

È particolarmente fastidiosa e può influenzare negativamente la qualità della vita, causando sonnolenza, stanchezza e difficoltà di concentrazione durante il giorno.

In alcuni casi, può essere stizzosa o spasmodica, indicativa della pertosse, un’infezione causata dal batterio Bordetella pertussis, che è ancora presente in paesi con bassa copertura vaccinale.  

Tosse Stizzosa

Può essere causata da sostanze irritanti come fumo e smog, allergie alimentari o ambientali, e può trasformarsi in tosse grassa, Nei casi di allergie come quelle alle graminacee, si possono osservare sintomi aggiuntivi come rinite e sinusite, e nei casi più gravi, asma.

Quando si è colpiti da tosse stizzosa, può rivelarsi utile utilizzare l'aerosol per la tosse.

Tosse Da sdraiati

È spesso causata da gocciolamento retro nasale o reflusso gastroesofageo.

Il reflusso è causato dall’iperproduzione di acidi gastrici che risalgono nell’esofago, irritando la mucosa esofagea e provocando sintomi come raucedine, alitosi e dolore al petto.

Nei bambini, può essere causata dal reflusso dovuto all’alimentazione liquida e da uno sviluppo incompleto del cardias.

Tosse Cronica

Se la tosse secca persiste per più di otto settimane diventa cronica.

I fumatori sono particolarmente a rischio di sviluppare una tosse cronica, che può evolvere in condizioni più gravi come enfisema polmonare, bronchite o cancro ai polmoni.

Anche alcuni farmaci per l'ipertensione, come i betabloccanti e gli ACE.inibitori, possono causarla come effetto collaterale.

La tosse è sempre sintomo di malattia?

Quando la tosse non è sintomo di una malattia, spesso si manifesta sporadica e secca, indicando che non è causata da un’infiammazione o da agenti patogeni, ma piuttosto dal contatto delle mucose della gola con sostanze irritanti.

Le sostanze più comuni che possono innescare il riflesso di starnutire sono la polvere, il fumo (anche passivo), l’aria troppo fredda o calda e i bocconi di cibo.

Quest'ultimo elemento è purtroppo comune tra i bambini, vista la facilità con cui piccoli oggetti possono finire accidentalmente nella trachea invece che nell’esofago.  

In questi casi, si tratta di un riflesso protettivo del corpo che tenta di espellere il corpo estraneo, e l’unico modo per risolvere il problema è rimuovere l’oggetto attraverso la cosiddetta manovra di disostruzione pediatrica.

Tosse: quando preoccuparsi

La tosse, sia secca che grassa, è sintomo di condizioni non gravi e rappresenta uno dei motivi più comuni per cui ci si rivolge al medico. Tuttavia, in alcune situazioni è richiesto un approfondimento medico.

In particolare, la preoccupazione sorge quando è accompagnata da espulsione di sangue (emottisi), respiro affannoso, perdita di peso, o febbre che persiste per più di sette giorni.

È importante, inoltre, considerare eventuali contatti a rischio con persone malate di HIV o tubercolosi, poiché la tosse secca può essere un sintomo di queste patologie gravi. Può anche essere causata da una compressione delle vie respiratorie dovuta a un tumore al polmone o alla pleura, spesso associato al fumo di sigaretta.

Infine, una tosse secca non trattata tempestivamente può degenerare in bronchite o polmonite.

Rimedi per la tosse

La tosse è un sintomo, non una malattia, e pertanto è fondamentale trattarne la causa.

Tuttavia, in alcuni casi può diventare così fastidiosa da richiedere l’uso di farmaci.

Per prevenirla, è consigliabile adottare alcuni semplici accorgimenti: evitare il fumo, mantenere l’ambiente umidificato, bere molta acqua, vestirsi a strati, e cambiare subito gli indumenti se si suda.

 

Quando questi accorgimenti non sono sufficienti, si possono provare rimedi casalinghi.

I cosiddetti “rimedi della nonna” includono suffumigi con oli essenziali ebevande calde come tè e camomilla, addolcite con miele. Inoltre, è fondamentale rispettare alcune buone regole per mantenersi in forma e aumentare le difese immunitarie in modo naturale.

Se anche questi rimedi non bastano, è necessario consultare un medico, che potrebbe prescrivere farmaci antitussivi, sedativi o antibiotici se l’origine è batterica.

Nel caso di tosse causata da reflusso gastroesofageo, invece, il trattamento prevede l'uso di antiacidi e farmaci antireflusso per limitare il rigurgito acido.

 

FONTI 

www.my-personaltrainer.it/benessere/tosse-secca.html

www.humanitas-care.it/news/tosse-che-non-passa-quando-preoccuparsi/

www.humanitas.it/sintomi/tosse/