Artrosi alle dita e rimedi naturali

Artrosi alle dita: sintomi, cause e rimedi naturali
Introduzione all'artrosi alle dita
Hai mai sentito parlare dell'artrosi alle dita?
È una malattia degenerativa delle articolazioni che colpisce soprattutto le persone anziane. Le sue conseguenze possono essere davvero fastidiose: dolore e limitazione dei movimenti delle dita. Immagina quanto sia frustrante non riuscire a piegare o ad aprire la mano come vorresti!
Ecco perché è fondamentale conoscere i sintomi per poter intervenire tempestivamente.
Non sottovalutare l'importanza di prenderti cura delle tue mani, specialmente se hai già superato una certa età. Nell'introduzione che segue, ti fornirò tutte le informazioni necessarie sull'artrosi alle dita, in modo da aiutarti a comprendere meglio questa condizione e a prendere le giuste precauzioni per affrontarla al meglio.
Cos'è l'artrosi alle dita
L'artrosi alle dita è una forma di osteoartrite che colpisce le articolazioni delle mani. Questa condizione si verifica quando la cartilagine che riveste le articolazioni si deteriora, causando attrito tra le ossa. L'artrosi alle dita può interessare diverse articolazioni, inclusa l'articolazione del pollice.
La cartilagine svolge un ruolo fondamentale nel garantire il corretto funzionamento delle articolazioni. Essa agisce come un cuscinetto protettivo, riducendo l'attrito tra le ossa durante i movimenti. Tuttavia, con l'avanzare dell'età o a causa di fattori come traumi ripetuti o predisposizione genetica, la cartilagine può iniziare a deteriorarsi.
Quando la cartilagine si consuma, le superfici ossee entrano in contatto diretto durante i movimenti delle dita. Questo provoca dolore e infiammazione nelle articolazioni colpite dall'artrosi. Inoltre, il processo degenerativo può portare alla formazione di osteofiti (sporgenze ossee) intorno all'articolazione.
Le articolazioni più comunemente coinvolte nell'artrosi alle dita sono quelle della base del pollice, delle falangi distali e prossimali delle dita e dell'interfalangea prossimale del pollice. I sintomi possono variare da persona a persona, ma spesso includono dolore localizzato, rigidità articolare, gonfiore e perdita di forza nella presa.
Durante lo sviluppo dell'artrosi alle dita, possono comparire dei noduli di Heberden e Bouchard.
I noduli di Heberden sono delle piccole escrescenze ossee che si formano sulle falangi distali delle dita. I noduli di Bouchard, invece, si sviluppano sulle falangi prossimali.
Per alleviare i sintomi dell'artrosi alle dita, è possibile adottare diverse strategie. Inizialmente, è importante evitare movimenti ripetitivi e sollecitazioni eccessive sulle articolazioni colpite. L'utilizzo di tutori o ortesi può aiutare a stabilizzare le articolazioni e ridurre il dolore.
La terapia fisica può essere utile per rafforzare i muscoli circostanti le articolazioni interessate e migliorare la loro mobilità. Gli esercizi specifici mirati alle dita possono contribuire a mantenere la flessibilità e a ridurre la rigidità.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario ricorrere a farmaci antinfiammatori o analgesici per alleviare il dolore associato all'artrosi alle dita.
Sintomi dell'artrosi alle dita
L'artrosi alle dita è una condizione che colpisce le articolazioni delle mani, causando dolore e limitazioni nella loro funzionalità. I sintomi dell'artrosi alle dita possono variare da persona a persona, ma ci sono alcuni segni comuni da tenere in considerazione.
Dolore e rigidità nelle articolazioni delle dita
Il primo sintomo più evidente dell'artrosi alle dita è il dolore. Le persone affette possono sperimentare un dolore costante o intermittente nelle articolazioni delle dita, specialmente durante l'uso delle mani per compiere attività quotidiane come scrivere, digitare o sollevare oggetti pesanti. Questo dolore può peggiorare con il passare del tempo e influire sulla qualità della vita.
Oltre al dolore, la rigidità delle articolazioni è un altro sintomo comune dell'artrosi alle dita. Le persone possono avvertire una sensazione di blocco o difficoltà nel muovere le dita, soprattutto dopo periodi di inattività come il sonno o il riposo prolungato. La rigidità può essere particolarmente pronunciata al mattino e migliorare gradualmente nel corso della giornata.
Gonfiore e arrossamento intorno alle articolazioni colpite
Un altro segno caratteristico dell'artrosi alle dita è il gonfiore e l'arrossamento intorno alle articolazioni interessate. Questa infiammazione è la risposta del corpo all'usura delle cartilagini che rivestono le articolazioni delle mani. Il gonfiore può rendere le dita sensibili al tatto e può essere accompagnato da un aumento della temperatura locale.
Difficoltà nel muovere le dita o afferrare oggetti
L'artrosi alle dita può causare una progressiva perdita di movimento e forza nelle mani. Le persone possono avere difficoltà nel piegare o estendere completamente le dita, rendendo complicate attività come l'afferrare oggetti, stringere la mano o girare una chiave nella serratura. Questa limitazione può influire sulla capacità di svolgere normalmente le attività quotidiane e può richiedere l'adattamento delle abitudini di vita.
Presenza di noduli ossei (osteofiti) sulle articolazioni
Un sintomo caratteristico dell'artrosi alle dita sono i noduli ossei, noti come osteofiti, che si formano sulle articolazioni colpite. Gli osteofiti sono escrescenze ossee che si sviluppano a causa del deterioramento delle cartilagini articolari. Queste escrescenze possono essere visibili o palpabili e spesso causano dolore quando vengono premute o sfregate contro altre superfici.
Rizoartrosi: artrosi del pollice e dell'articolazione carpometacarpale
La rizoartrosi è un tipo comune di artrosi che colpisce il pollice e l'articolazione carpometacarpale della mano. Questa condizione può causare dolore e limitare la funzionalità della mano, rendendo difficile compiere attività quotidiane come afferrare oggetti o scrivere.
La rizoartrosi può essere causata da diversi fattori, tra cui traumi ripetuti al pollice o all'articolazione carpometacarpale. Ad esempio, gli atleti che praticano sport come il tennis o il golf possono sviluppare questa forma di artrosi a causa dello stress costante sulle articolazioni delle mani durante i movimenti ripetitivi. Tuttavia, la rizoartrosi è anche una conseguenza naturale dell'invecchiamento, poiché le articolazioni subiscono un deterioramento nel corso degli anni.
Uno dei sintomi principali della rizoartrosi è il dolore al pollice durante l'utilizzo o la presa di oggetti. Inoltre, si possono avvertire rigidità e gonfiore nell'area interessata. Questo può influire sulla qualità della vita delle persone affette da questa condizione, limitando le loro capacità motorie e causando fastidi quotidiani.
Per trattare la rizoartrosi, esistono diverse opzioni disponibili. Le terapie fisiche possono aiutare a ridurre il dolore e migliorare la mobilità dell'articolazione colpita. Queste terapie possono includere esercizi specifici per rafforzare i muscoli circostanti e migliorare la flessibilità dell'articolazione. Inoltre, possono essere utilizzate tecniche di terapia manuale per ridurre l'infiammazione e migliorare la funzionalità della mano.
Alcuni farmaci antidolorifici possono essere prescritti per alleviare il dolore associato alla rizoartrosi. Questi farmaci possono includere analgesici da banco o farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS). Tuttavia, è importante consultare un medico prima di assumere qualsiasi farmaco per garantire che sia appropriato e sicuro per il proprio caso specifico.
In alcuni casi più gravi, quando le terapie conservative non sono sufficienti, può essere necessario ricorrere all'intervento chirurgico. L'intervento chirurgico può coinvolgere la rimozione del tessuto danneggiato o l'artroplastica, che consiste nella sostituzione dell'articolazione con una protesi artificiale. Questa opzione viene considerata solo dopo aver esaurito tutte le altre possibilità di trattamento.
Cause e fattori di rischio dell'artrosi alle dita
L'artrosi alle dita è una condizione che colpisce le articolazioni delle mani, causando dolore, rigidità e limitazione dei movimenti. Ci sono diversi fattori che possono contribuire allo sviluppo di questa malattia debilitante.
1. L'invecchiamento è un fattore di rischio comune per lo sviluppo dell'artrosi alle dita.
Con l'avanzare dell'età, le articolazioni delle mani subiscono un processo naturale di usura. Le cartilagini che rivestono le ossa si deteriorano progressivamente, causando la comparsa dei sintomi dell'artrosi. Questo processo può essere accelerato da altri fattori come l'uso ripetitivo delle mani o lesioni precedenti.
2. Traumi ripetuti o lesioni alle mani possono aumentare il rischio.
Le lesioni traumatiche o ripetute alle mani possono danneggiare le articolazioni e favorire lo sviluppo dell'artrosi alle dita nel tempo. Ad esempio, gli atleti che praticano sport come il calcio, la pallavolo o il pugilato, in cui si verifica un impatto frequente sulle mani, potrebbero essere più suscettibili a questa condizione.
3. Alcune professioni che richiedono movimenti ripetitivi delle mani possono favorire lo sviluppo della malattia.
Alcuni lavoratori sono maggiormente esposti al rischio di artrosi alle dita a causa dei movimenti ripetitivi delle mani richiesti dalla loro professione. Ad esempio, gli artigiani, i parrucchieri e i musicisti che utilizzano costantemente le mani in movimenti specifici possono sviluppare l'artrosi a causa dell'eccessivo stress sulle articolazioni.
4. L'ereditarietà può influenzare la predisposizione all'artrosi alle dita.
Esiste una componente genetica nell'insorgenza dell'artrosi alle dita. Se un membro della famiglia ha sofferto di questa condizione, è possibile che ci sia una maggiore predisposizione ad avere anch'essi problemi alle articolazioni delle mani.
Sebbene questi siano i principali fattori di rischio per lo sviluppo dell'artrosi alle dita, è importante ricordare che ogni individuo è diverso e può essere influenzato da molteplici fattori. Alcune persone potrebbero sviluppare la malattia nonostante non abbiano subito traumi o lesioni significative, mentre altre potrebbero evitare l'artrosi anche se sono stati esposte a fattori di rischio evidenti.
Diagnosi dell'artrosi alle dita
La diagnosi di artrosi alle dita è basata sui sintomi, sull'esame fisico e su eventuali radiografie delle mani. Il medico valuterà il grado di danneggiamento delle articolazioni e l'estensione della malattia. Potrebbe essere necessario escludere altre condizioni che causano sintomi simili, come l'artrite reumatoide.
Quando si parla di artrosi alle dita, il primo passo per una corretta diagnosi è riconoscere i sintomi caratteristici della malattia. Tra i segni più comuni ci sono il dolore alle articolazioni delle dita, la rigidità e la difficoltà nel movimento. Spesso questi sintomi peggiorano durante le attività che coinvolgono le mani, come afferrare oggetti o scrivere.
Successivamente, il medico effettuerà un esame fisico approfondito per valutare lo stato delle articolazioni interessate. Durante questa fase, sarà importante descrivere al medico in modo dettagliato i sintomi avvertiti e fornire informazioni sulle attività quotidiane che possono influenzare la salute delle dita.
Per confermare la diagnosi di artrosi alle dita, potrebbe essere richiesta l'esecuzione di radiografie delle mani. Queste immagini consentiranno al medico di valutare il livello di danneggiamento delle articolazioni e individuare eventuali anomalie strutturali.
È importante sottolineare che nella diagnosi dell'artrosi alle dita è fondamentale escludere altre condizioni che possono causare sintomi simili. Una di queste è l'artrite reumatoide, una malattia autoimmune che colpisce le articolazioni e può provocare dolore e gonfiore simili a quelli dell'artrosi. Il medico potrebbe richiedere ulteriori esami del sangue per escludere questa possibilità.
Trattamenti per curare l'artrosi alle dita
Il trattamento dell'artrosi alle dita è finalizzato a ridurre il dolore e migliorare la funzionalità delle mani. Questa condizione può causare rigidità, gonfiore e dolore articolare, limitando le attività quotidiane. Fortunatamente, esistono diverse opzioni di trattamento disponibili.
Farmaci antidolorifici, antinfiammatori e iniezioni di corticosteroidi
Uno dei primi passi nel trattamento dell'artrosi alle dita è l'uso di farmaci antidolorifici e antinfiammatori. Questi possono aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione nelle articolazioni colpite. I farmaci comuni utilizzati includono:
- Paracetamolo: un antidolorifico che può alleviare il dolore moderato.
- FANS (farmaci anti-infiammatori non steroidei): come ibuprofene o naprossene, che possono ridurre sia il dolore che l'infiammazione.
- Iniezioni di corticosteroidi: in alcuni casi, può essere necessario somministrare iniezioni direttamente nell'articolazione danneggiata per fornire un sollievo temporaneo dal dolore e dall'infiammazione.
Tuttavia, è importante consultare sempre un medico prima di assumere qualsiasi farmaco o sottoporsi a iniezioni.
Terapia fisica
La terapia fisica può essere un componente essenziale nel trattamento dell'artrosi alle dita. Un terapista specializzato lavorerà con il paziente per sviluppare un programma di esercizi specifici per migliorare la flessibilità e la forza delle mani. Ciò può includere:
- Esercizi di stretching: per mantenere la flessibilità delle articolazioni interessate.
- Esercizi di resistenza: per rafforzare i muscoli che supportano le dita e le mani.
- Terapia a caldo o a freddo: l'applicazione di calore o freddo può aiutare ad alleviare il dolore e l'infiammazione.
La terapia fisica può anche includere tecniche manuali, come massaggi o mobilizzazioni articolari, per migliorare la mobilità delle dita.
Chirurgia
Nei casi più gravi di artrosi alle dita, in cui i sintomi non si risolvono con altri trattamenti, potrebbe essere necessario ricorrere alla chirurgia. Questa opzione viene considerata solo dopo aver esplorato tutte le altre possibilità. Alcune procedure chirurgiche comuni includono:
- Artrodesi: durante questa procedura, l'articolazione danneggiata viene bloccata in una posizione fissa utilizzando viti o placche metalliche.
Rimedi per l'artrosi alle dita
L'artrosi alle dita può essere un problema doloroso e limitante, ma esistono diversi rimedi che possono aiutare ad alleviare i sintomi e migliorare la qualità di vita. Ecco alcuni suggerimenti utili:
Applicazione locale di calore o freddo
L'applicazione locale di calore o freddo può essere un modo efficace per ridurre il dolore e l'infiammazione causati dall'artrosi alle dita. L'utilizzo di una borsa dell'acqua calda o di impacchi freddi può fornire sollievo immediato. Il calore aiuta a rilassare i muscoli e migliora la circolazione sanguigna, mentre il freddo riduce l'infiammazione e intorpidisce le zone dolenti.
Utilizzo di tutori o steccature
I tutori o le steccature sono dispositivi che possono fornire supporto alle articolazioni deboli delle dita, riducendo così il dolore e la rigidità. Questi dispositivi stabilizzano le articolazioni, limitando i movimenti dannosi che possono aggravare i sintomi dell'artrosi. È possibile trovare tutori specificamente progettati per le diverse articolazioni delle dita, offrendo un supporto adeguato in base alla necessità individuale.
Evitare movimenti ripetitivi
Evitare movimenti ripetitivi o gesti che possono mettere ulteriore stress sulle articolazioni delle dita è fondamentale per prevenire l'aggravarsi dei sintomi dell'artrosi. Movimenti come la digitazione prolungata o l'utilizzo eccessivo delle dita possono causare dolore e infiammazione. È importante prendersi frequenti pause durante le attività che coinvolgono le mani e adottare una postura corretta per ridurre il carico sulle articolazioni.
Mantenere un peso sano
Mantenere un peso sano è essenziale per ridurre il carico sulle articolazioni delle dita. L'eccesso di peso può aumentare lo stress sulle articolazioni, peggiorando i sintomi dell'artrosi. Per raggiungere e mantenere un peso sano, è consigliabile seguire una dieta equilibrata e praticare regolarmente attività fisica a basso impatto, come il nuoto o la camminata. Inoltre, bere a sufficienza per idratare adeguatamente il corpo è importante per mantenere le articolazioni sane.
Rimedi naturali contro l'artrosi alle dita
L'artrosi alle dita può causare dolore e rigidità, limitando la nostra capacità di svolgere attività quotidiane. Fortunatamente, esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a migliorare la salute delle articolazioni e alleviare i sintomi dell'artrosi.
Integratori per migliorare la salute delle articolazioni
La glucosamina e la condroitina sono due integratori ampiamente utilizzati per il trattamento dell'artrosi. Queste sostanze sono componenti fondamentali della cartilagine articolare e possono favorire la sua rigenerazione. Numerosi studi hanno dimostrato che l'assunzione regolare di glucosamina e condroitina può ridurre il dolore, migliorare la funzionalità delle articolazioni e rallentare il progresso dell'artrosi. È possibile trovarli sotto forma di capsule o integratori liquidi presso le farmacie o i negozi specializzati.
Benefici dell'olio di pesce ricco di omega-3
L'olio di pesce ricco di omega-3 è noto per i suoi effetti benefici sulla salute del cuore, ma alcuni studi suggeriscono che possa anche avere un impatto positivo sull'artrosi alle dita. Gli acidi grassi omega-3 presenti nell'olio di pesce possono ridurre l'infiammazione nelle articolazioni, contribuendo così ad alleviare il dolore associato all'artrosi. È possibile assumere integratori di olio di pesce o aumentare il consumo di alimenti ricchi in omega-3, come salmone, tonno e semi di lino.
Esercizi di stretching e rafforzamento per mantenere le mani flessibili
La pratica regolare di esercizi di stretching e rafforzamento può contribuire a mantenere le mani flessibili e forti nonostante l'artrosi. Gli esercizi di stretching possono aiutare ad aumentare la mobilità delle dita e ridurre la rigidità articolare. Alcuni esempi di esercizi di stretching includono piegare delicatamente le dita in avanti e all'indietro, fare pugni o aprire e chiudere le mani lentamente. Inoltre, è importante rafforzare i muscoli delle mani per sostenere meglio le articolazioni. Si possono utilizzare piccoli pesi o palline da stress per eseguire esercizi di resistenza come stringere un oggetto con forza o afferrare una palla da tennis.
L'utilizzo della soluzione mio rilassante ossido nitrico
La soluzione mio rilassante ossido nitrico è un trattamento innovativo per l'artrosi alle dita. Questa condizione può causare dolore, rigidità e limitazioni funzionali nelle articolazioni delle mani, rendendo difficile compiere anche le attività quotidiane più semplici. Fortunatamente, la soluzione mio rilassante a base di ossido nitrico offre una nuova speranza per coloro che soffrono di questa patologia.
Questa soluzione agisce dilatando i vasi sanguigni, migliorando così la circolazione nelle articolazioni colpite dall'artrosi alle dita. Ciò permette un maggiore apporto di sangue ricco di nutrienti e ossigeno alle zone interessate, favorendo la guarigione e il recupero dei tessuti danneggiati. Inoltre, l'ossido nitrico ha dimostrato proprietà anti-infiammatorie che possono contribuire a ridurre il dolore associato all'artrosi.
Uno dei principali benefici dell'utilizzo della soluzione mio rilassante ossido nitrico è la sua capacità di migliorare la funzionalità delle mani. L'artrosi alle dita può limitare notevolmente i movimenti delle articolazioni interessate, ma grazie alla dilatazione dei vasi sanguigni promossa da questa soluzione, si può assistere ad un aumento della flessibilità e della mobilità delle dita. Ciò significa che le persone affette da questa malattia potranno eseguire meglio le attività quotidiane come scrivere, afferrare oggetti o svolgere lavori manuali.
Tuttavia, è importante sottolineare che l'utilizzo della soluzione mio rilassante ossido nitrico deve essere sempre supervisionato da un medico. Nonostante i suoi benefici potenziali, ogni individuo può reagire in modo diverso al trattamento e potrebbero esserci controindicazioni o effetti collaterali da considerare. Un medico esperto sarà in grado di valutare la situazione specifica del paziente e consigliare il dosaggio corretto e la durata del trattamento.
Conclusioni sull'artrosi alle dita
L'artrosi alle dita è una condizione comune che colpisce le articolazioni delle mani, in particolare quelle delle dita. I sintomi includono dolore, rigidità e gonfiore, che possono limitare la capacità di movimento e causare disagio quotidiano.
La rizoartrosi, l'artrosi del pollice e dell'articolazione carpometacarpale, è una forma specifica di artrosi alle dita che può essere particolarmente debilitante. Questa condizione può rendere difficile afferrare oggetti o eseguire attività quotidiane come scrivere o aprire un barattolo.
Le cause dell'artrosi alle dita sono varie e comprendono l'invecchiamento, il sovrappeso, traumi ripetuti e fattori genetici. La diagnosi viene solitamente effettuata attraverso un esame fisico e radiografie delle articolazioni interessate.
Esistono diverse opzioni di trattamento per l'artrosi alle dita, tra cui terapie farmacologiche, terapie fisiche come la fisioterapia e interventi chirurgici in casi più gravi. È importante consultare un medico per determinare il trattamento più adatto al proprio caso specifico.
Oltre ai trattamenti convenzionali, ci sono anche alcuni rimedi naturali che possono fornire sollievo dai sintomi dell'artrosi alle dita. Ad esempio, l'utilizzo della soluzione mio rilassante ossido nitrico può contribuire a ridurre il dolore e migliorare la mobilità articolare.
In conclusione, l'artrosi alle dita è una condizione che può causare notevole disagio e limitare la qualità di vita. È importante cercare un trattamento adeguato per gestire i sintomi e migliorare la funzionalità delle mani. Consulta sempre un professionista medico per una valutazione accurata del tuo caso specifico.
Domande frequenti (FAQs)
Quali sono i fattori di rischio dell'artrosi alle dita?
I fattori di rischio per lo sviluppo dell'artrosi alle dita includono l'invecchiamento, il sovrappeso, traumi ripetuti alle mani e una predisposizione genetica.
Cosa posso fare per alleviare il dolore dell'artrosi alle dita?
Ci sono diverse opzioni per alleviare il dolore dell'artrosi alle dita, tra cui farmaci antinfiammatori non steroidei, terapie fisiche come la fisioterapia e l'utilizzo di tutori o steccature per supportare le articolazioni colpite.
Posso prevenire l'artrosi alle dita?
Non esiste una prevenzione assoluta per l'artrosi alle dita, ma puoi adottare alcune misure preventive come mantenere un peso sano, evitare traumi ripetuti alle mani e adottare una corretta postura durante le attività quotidiane.
Quanto è comune l'artrosi alle dita?
L'artrosi delle mani è una delle forme più comuni di artrosi ed è più frequente nelle persone anziane. Può colpire sia uomini che donne.
L'artrosi alle dita può essere curata?
L'artrosi alle dita non può essere completamente guarita, ma i trattamenti disponibili possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità di vita. Consulta un medico per determinare il piano di trattamento più adatto al tuo caso specifico.
Artrosi alle mani: un approfondimento scientifico (PubMed)
Rimedi naturali contro il dolore del ciclo: ecco un articolo nel nostro blog
Come combattere e vincere la cellulite: 3 azioni semplici e facili
Dolori ai piedi cosa fare: si consiglia la lettura di questo interessante articolo di Starbene
Come risolvere una fascite plantare senza antidolorifico per mal di piedi: puoi leggere questo articolo nel nostro blog
Se vuoi capire le cause del mal di schiena e ridurre il dolore con capo di abbigliamento bio funzionale, leggi questo articolo nel nostro blog
Fascite plantare e soluzioni naturali all'infiammazione della fascia: leggi questo articolo nel nostro blog
3 azioni per prevenire la cellulite in modo semplice e naturale: leggi questo articolo ne nostro blog
Ritenzione idrica: come prevenire e curare naturalmente con un capo di abbigliamento bio funzionale
La sindrome di Raynaud è pericolosa
Per altri approfondimenti sulle cellule staminali sul nostro blog
Celliule staminali e sclerodermia
Cellule staminali per la cura del parkinson
Cellule staminali per il rinfoltimento dei capelli
Cellule Staminali per la cura della SLA
Cellule Staminali e la rigenerazione ossea
Cosa curano le cellule staminali
Cellule staminali mesenchinali e artrite
Menopausa e terapia con le cellule staminali
Cellule staminali e cura del cancro
Cellule staminali e dolore cronico
Disfunzione erettile: cure avanzate con le cellule staminali
Cellule staminali per la poliatrite dei cani
Cellule staminali per la guarigione delle ferite
Cellule staminali mesenchimali: una guida completa
Diabete e cura con le cellule staminali
Cellule staminali pluripotenti contro il cancro
Cellule staminali e fibrosi cistica
Cosa sono le cellule staminali?
Cellule staminali contro la sclerosi multipla
Cellule staminali contra la psoriasi
SINDROME DI RAYNAUD
https://www.noacademy.it/blogs/blog/sindrome-di-raynaud-e-alimentazione
https://www.noacademy.it/blogs/blog/sindrome-di-raynaud-cause-soluzioni
Lascia un commento